
|
GRAN PREMIO ITALIA
14 settembre 2003
Circuito Monza
km 5,793 |
I PRIMATI: |
In prova:
Juan Pablo Montoya (2002,Williams Fw24)
in 1'20"264 alla media di 259,828 km/h |
In gara:
Rubens Barrichello (2002,Ferrari F2002)
Il 15° inn 1'23"657 alla media di 249,289 km/h |
Sulla distanza:
Rubens Barrichello (2002,Ferrari F2002)
53 giri pari a km 306,720, in 1.16'19"982
alla media di 241,324 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Lo davano in crisi, stanco e bollito. Invece da tartaruga Schumi si è
trasformato in missile (pazzesca la velocità in fondo al rettilineo dei box:
362 km/h) e ha bruciato il rivale Montoya, che per 51 millesimi si è dovuto
accontentare del secondo posto in griglia dopo aver dominato le prove di
venerdì e del sabato mattina. Per Michael è la pole n.55, la prima da
quattro mesi a questa parte (non scattava in testa dal Gp d'Austria). Sulla
grande sfida, per una volta, non incideranno in maniera determinante le
gomme, visto che le Michelin "strette" sembrano, al di là di ogni polemica e
dietrologia, aver perso quel vantaggio manifestato nelle ultime gare. Da
quel che si è visto in due giorni di prove, le coperture francesi e le
Bridgestone si equivalgono. La differenza la farà il piede, insomma, e non
il battistrada. Schumi contro Montoya, dunque, ad armi pari, soli davanti a
tutti. Con un vantaggio per Michael: dietro avrà Rubinho a coprirgli le
spalle dagli attacchi di Raikkonen. Il brasiliano scatterà terzo, proprio a
fianco del finlandese, mentre Montoya non potrà contare su Ralf Schumacher,
che ha dato forfait per i postumi dell'incidente di settimana scorsa. Al suo
posto correrà il collaudatore Genè (buon quinto), ma ovviamente non sarà la
stessa cosa. Lontano anche Coulthard, come al solito sotto tono: ottavo
tempo per lo scozzese che, lui sì, sembra avviato sul viale del tramonto. I
due ferraristi, insomma, proveranno a stritolare nella loro morsa i due
avversari per il titolo: i giochi di squadra sono proibiti, ma è chiaro che
Rubinho farà di tutto per dare una mano a Michael. Monza aspetta e incrocia
le dita: alle rosse serviranno una buona partenza e una buona strategia. Il
resto ce lo dovrà mettere Schumi.
GARA
A Monza la casa di Maranello è tornata a dominare un Gp dopo un'estate di
passione, nel corso della quale la Formula uno pareva aver cambiato padroni:
Williams e Renault al posto delle Rosse. E invece, davanti al pubblico amico
e dopo una settimana di polemiche per le gomme Michelin, la Ferrari è
tornata a dettare legge col suo uomo di punta. Alla faccia di chi lo dava in
parabola discendente. A Monza Schumi ha dato uno schiaffone a Montoya e
Raikkonen, ma soprattutto ai suoi troppo precipitosi detrattori. Il
colombiano, che doveva cercare il sorpasso mondiale, ha provato subito in
partenza a spaventare Schumi, ma il tedesco ha risposto da campione. Ne è
uscito un avvio spettacolare coi due rivali appaiati per qualche centinaio
di metri. Il confronto è stato vinto dal ferrarista che probabilmente lì ha
sigillato la gara. Il colombiano ha resistito per qualche giro seguendo
Schumi con un distacco che oscillava tra il secondo e mezzo e i due secondi.
Ma, dopo metà gara e i due pit-stop, la Rossa del tedesco ha preso a volare
portando il vantaggio oltre i tre secondi. Nel finale il colombiano ha
tirato i remi in barca, pensando a conservare il secondo posto, e per Schumi
gli ultimi giri sono stati una passerella trionfale, in mezzo alle tribune
colme di tifosi impazziti di gioia. A completare la festa ci ha pensato
Barrichello, ottimo terzo e bravo a tener dietro Raikkonen, altro rivale che
si è dovuto inchinare alla ritrovata superiorità delle Ferrari: per lui un
misero e incolore quarto posto, che lo mette in posizione difficile nella
rincorsa al titolo. |
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F2003-GA
1'20"963
257.584 Km/h |
|
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw25 - Bmw
1'21"014 + 0'00"051 |
Seconda
Fila |
Rubens Barrichello
Ferrari F2003-GA
1'21"242 + 0'00"279 |
|
|
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'21"466 + 0'00"503 |
Terza
Fila |
Marc Gene
Williams Fw25 - Bmw
1'21"834 + 0'00"871 |
|
|
Jarno Trulli
Renault R23
1'21"944 + 0'00"981 |
Quarta
Fila |
Jenson Button
Bar 05 - Honda
1'22"301 + 0'01"338 |
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'22"471 + 0'01"508 |
Quinta
Fila |
Oliver Panis
Toyota TF103
1'22"488 + 0'01"525 |
|
|
Jacques Villeneuve
Bar 05 - Honda
1'22"717 + 0'01"754 |
Sesta Fila |
Mark Webber
Jaguar R4 - Cosworth
1'22"754 + 0'01"791 |
|
|
Cristiano Da Matta
Toyota TF103
1'22"914 + 0'01"951 |
Settima
Fila |
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ13 - Ford
1'22"992 + 0'02"029 |
|
|
H.Harald Frentzen
Sauber C22 - Petronas
1'23"216 + 0'02"253 |
Ottava
Fila |
Justin Wilson
Jaguar R4 - Cosworth
1'23"484 + 0'02"521 |
|
|
Nick Heidfeld
Sauber C22 - Petronas
1'23"803 + 0'02"840 |
Nona
Fila |
Jos Verstappen
Minardi PS03-Cosworth
1'25"078 + 0'04"115 |
|
|
Zsolt Baumgartner
Jordan EJ13 - Ford
1'25"881 + 0'04"918 |
Decima
Fila |
Nicolas Kiesa
Minardi PS03-Cosworth
1'26"778 + 0'05"815 |
|
|
Fernando Alonso
Renault R23
1'40"405 + 0'19"442 |
<<Tempi delle prove>>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F2003-GA |
53 |
1h14'19"838 |
247.585 Km/h |
|
2. |
J. Montoya |
Williams Fw25-Bmw |
53 |
|
|
5"294 |
3. |
R. Barrichello |
Ferrari F2003-GA |
53 |
|
|
11"835 |
4. |
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/17D-Mercedes |
53 |
|
|
12"834 |
5. |
M. Genè |
Williams Fw25-Bmw |
53 |
|
|
27"891 |
6. |
J. Villeneuve |
Bar 05-Honda |
52 |
|
|
1 giro |
7. |
M. Webber |
Jaguar R4-Cosworth |
52 |
|
|
1 giro |
8. |
F. Alonso |
Renault R23 |
52 |
|
|
1 giro |
9. |
N. Heidfeld |
Sauber C22-Petronas |
52 |
|
|
1 giro |
10. |
G. Fisichella |
Jordan Ej13-Ford |
52 |
|
|
1 giro |
11. |
Z. Baumgartner |
Jordan Ej13-Ford |
51 |
|
|
2 giri |
12. |
N. Kiesa |
Minardi PS03-Cosworth |
51 |
|
|
2 giri |
13. |
H.H. Frentzen |
Sauber C22-Petronas |
50 |
|
|
3 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
D. Coulthard |
McLaren Mp4/17D-Mercedes |
45 |
Motore |
|
O. Panis |
Toyota Tf103 |
35 |
Freni |
|
J. Verstappen |
Minardi PS03-Cosworth |
27 |
Perdita d'olio |
|
J. Button |
Bar 05-Honda |
24 |
Cambio |
|
C. Da Matta |
Toyota Tf103 |
3 |
Foratura |
|
J. Wilson |
Jaguar R4-Cosworth |
2 |
Cambio |
|
J. Trulli |
Renault R23 |
1 |
Motore |
|
I TEMPI
|

|
Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA)
in 1'20"963 alla media di 257.584 Km/h.
|

|
Sul giro in gara:
Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA)
il 14° in 1'21"832 alla media di 254.848 Km/h.
Record |

|
Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA)
53 giri pari a km 306,720, in 1.14'19"838
alla media di 247,585 km/h
Record |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
Schumacher M. |
82 |
2. |
Montoya J.P. |
79 |
3. |
Raikkonen K. |
75 |
4. |
Schumacher R. |
58 |
5. |
Alonso F. |
55 |
5. |
Barrichello R. |
55 |
7. |
Coulthard D. |
45 |
8. |
Trulli J. |
24 |
9. |
Webber M. |
17 |
10. |
Button J. |
12 |
11. |
Fisichella G. |
10 |
12. |
Da Matta C. |
8 |
13. |
Frentzen H.H. |
7 |
14. |
Panis O. |
6 |
14. |
Villeneuve J. |
6 |
16. |
Genè M. |
4 |
17. |
Heidfeld N. |
2 |
18. |
Firman R. |
1 |
19. |
Pizzonia A. |
0 |
19 |
Verstappen J. |
0 |
19 |
Wilson J. |
0 |
19. |
Baumgartner Z. |
0 |
19. |
Kiesa N. |
0 |
COSTRUTTORI |
1 |
Williams |
141 |
2 |
Ferrari |
137 |
3 |
McLaren |
120 |
4 |
Renault |
79 |
5 |
Bar |
18 |
6 |
Jaguar |
17 |
7 |
Toyota |
14 |
8 |
Jordan |
11 |
9 |
Sauber |
9 |
10 |
Minardi |
0 |
Calendario
|