Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO GERMANIA

03 agosto 2003 [Vai al sito ufficiale del circuio di Hockenheim]

Circuito Hockenheim
km 4,574

I PRIMATI:
In prova:
Michael Schumacher (2002,Ferrari F2002)
in 1'14"389 alla media di 221,355 km/h
In gara:
Michael Schumacher (2002,Ferrari F2002)
il 44° in 1'16"462 alla media di 215,354 km/h

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2002,Ferrari F2002)
67 giri pari a km 306.458, in 1.27'52"078
alla media di 209,263 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

PROVE
Le Williams sono sempre più veloci. Anche in Germania la prima fila parla a favore della scuderia anglo-tedesca che piazza in pole per la prima volta nella stagione Juan Pablo Montoya. Il colombiano ha segnato il miglior tempo davanti al compagno Ralf Schumacher  Solo Barrichello ha conteso il primato alle due Williams, restando al lungo in pole. Male invece Schumi, solo sesto. E' stata una giornata abbastanza nera per il campione tedesco che, in mattinata, nella seconda sessione di prove libere, è uscito di pista a causa di un testacoda dovuto a una foratura. Fuori pista decisamente più pericoloso per lo scozzese Coulthard che ha distrutto la macchina. Per lui fortunatamente nessuna conseguenza e 10° tempo in qualifica. Schumacher partirà appaiato al suo inseguitore principale, il finlandese della McLaren, Kimi Raikkonen, che ha fatto segnare il 5° tempo. Grande Trulli che ha chiuso al 4° posto.
GARA
Un settimo posto per Michael Schumacher è davvero ben poca cosa alla fine di una gara come quella di oggi e che è iniziata davvero male per Rubens Barrichello. Il pomeriggio del brasiliano è durato solo poche centinaia di metri. Il ferrarista è stato infatti coinvolto in una collisione immediatamente dopo la partenza, in un terribile ‘sandwich’ fra Ralf Schumacher e Kimi Raikkonen. Tutti e tre i piloti sono stati costretti al ritiro. A fine corsa, i commissari hanno attribuito la colpa dell’incidente, che secondo loro poteva essere evitato, a Ralf Schumacher. Il pilota della BMW-Williams dovrà così scontare una penalità consistente in una retrocessione di dieci posizioni in griglia di partenza nel prossimo Gran Premio di Ungheria. Michael Schumacher, che aveva perso un paio di posizioni dalla sesta piazza di partenza, è risalito in quarta posizione subito prima che la Safety Car entrasse in pista per permettere ai commissari di percorso di rimuovere dal tracciato i detriti lasciati dall’incidente. Davanti a lui la BMW-Williams di Montoya, primo, seguita dalle due Renault di Trulli e Alonso. La gara è ripartita al giro 4 e Montoya, che aveva scelto una strategia a tre pit-stop contro quella a due della maggior parte dei piloti di testa, è stato presto in grado di costruirsi un considerevole vantaggio sugli inseguitori. Dal giro undici, Michael Schumacher ha iniziato a mettere sotto pressione Alonso. Il primo a rifornire, al giro quattordici, è stato Jarno Trulli quando era in seconda posizione. Montoya e Schumacher sono rientrati per rifornimento e cambio gomme tre giri più tardi mentre Alonso e Coulthard hanno effettuato la sosta al giro diciotto. Al giro ventuno Montoya aveva un vantaggio di sedici secondi su Trulli, Alonso e Schumacher, questi ultimi a distanza ravvicinata l’uno dall’altro. Un errore di Alonso, andato largo, ha consentito a Michael Schumacher di agguantare il terzo posto al giro trentuno, due tornate prima della seconda sosta ai box del leader della corsa, pit-stop che ha comunque consentito al colombiano di rimanere in prima posizione. Trulli e Schumacher si sono invece fermati entrambi al giro trentotto, con Alonso rientrato al giro successivo. Coulthard ha rifornito al giro quarantadue, dopo aver spinto a sufficienza per rientrare in pista soffiando il quarto posto ad Alonso. Al momento del rientro in pit-lane per la sua terza sosta, al giro cinquanta, Montoya aveva un vantaggio di circa un minuto sugli inseguitori, vantaggio che gli ha consentito di rientrare in pista nuovamente in testa alla corsa davanti a Trulli e Schumacher, proiettato verso la sua seconda vittoria stagionale. Visti i problemi con le gomme che sembrava avere la macchina di Trulli, Michael ha iniziato ad attaccare il pilota della Renault al giro cinquantanove, riuscendo nel sorpasso e conquistando la seconda posizione. Anche Coulthard è riuscito a superare Trulli, portandosi così in terza posizione. Non poteva fare di più. A quattro giri dalla conclusione l’eccellente prestazione di Schumacher ha subito una brusca battuta d’arresto a causa della foratura dello pneumatico posteriore sinistro. Costretto a percorrere quasi un giro completo a bassissima velocità, il pilota tedesco è entrato ai box per sostituire la gomma, rientrando in pista settimo e arrivando in tale posizione sotto la bandiera a scacchi. L’imprevisto del ferrarista ha consentito a Coulthard, Trulli e Alonso (rispettivamente secondo, terzo e quarto) di guadagnare una posizione a testa. Il quinto e il sesto posto è andato invece alle due Toyota di Panis e Da Matta, mentre alle spalle di Schumacher Button ha raccolto per la BAR l’ultimo punto utile. Grazie ai due punti del settimo posto, Michael è ancora in testa alla classifica piloti ma, con Raikkonen e suo fratello Ralf fuori gioco, è ora Montoya il diretto inseguitore del campione tedesco. Questi due punti sono gli stessi che costituiscono ora il vantaggio della Scuderia Ferrari Marlboro sulla BMW-Williams nella classifica costruttori.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

J.Pablo Montoya
Williams Fw25 - Bmw
1'15"167
219.064 Km/h
 
  Ralf Schumacher
Williams Fw25 - Bmw
1'15"185    + 0'00"018
Seconda Fila
Rubens Barrichello
Ferrari F2003-GA
1'15"488    + 0'00"321
 
  Jarno Trulli
Renault R23
1'15"679    + 0'00"512
Terza Fila

Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'15"874    + 0'00"707

 
  Michael Schumacher
Ferrari F2003-GA
1'15"898    + 0'00"731
Quarta Fila
Oliver Panis
Toyota TF103
1'16"034    + 0'00"867
 
  Fernando Alonso
Renault R23
1'16"483    + 0'01"316
Quinta Fila
Cristiano Da Matta
Toyota TF103
1'16"550    + 0'01"383
 
  David Coulthard
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'16"666    + 0'01"499
Sesta Fila
Mark Webber
Jaguar R4 - Cosworth
1'16"775    + 0'01"608
 
  Giancarlo Fisichella
Jordan EJ13 - Ford
1'16"831    + 0'01"664
Settima Fila
Jacques Villeneuve
Bar 05 - Honda
1'17"090    + 0'01"923
 
  H.Harald Frentzen
Sauber C22 - Petronas
1'17"169    + 0'02"002
Ottava Fila
Nick Heidfeld
Sauber C22 - Petronas
1'17"557    + 0'02"390
 
  Justin Wilson
Jaguar R4 - Cosworth
1'18"021    + 0'02"854
Nona Fila
Jenson Button
Bar 05 - Honda
1'18"085    + 0'02"918
 
  Ralph Firman
Jordan EJ13 - Ford
1'18"341    + 0'03"174
Decima Fila

Jos Verstappen
Minardi PS03-Cosworth
1'19"023    + 0'03"856

 
  Nicolas Kiesa
Minardi PS03-Cosworth
1'19"174    + 0'04"007

<<Tempi delle prove>>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. J. Montoya Williams Fw25-Bmw 67 1h28'48"769 207.036 Km/h  
2. D. Coulthard McLaren Mp4/17D-Mercedes 67     1'05"207
3. J. Trulli Renault R23 67     1'05"207
4. F. Alonso Renault R23 67     1'05"207
5. O. Panis Toyota Tf103 66     1 giro
6. C. Da Matta Toyota Tf103 66     1 giro
7. M. Schumacher Ferrari F2003-GA 66     1 giro
8. J. Button Bar 05-Honda 66     1 giro
9. J. Villeneuve Bar 05-Honda 65     2 giri
10. N. Heidfeld Sauber C22-Petronas 65     2 giri
11. M. Webber Jaguar R4-Cosworth 64     3 giri
12. N. Kiesa Minardi PS03-Cosworth 62     5 giri
13. G. Fisichella Jordan Ej13-Ford 60     7 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

POS.

J. Verstappen Minardi PS03-Cosworth 23 Circuito idraulico  
J. Wilson Jaguar R4-Cosworth 6 Trasmissione  
R. Schumacher Williams Fw25-Bmw 1 Incidente  
H.H. Frentzen Sauber C22-Petronas 1 Incidente  
R. Barrichello Ferrari F2003-GA 0 Incidente  
K. Raikkonen McLaren Mp4/17D-Mercedes 0 Incidente  
R. Firman Jordan Ej13-Ford 0 Incidente  

 

I TEMPI MIGLIORI

Sul giro in prova:
Ralf Schumacher (Bmw-Williams Fw25)
in 1'14"427 alla media di 221.242 Km/h.

Sul giro in gara:
Juan Pablo Montoya (Bmw-Williams Fw25)
il 14° in 1'14"917 alla media di 219.795 Km/h

   Record

Sulla distanza:
Juan Pablo Montoya (Bmw-Williams Fw25)
67 giri pari a km 306.458 in 1h28'48"769
alla media di 207.036 km/h.

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. Schumacher M. 71
2. Montoya J.P. 65
3. Raikkonen K. 62
4. Schumacher R. 53
5. Barrichello R. 49
6. Alonso F. 44
7. Coulthard D. 41
8. Trulli J. 22
9. Webber M. 12
9. Button J. 12
11. Fisichella G. 10
12. Da Matta C. 8
13. Frentzen H.H. 7
14. Panis O. 6
15. Villeneuve J. 3
16. Heidfeld N. 2
17. Firman R. 1
18. Pizzonia A. 0
18 Verstappen J. 0
18 Wilson J. 0
18. Kiesa N. 0

 

COSTRUTTORI
1 Ferrari 120
2 Williams 118
3 McLaren 103
4 Renault 66
5 Bar 15
6 Toyota 14
7 Jaguar 12
8 Jordan 11
9 Sauber 9
10 Minardi 0

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019