
|
GRAN PREMIO MONACO
01 giugno 2003
Circuito Montecarlo
km 3,340 |
I PRIMATI: |
In prova:
Juan Pablo Montoya (2002,Williams Fw24)
in 1'16"676 alla media di 158,224 km/h |
In gara:
Rubens Barrichello (2002,Ferrari F2002)
il 68° in 1'18"023 alla media di 155.493 Km/h. |
Sulla distanza:
David Coulthard (2002,McLaren-Mercedes Mp4/16)
78 giri pari a km 262.860, in 1.45'39"055
alla
media di 149,280 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Delusione Ferrari nelle prove del Gp di Montecarlo: Michael Schumacher ha
chiuso al 5° posto, mentre Barrichello partirà addirittura in quarta fila,
col settimo tempo. In pole c'è Schumi jr., con la Williams: per Ralf è la
seconda pole della carriera. Raikkonen con la McLaren è secondo, Montoya
terzo. Buona prestazione di Trulli con la Renault, quarto e in seconda fila
insieme al colombiano della Williams. Si annuncia un Gp di Montecarlo
rovente: davanti, Schumi si trova un quartetto pronto a dar battaglia. Il
picco della tensione si raggiungerà dopo pochi metri, alla brusca curva a
destra di Santa Devota: pur di riuscire a guadagnare una posizione, qualcuno
potrebbe osare l'inosabile e provocare un bel po' di confusione. Per la
Ferrari sarà una gara tutta in salita. Le Rosse hanno scelto di imbarcare
parecchia benzina, ma forse lo stratega Brawn ha sbagliato i calcoli,
caricando qualche litro di troppo. Schumi e Barrichello saranno costretti a
una corsa a inseguimento, con il rischio di rimanere intruppati nel traffico
o, peggio, di essere coinvolti in qualche carambola al via. Sulla negativa
prestazione delle Rosse hanno inciso anche un paio di errori di Schumi, che
ha anche rischiato di urtare il guard rail. Segno che il tedesco era oltre
il limite, proprio perché stava guidando una F2003 forse troppo pesante.
Senza fortuna Fisichella: il romano è solo dodicesimo.
GARA
Fra i due litiganti la spunta Montoya. Il colombiano della Williams
interpreta al meglio la gara più tattica (e di conseguenza noiosa) della
stagione: esce vittorioso dalla sarabanda dei pit stop e conquista il
secondo successo in carriera. Ralf Schumacher sparisce (chiuderà 4°), e
anche Raikkonen deve cedere: scavalcato in partenza dallo scatenato Juan
Pablo, si è dovuto rassegnare ad inseguirlo per 78 giri. Per la Ferrari è
stata una corsa tutta in salita, come imponeva la pessima posizione in
griglia. Schumi ha spinto al massimo, e alla fine ha ottenuto un terzo posto
che salva il weekend. Il tedesco perde terreno nei confronti di Raikkonen,
ma si tratta di briciole: Monaco è una parentesi, dal Canada torneranno a
essere dolori per tutti. Non pervenuto Barrichello (8°), incapace di uscire
dal traffico in cui è rimasto imbottigliato per tutta la gara. Per Rubinho,
più che un Gp è stata una coda in tangenziale. Brodino per Trulli, solo
quinto e preceduto anche da Alonso. Nel complesso, Montecarlo ha detto poco
quanto a valori tecnici (prestazione di Montoya a parte) e ancor meno sotto
l’aspetto dello spettacolo, che è stato pari a zero. Zero come i sorpassi,
zero come le emozioni. E’ ora di aprire gli occhi: le stradine del
Principato vanno bene per esibire il consueto vippaio, ma non sono più in
grado di prestar l’asfalto alle macchine di F.1. La pista è cambiata, ma non
è bastato: l’anno prossimo verrà rivoluzionata, si spera che serva a
eliminare quella che è diventata una noiosissima processione. |
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Ralf Schumacher
Williams Fw25 - Bmw
1'15"259
159.768 Km/h |
|
|
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'15"295 + 0'00"036 |
Seconda
Fila |
J.Pablo Montoya
Williams Fw25 - Bmw
1'15"415 + 0'00"156 |
|
|
Jarno Trulli
Renault R23
1'15"500 + 0'00"241 |
Terza
Fila |
Michael Schumacher
Ferrari F2003-GA
1'15"644 + 0'00"385 |
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'15"700 + 0'00"441 |
Quarta
Fila |
Rubens Barrichello
Ferrari F2003-GA
1'15"820 + 0'00"561 |
|
|
Fernando Alonso
Renault R23
1'15"884 + 0'00"625 |
Quinta
Fila |
Mark Webber
Jaguar R4 - Cosworth
1'16"237 + 0'00"978 |
|
|
Cristiano Da Matta
Toyota TF103
1'16"744 + 0'01"485 |
Sesta Fila |
Jacques Villeneuve
Bar 05 - Honda
1'16"755 + 0'01"496 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ13 - Ford
1'16"967 + 0'01"708 |
Settima
Fila |
Antonio Pizzonia
Jaguar R4 - Cosworth
1'17"103 + 0'01"844 |
|
|
Nick Heidfeld
Sauber C22 - Petronas
1'17"176 + 0'01"917 |
Ottava
Fila |
H.Harald Frentzen
Sauber C22 - Petronas
1'17"402 + 0'02"143 |
|
|
Ralph Firman
Jordan EJ13 - Ford
1'17"452 + 0'02"193 |
Nona
Fila |
Oliver Panis
Toyota TF103
1'17"464 + 0'02"205 |
|
|
Jos Verstappen
Minardi PS03-Cosworth
1'18"706 + 0'03"447 |
Decima
Fila |
Justin Wilson
Minardi PS03-Cosworth
1'20"063 + 0'04"804 |
|
|
Jenson Button
Bar 05 - Honda
N.P. |
<<Tutti i
tempi delle
prove>>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
J. Montoya |
Williams Fw25-Bmw |
78 |
1h42'19"012 |
152.772 km/h |
|
2. |
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/17D-Mercedes |
78 |
|
|
0"602 |
3. |
M. Schumacher |
Ferrari F2003-GA |
78 |
|
|
1"720 |
4. |
R. Schumacher |
Williams Fw25-Bmw |
78 |
|
|
28"518 |
5. |
F. Alonso |
Renault R23 |
78 |
|
|
36"251 |
6. |
J. Trulli |
Renault R23 |
78 |
|
|
40"972 |
7. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/17D-Mercedes |
78 |
|
|
41"227 |
8. |
R. Barrichello |
Ferrari F2003-GA |
78 |
|
|
53"266 |
9. |
C. Da Matta |
Toyota Tf103 |
77 |
|
|
1 giro |
10. |
G. Fisichella |
Jordan Ej13-Ford |
77 |
|
|
1 giro |
11. |
N. Heidfeld |
Sauber C22-Petronas |
76 |
|
|
2 giri |
12. |
R. Firman |
Jordan Ej13-Ford |
76 |
|
|
2 giri |
13. |
O. Panis |
Toyota Tf103 |
74 |
|
|
4 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
J. Villeneuve |
Bar 05-Honda |
63 |
Motore |
9 |
J. Wilson |
Minardi PS03-Cosworth |
29 |
Alimentazione |
14 |
J. Verstappen |
Minardi PS03-Cosworth |
28 |
Alimentazione |
12 |
M. Webber |
Jaguar R4-Cosworth |
16 |
Distribuzione |
15 |
A. Pizzonia |
Jaguar R4-Cosworth |
10 |
Impianto elettrico |
14 |
H.H. Frentzen |
Sauber C22-Petronas |
0 |
Uscita di pista |
- |
I NUOVI PRIMATI
|

|
Sul giro in prova:
Ralf Schumacher (Bmw-Williams Fw25)
in 1'15"259 alla media di 159.768 Km/h.
Record
|

|
Sul giro in gara:
Kimi Raikkonen (McLaren-Mercedes Mp4/17D)
il 49° in 1'14"545 alla media di 161.298 Km/h.
Record
|

|
Sulla distanza:
Juan Pablo Montoya (Bmw-Williams Fw25)
78 giri pari a km 260.520 in 1h42'19"012
alla media di 152.772 km/h.
Record |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
Raikkonen K. |
48 |
2. |
Schumacher M. |
44 |
3. |
Alonso F. |
29 |
4. |
Barrichello R. |
27 |
5. |
Montoya J.P. |
25 |
5. |
Coulthard D. |
25 |
5. |
Schumacher R. |
25 |
8. |
Trulli J. |
13 |
9. |
Fisichella G. |
10 |
10. |
Button J. |
8 |
11. |
Frentzen H.H. |
7 |
12. |
Webber M. |
4 |
13. |
Villeneuve J. |
3 |
13. |
Da Matta C. |
3 |
15. |
Firman R. |
1 |
15. |
Heidfeld N. |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
McLaren |
73 |
2 |
Ferrari |
71 |
3 |
Williams |
50 |
4 |
Renault |
42 |
5 |
Bar |
11 |
5 |
Jordan |
11 |
7 |
Sauber |
8 |
8 |
Jaguar |
4 |
9 |
Toyota |
3 |
Calendario
|