Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO GRAN BRETAGNA

20 luglio 2003 [Vai al sito ufficiale del GP di Gran Bretagna]

Circuito Silverstone
km 5,141

I PRIMATI:
In prova:
Juan Pablo Montoya (2002,Williams Fw24)
in 1'18"998  alla media di 234.279 Km/h
In gara:
Rubens Barrichello (2002,Ferrari F2002)
il 58° in 1'23"083 alla media di 222,760 km/h

Sulla distanza:
Mika Hakkinen (2001, McLaren-Mercedes Mp4/16)
60 giri pari a km 308.460, in 1.25'33"770
alla media di 216.304 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Dopo aver spadroneggiato per un mese e mezzo, le Williams devono inchinarsi alla ritrovata superiorità delle Rosse: Barrichello ha centrato con facilità la pole position, e solo un errore di Schumi ha impedito di tingere tutta la prima fila di rosso. Ne ha così approfittato Jarno Trulli, secondo a sorpresa con la Renault. Per il tedesco, invece, autore di una paurosa sbandata nel giro veloce, è arrivato solo il quinto tempo. Sta peggio però il fratellino Ralf, che nonostante il quarto tempo ha capito di non avere più tra le mani la Williams stellare che gli ha regalato due successi di fila. Per non parlare di Montoya, settimo e preceduto anche dalla Toyota di Da Matta. Raikkonen invece è riuscito a spuntare un prezioso terzo posto in griglia, e sembra lui il vero avversario della Ferrari in questo week end. Sarà insomma un Gp tutto da gustare, specialmente se dovesse piovere. Ma anche in caso di pista asciutta, la lotta non mancherà. Barrichello e Trulli le tenteranno tutte pur di restare davanti, mentre i tre rivali per il Mondiale dovranno scannarsi sin dalla prima curva, nel tentativo di non perdersi di vista a vicenda. Per tacer di Montoya, che si getterà all'inseguimento come un assatanato. Curiosità, infine, per quello che combinerà la Toyota, che in Inghilterra ha portato tante novità. Il sesto posto di Da Matta è una promessa: forse la F.1 ha trovato una nuova protagonista.
GARA
Fate entrare un tifoso in pista, e vedrete vincere Barrichello. Come in Germania tre anni fa, un folle si mette a correre sul rettilineo e alla fine trionfa il buon Rubinho. Stavolta, però, il fuori programma (l'uomo, con tanto di kilt e cartellone pieno di scritte deliranti, è stato sfiorato dalle vetture a quasi 300 km orari prima di esser bloccato dai commissari) ha solo complicato il lavoro del brasiliano, che ha dovuto sudare le sette camicie per poter concretizzare la superiorità sua e della Ferrari. Due sorpassi a Raikkonen, uno a Trulli, uno a Ralf Schumacher: con una rimonta fantastica, Barrichello ha dato spettacolo e ha zittito tutte le critiche che lo perseguitavano nelle ultime settimane. Vittoria, pole position, giro veloce: un dominio totale, una prova di forza impressionante, capace di domare anche la sfortuna, che ancora una volta sembrava sorridere beffarda al brasiliano. Dopo essersi fatto saltare in partenza da Trulli e Raikkonen, Rubinho si era infatti ritrovato settimo dietro la safety car, entrata in pista subito dopo il blitz del kamikaze in gonnellino. Un'azione che ha scombussolato anche la gara di Trulli, primo fino all'invasione di campo, pardon di pista, davanti proprio a Barrichello. L'italiano ha chiuso sesto, ma senza questo episodio avrebbe potuto raccogliere di più. Nel giorno di Rubens, Schumi si è trovato relegato tra le comparse. Il tedesco ha comunque tirato fuori gli attributi, salvando il salvabile: scivolato nel mezzo del gruppone dopo l'imprevisto, il tedesco è risalito fino al quarto posto, superando avversari e insidie connesse, Villeneuve compreso. Quello con il canadese è stato uno dei tanti duelli entusiasmanti di una gara da incorniciare, divertente come poche altre negli ultimi anni. A conti fatti, a Schumi è andata ancora una volta bene, visto che si è fatto mangiare solo un punto in classifica da Raikkonen. Il finlandese, dopo esser stato al comando, ha chiuso infatti al terzo posto. Prima ha dovuto cedere alla grinta di Barrichello, che lo ha saltato di prepotenza, dopo tre curve percorse ruota a ruota, poi si è lasciato sfuggire anche la piazza d'onore a vantaggio di Montoya dopo un'escursione nell'erba con la sua McLaren. Sprazzi di gloria anche per la Toyota, che approfittando del gran caos generatosi ai box dopo l'invasione, si è ritrovata in testa per una decina di giri con Da Matta. Guarda caso anche lui brasiliano, come il grande eroe di giornata, che sul podio ha persino pianto durante l'inno. Lacrime che spruzzano Silverstone di verdeoro e rosso Ferrari. La riscossa di Rubinho è servita.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Rubens Barrichello
Ferrari F2003-GA
1'21"209
 227.901 Km/h
 
  Jarno Trulli
Renault R23
1'21"381    + 0'00"172
Seconda Fila

Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'21"695    + 0'00"486

 
  Ralf Schumacher
Williams Fw25 - Bmw
1'21"727    + 0'00"518
Terza Fila
Michael Schumacher
Ferrari F2003-GA
1'21"867    + 0'00"658
 
  Cristiano Da Matta
Toyota TF103
1'22"081    + 0'00"872
Quarta Fila
J.Pablo Montoya
Williams Fw25 - Bmw
1'22"214    + 0'01"005
 
  Fernando Alonso
Renault R23
1'22"404    + 0'01"195
Quinta Fila
Jacques Villeneuve
Bar 05 - Honda
1'22"591    + 0'01"382
 
  Antonio Pizzonia
Jaguar R4 - Cosworth
1'22"634    + 0'01"425
Sesta Fila
Mark Webber
Jaguar R4 - Cosworth
1'22"647    + 0'01"438
 
  David Coulthard
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'22"811    + 0'01"602
Settima Fila
Oliver Panis
Toyota TF103
1'23"042    + 0'01"833
 
  H.Harald Frentzen
Sauber C22 - Petronas
1'23"187    + 0'01"978
Ottava Fila
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ13 - Ford
1'23"574    + 0'02"365
 
  Nick Heidfeld
Sauber C22 - Petronas
1'23"844    + 0'02"635
Nona Fila
Ralph Firman
Jordan EJ13 - Ford
1'24"385    + 0'03"176
 
  Justin Wilson
Minardi PS03-Cosworth
1'25"468    + 0'04"259
Decima Fila

Jos Verstappen
Minardi PS03-Cosworth
1'25"759    + 0'04"550

 
  Jenson Button
Bar 05 - Honda
S.T.

<<Tempi delle prove>>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. R. Barrichello Ferrari F2003-GA 60 1h28'37"554 208.757 Km/h  
2. J. Montoya Williams Fw25-Bmw 60     5"462
3. K. Raikkonen McLaren Mp4/17D-Mercedes 60     10"656
4. M. Schumacher Ferrari F2003-GA 60     25"648
5. D. Coulthard McLaren Mp4/17D-Mercedes 60     36"827
6. J. Trulli Renault R23 60     43"067
7. C. Da Matta Toyota Tf103 60     45"085
8. J. Button Bar 05-Honda 60     45"478
9. R. Schumacher Williams Fw25-Bmw 60     58"032
10. J. Villeneuve Bar 05-Honda 60     1'03"569
11. O. Panis Toyota Tf103 60     1'05"207
12. H.H. Frentzen Sauber C22-Petronas 60     1'05"564
13. R. Firman Jordan Ej13-Ford 59     1 giro
14. M. Webber Jaguar R4-Cosworth 59     1 giro
15. J. Verstappen Minardi PS03-Cosworth 58     2 giri
16. J. Wilson Minardi PS03-Cosworth 58     2 giri
17. N. Heidfeld Sauber C22-Petronas 58     2 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

POS.

F. Alonso Renault R23 52 Cambio  
G. Fisichella Jordan Ej13-Ford 44 Sospensione  
A. Pizzonia Jaguar R4-Cosworth 32 Motore  

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F2003)
in 1'19"474 alla media di 232.836 Km/h.
Sul giro in gara:
Rubens Barrichello (Ferrari F2003)
in 1'22"236 alla media di 225.055 Km/h.

   Record

Sulla distanza:
Rubens Barrichello (Ferrari F2003)
60 giri pari a km 308.460, in 1.28'37"554
alla media di 208.757 km/h

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. Schumacher M. 69
2. Raikkonen K. 62
3. Montoya J.P. 55
4. Schumacher R. 53
5. Barrichello R. 49
6. Alonso F. 39
7. Coulthard D. 33
8. Trulli J. 16
9. Webber M. 12
10. Button J. 11
11. Fisichella G. 10
12. Frentzen H.H. 7
13. Da Matta C. 5
14. Villeneuve J. 3
15. Panis O. 2
15. Heidfeld N. 2
17. Firman R. 1
18. Pizzonia A. 0
18 Verstappen J. 0
18 Wilson J. 0

 

COSTRUTTORI
1 Ferrari 118
2 Williams 108
3 McLaren 95
4 Renault 55
5 Bar 14
6 Jaguar 12
7 Jordan 11
8 Sauber 9
9 Toyota 7
10 Minardi 0

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019