Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO SPAGNA

04
maggio 2003

Circuito Catalunya
Barcellona
km 4,730

I PRIMATI:
In prova:
Michael Schumacher (2002, Ferrari F2002)
in 1'16"364 alla media di 222.985 Km/h
In gara:
Michael Schumacher (2002, Ferrari F2002)
il 49° in 1'20"355 alla media di 211,910 Km/h

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2002, Ferrari F2002)
65 giri pari a km 307,450, in 1.30'29"981
alla media di 203,835 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Debutto eccellente della nuova Ferrari che occupa la prima fila, con M.Schumacher in pole. Un meraviglioso Fernando Alonso ha ottenuto il terzo tempo davanti al pubblico di casa in visibilio per lui, quarto Jarno Trulli a 4 decimi dal compagno di squadra. Terza fila con i sempre positivi Jenson Button e Olivier Panis, quarta fila occupata da Ralf Schumacher e David Coulthard con Williams e McLaren sempre più in difficoltà, nono Juan Pablo Montoya con l’altra Williams. Il capoclassifica del mondiale Kimi Raikkonen, già in ritardo comunque da Alonso che in quel momento era in testa, è arrivato lungo alla esse Wurth e ha preferito non finire il giro per modificare la strategia di gara, e domani partirà dai box. Giancarlo Fisichella, che ha potuto prendere il via all’ultimo momento per un problema alla pompa della benzina, è solamente diciassettesimo davanti alle due Minardi. Domani le Ferrari, con la loro nuova “arma”, hanno la grande occasione di guadagnare terreno su Raikkonen.
GARA
Schumacher al volante dell’esordiente F2003-GA, la sua “bambina” come l’ha definita, trionfa per la quinta volta a Barcellona nel GP di Spagna, per la seconda volta in questa stagione. Ma l’ eroe della giornata è stato Fernando Alonso, splendido secondo e in stato di esaltazione davanti al pubblico di casa, si è esibito in una partenza entusiasmante, in una sfilza di giri velocissimi e infine in uno spettacolare sorpasso ai danni di Ralf Schumacher, il tutto con una pulizia e un’efficacia estrema, che fanno avere pochi dubbi sulle sue grandi qualità. Barrichello, terzo alla fine, alla prima curva ha dovuto mettere le ruote sull’erba nel tentativo di scavalcare Michael ma la sua vettura non ne ha risentito, semplicemente Rubinho era più lento del compagno. Le Williams e le McLaren sono uscite da Barcellona con le ossa rotte. Montoya ha finito quarto davanti a un Ralf Schumacher pasticcione che ha rischiato di farsi superare dalla Toyota di Da Matta, ai suoi primi punti iridati. Per quanto riguarda la McLaren, il capoclassifica del mondiale Kimi Raikkonen ha tamponato la Jaguar di Pizzonia ferma sulla griglia causando l’entrata in pista della safety-car per i primi cinque giri, mentre Coulthard prima ha speronato Trulli alla seconda curva mettendo fine alla sua gara, infine all’uscita dalla pit-lane non si è accorto dell’arrivo di Button: i due si sono toccati e per Coulthard la gara è finita. Nel dopogara lo scozzese si è lasciato andare ad assurde accuse contro il comportamento degli italiani al volante: forse, riguardando tutti i suoi precedenti da pilota mediocre al volante di macchine sempre di primo piano, farebbe meglio a stare zitto. La gara di Trulli è durata quindi poche centinaia di metri e a Jarno non è la prima volta che capita. Si è dovuto ritirare anche Fisichella per la rottura del motore al termine di una gara che per lui è stata un autentico calvario, mentre il suo compagno di squadra Firman ha acciuffato il suo primo punto mondiale.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Michael Schumacher
Ferrari F2003-GA
1'17"762
218.976 Km/h
 
  Rubens Barrichello
Ferrari F2003-GA
1'18"020
0"258
Seconda Fila
Fernando Alonso
Renault R23
1'18"233
0"471
 
  Jarno Trulli
Renault R23
1'18"615
0"853
Terza Fila
Jenson Button
Bar 05 - Honda
1'18"704
0"942
 
  Oliver Panis
Toyota TF103
1'18"811
1"049
Quarta Fila
Ralf Schumacher
Williams Fw25 - Bmw
1'19"006
1"244
 
  David Coulthard
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'19"128
1"366
Quinta Fila
J.Pablo Montoya
Williams Fw25 - Bmw
1'19"377
1"615
 
  H.Harald Frentzen
Sauber C22 - Petronas
1'19"427
1"665
Sesta Fila
Jacques Villeneuve
Bar 05 - Honda
1'19"563
1"801
 
  Mark Webber
Jaguar R4 - Cosworth
1'19"615
1"853
Settima Fila
Cristiano Da Matta
Toyota TF103
1'19"623
1"861
 
  Nick Heidfeld
Sauber C22 - Petronas
1'19"646
1"884
Ottava Fila
Ralph Firman
Jordan EJ13 - Ford
1'20"215
2"453
 
  Antonio Pizzonia
Jaguar R4 - Cosworth
1'20"308
2"546
Nona Fila
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ13 - Ford
1'20"976
3"214
 
  Justin Wilson
Minardi PS03-Cosworth
1'22"104
4"342
Decima Fila

Jos Verstappen
Minardi PS03-Cosworth
1'22"237
4"475

 
 

Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'31"900
14"138

<<Tutti i tempi delle prove>>

LA CLASSIFICA FINALE

  PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. M. Schumacher Ferrari F2003-GA 65 1h33'46"933 196.620 km/h  
2. F. Alonso Renault R23 65 5"716
3. R. Barrichello Ferrari F2003-GA 65 18"001
4. J. Montoya Williams Fw25-Bmw 65 1'02"022
5. R. Schumacher Williams Fw25-Bmw 64 1 giro
6. C. Da Matta Toyota Tf103 64 1 giro
7. M. Webber Jaguar R4-Cosworth 64 1 giro
8. R. Firman Jordan Ej13-Ford 63 2 giri
9. J. Button Bar 05-Honda 63     2 giri
10. N. Heidfeld Sauber C22-Petronas 63     2 giri
11. J. Wilson Minardi PS03-Cosworth 63     2 giri
12. J. Verstappen Minardi PS03-Cosworth 62     3 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

POS.

G. Fisichella Jordan Ej13-Ford 43 Motore 11
O. Panis Toyota Tf103 41 Cambio 7
H.H. Frentzen Sauber C22-Petronas 38 Sospensione 12
D. Coulthard McLaren Mp4/17D-Mercedes

17

Incidente 9
J. Villeneuve Bar 05-Honda 12 Impianto elettrico 17
J. Trulli Renault R23 0 Incidente 0
A. Pizzonia Jaguar R4-Cosworth 0 Incidente 0
K. Raikkonen McLaren Mp4/17D-Mercedes 0 Incidente 0

 

I TEMPI MIGLIORI

Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA)
in 1'17"762  alla media di 218.976 Km/h.

 

Sul giro in gara:
Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA)
il 52° in 1'20"143 alla media di 212.470 km/h.

   Record

Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA)
65 giri pari a km 307.324 in 1h33'46"933
alla media di 196.620 km/h.

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. Raikkonen K. 32
2. Schumacher M. 28
3. Alonso F. 25
4. Barrichello R. 20
5. Coulthard D. 19
6. Schumacher R. 17
7. Montoya J.P. 15
8. Fisichella G. 10
9. Trulli J. 9
10. Frentzen H.H. 7
11. Villeneuve J. 3
11. Da Matta C. 3
11. Button J. 3
14. Webber M. 2
15. Firman R. 1
15. Heidfeld N. 1

 

COSTRUTTORI
1 McLaren 51
2 Ferrari 48
3 Renault 34
4 Williams 32
5 Jordan 11
6 Sauber 8
7 Bar 6
8 Toyota 3
9 Jaguar 2

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019