
|
GRAN PREMIO MALESIA
23 marzo 2003
Circuito Sepang
km 5,543 |
I PRIMATI: |
In prova:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
in 1'35"220 alla media di 209,565 km/h |
In gara:
J. Pablo Montoya (2002, Williams Fw24)
il 38° in 1'38"049 alla media di 203,519 km/h |
Sulla distanza:
Ralf Schumacher (2002, Williams Fw24)
56 giri pari a km 310,408,
in 1.34'12"912 alla media di 197,680 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Grazie ai nuovi regolamenti, Alonso conquista la prima pole della carriera
e al suo fianco partirà il compagno Trulli che completa una prima fila tutta
Renault. Dover fare le prove in assetto da gara ha snaturato il senso delle
prove e non si può più valutare la reale qualità del pilota e della vettura.
In ogni caso le delusioni non mancano. Ralf Schumacher si piazza 17° e
Villeneuve 12° lontani dai compagni di squadra. Anche McLaren e Ferrari sono
apparse sottotono ma domani, probabilmente, le forze in campo torneranno
quelle di sempre.
GARA
Kimi Raikkonen, 24 anni, vince finalmente il suo primo Gp, proseguendo
idealmente il weekend dei giovani inaugurato sabato dalla pole di Alonso,
buon terzo al traguardo. Il finlandese firma il secondo successo della
McLaren, si porta al comando del Mondiale e a questo punto si candida
seriamente per il titolo. Secondo Barrichello, che salva il bilancio Ferrari
nella giornata sciagurata di Schumacher. Il tedesco rovina tutto dopo poche
centinaia di metri, tamponando il povero Trulli, e si vede costretto a una
gara ad inseguimento: alla fine si trova in mano un sesto posto.
La Renault ha corso da protagonista: non è ancora all'altezza dei top team,
ma è riuscita nell'impresa di tornare sul podio dopo quasi vent'anni di
assenza.
Gara anonima delle Williams: Montoya è stato coinvolto suo malgrado nella
baruffa del via, Ralf ha corso senza acuti e ha chiuso con un quarto posto.
Quanto alle nuove regole, hanno lasciato per la prima volta il segno,
agitando non poco le fasi iniziali. Per il resto, la gara ha però vissuto
sulla solita girandola di pit stop: il massimo della confusione, il minimo
della spettacolarità. |
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Fernando Alonso
Renault R23
1'37"044
205.626 Km/h |
|
|
Jarno Trulli
Renault R23
1'37"217
0"173 |
Seconda
Fila |
Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'37"393
0"349 |
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'37"454
0"410 |
Terza
Fila |
Rubens Barrichello
Ferrari F2002
1'37"579
0"535 |
|
|
Nick Heidfeld
Sauber C22 - Petronas
1'37"766
0"722 |
Quarta
Fila |
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'37"858
0"814 |
|
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw25 - Bmw
1'37"974
0"930 |
Quinta
Fila |
Jenson Button
Bar 05 - Honda
1'38"073
1"029 |
|
|
Oliver Panis
Toyota TF103
1'38"094
1"050 |
Sesta Fila |
Cristiano Da Matta
Toyota TF103
1'38"097
1"053 |
|
|
Jacques Villeneuve
Bar 05 - Honda
1'38"289
1"245 |
Settima
Fila |
H.Harald Frentzen
Sauber C22 - Petronas
1'38"291
1"247 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ13 - Ford
1'38"416
1"372 |
Ottava
Fila |
Antonio Pizzonia
Jaguar R4 - Cosworth
1'38"516
1"472 |
|
|
Mark Webber
Jaguar R4 - Cosworth
1'38"624
1"580 |
Nona
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw25 - Bmw
1'38"789
1"745 |
|
|
Jos Verstappen
Minardi PS03-Cosworth
1'40"417
3"373 |
Decima
Fila |
Justin Wilson
Minardi PS03-Cosworth
1'40"599
3"555 |
|
|
Ralph Firman
Jordan EJ13 - Ford
1'40"910
3"866 |
<<Tempi delle
quattro sessioni di prove>>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/17D-Mercedes |
56 |
1h32'22"195 |
201.629 Km/h |
|
2. |
R. Barrichello |
Ferrari F2002 |
56 |
|
|
39"286 |
3. |
F. Alonso |
Renault R23 |
56 |
|
|
1'04"007 |
4. |
R. Schumacher |
Williams Fw25-Bmw |
56 |
|
|
1'28"026 |
5. |
J. Trulli |
Renault R23 |
55 |
|
|
1 giro |
6. |
M. Schumacher |
Ferrari F2002 |
55 |
|
|
1 giro |
7. |
J. Button |
Bar 05-Honda |
55 |
|
|
1 giro |
8. |
N. Heidfeld |
Sauber C22-Petronas |
55 |
|
|
1 giro |
9. |
H.H. Frentzen |
Sauber C22-Petronas |
55 |
|
|
1 giro |
10. |
R. Firman |
Jordan Ej13-Ford |
55 |
|
|
1 giro |
11. |
C. Da Matta |
Toyota Tf103 |
55 |
|
|
1 giro |
12. |
J. Montoya |
Williams Fw25-Bmw |
53 |
|
|
3 giri |
13. |
J. Verstappen |
Minardi PS03-Cosworth |
52 |
|
|
4 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
A. Pizzonia |
Jaguar R4-Cosworth |
42 |
Freni |
12 |
J. Wilson |
Minardi PS03-Cosworth |
41 |
Crampi |
13 |
M. Webber |
Jaguar R4-Cosworth |
35 |
Motore |
8 |
O. Panis |
Toyota Tf103 |
12 |
Pressione benzina |
6 |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/17D-Mercedes |
2 |
Impianto elettrico |
2 |
G. Fisichella |
Jordan Ej13-Ford |
0 |
Frizione |
- |
J. Villeneuve |
Bar 05-Honda |
0 |
Cambio |
- |
I TEMPI
|

|
Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F2002)
in 1'34"980 alla media di 210,094 km/h.
Record |

|
Sul giro in gara:
Michael Schumacher (Ferrari F2002)
il 45° in 1'36"412 alla media di 206,974 km/h
Record |

|
Sulla distanza:
Kimi Raikkonen (McLaren Mp4/17D)
56 giri pari a km 310,408, in 1.32'22"195
alla
media di 201,629 km/h
Record |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
Raikkonen K. |
16 |
2. |
Coulthard D. |
10 |
3. |
Montoya J.P. |
8 |
3. |
Barrichello R. |
8 |
3. |
Schumacher M. |
8 |
3. |
Trulli J. |
8 |
3. |
Alonso F. |
8 |
8. |
Schumacher R. |
6 |
9. |
Frentzen H.H. |
3 |
10. |
Button J. |
2 |
11. |
Heidfeld N. |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
McLaren |
26 |
2 |
Renault |
16 |
2 |
Ferrari |
16 |
4 |
Williams |
14 |
5 |
Sauber |
4 |
6 |
Bar |
2 |
Calendario
|