Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO CANADA

15
giugno 2003

Circuito G. Villeneuve
Montreal
km 4,361

I PRIMATI:
In prova:
Juan Pablo Montoya (2002,Williams Fw24)
in 1'12"836 alla media di 215,547 km/h
In gara:
Juan Pablo Montoya (2002,Williams Fw24)
il 50° in 1'15"960 alla media di 206,682 km/h

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2002,Ferrari F2002)
70 giri pari a km 305,270, in 1.33'36"111
alla media di 195,682 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

PROVE
La prima fila è tutta Williams, e Schumi ancora una volta deve inseguire. In pole c'è il fratello Ralf, come a Monaco, ma davanti c'è anche Montoya. Due brutti clienti per il ferrarista, tradito nuovamente dalle gomme Bridgestone, ormai superiori alle Michelin solo quando il circuito si trasforma in un lago. Se i giapponesi non si daranno una mossa, il Cavallino non ci metterà molto a rivolgersi al fornitore francese: nei box le voci in tal senso già si sprecano. Non è sembrato però solo un problema di gomme: le Rosse sono apparse anche in crisi di freni: alla fine, Schumi ha beccato dal fratello mezzo secondo abbondante, decisamente troppo. Forse, il cambio d'assetto dal bagnato all'asciutto non è riuscito alla perfezione. Per fortuna ci ha pensato Raikkonen a salvare la giornata di Michael. Il finlandese ha commesso l'ennesimo errore in qualifica: è finito in testacoda, e si troverà a scattare dal fondo del gruppo. Una situazione tutto sommato favorevole al ferrarista: vincere sarà complicato, ma il sorpasso in classifica ai danni del pilota McLaren è alla portata. Deludente anche Barrichello, solo quinto. Meglio del brasiliano ha fatto Alonso. Lo spagnolo della Renault è stato battuto di un solo millesimo da Schumacher: partirà quarto, pronto a inserirsi nella lotta fra Williams e Ferrari. Sempre più in crisi Coulthard, solo decimo. In continua ascesa invece Webber, ottimo sesto con la Jaguar.
GARA
Michael Schumacher vince in Canada mettendosi dietro le scatenate Williams e sorpassa in classifica il rivale Raikkonen. Contemporaneamente, la Ferrari torna in vetta alla classifica costruttori. Il Mondiale torna dunque a tingersi di rosso, ma prima di stappare lo champagne Michael ha dovuto sudare parecchio. Scattato bene dietro Ralf e Montoya, il campione del mondo ha approfittato di un errore del colombiano, partito in testacoda dopo un giro, e si è messo nella scia del fratello. L'ha superato al primo pit stop (incredulo Ralf: "Non capisco come abbia fatto..."), e gli è rimasto davanti di un soffio anche dopo la seconda sosta. A quel punto ha tirato fuori tutta la sua classe, resistendo alla pressione di un trenino a cui si erano attaccati anche Montoya e il grandissimo Alonso. Gli ultimi giri sono stati ad alta tensione, con quattro macchine nello spazio di due secondi a lottare per il primo posto. A qualcuno sarà venuta in mente la vittoria di Gilles Villeneuve in Spagna, dodici anni fa. Decisamente il modo migliore per celebrare il 25° anniversario del primo successo in F.1 del grande Gilles, avvenuta proprio a Montreal nel '78. Alla fine Michael era stanco ma ultrafelice. Soliti balzi quando è sceso dalla F2003, al terzo centro in 4 gare: ora in testa al Mondiale c'è lui, e sarà difficile per tutti buttarlo giù dal trono. Raikkonen ha corso con grinta, risalendo al sesto posto dopo le prove disastrose, ma non è bastato: adesso Michael lo precede in classifica di tre punti. Pochi per la matematica, tantissimo per il morale. Al trionfo ha contribuito anche Barrichello, sfortunato al via (ha dovuto cambiare il musetto per una toccata con Webber) ma orgoglioso nel difendere il suo quinto posto dagli assalti del finlandese, nonostante avesse perso anche un deflettore. La giornata nera McLaren è stata completata dal ritiro di Coulthard: la nuova Mp4-18, adesso, serve come il pane. Di grande spessore la prestazione di Alonso, che si è preso il lusso di fare qualche giro in testa ritardando le sue soste ai box: ha chiuso quarto, confermando di essere l'uomo emergente del campionato. Ha deluso Montoya, vittima dei suoi soliti alti e bassi. Dopo aver conquistato Monaco, ha fatto la figura del pollo sbagliando alla chicane dopo appena un giro. Contro uno Schumacher così ci vuole ben altro.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Ralf Schumacher
Williams Fw25 - Bmw
1'15"529
207.862 Km/h
 
  J.Pablo Montoya
Williams Fw25 - Bmw
1'15"923    + 0'00"394
Seconda Fila
Michael Schumacher
Ferrari F2003-GA
1'16"047    + 0'00"518
 
  Fernando Alonso
Renault R23
1'16"048    + 0'00"519
Terza Fila
Rubens Barrichello
Ferrari F2003-GA
1'16"143    + 0'00"614
 
  Mark Webber
Jaguar R4 - Cosworth
1'16"182    + 0'00"653
Quarta Fila
Oliver Panis
Toyota TF103
1'16"598    + 0'01"069
 
  Jarno Trulli
Renault R23
1'16"718    + 0'01"189
Quinta Fila
Cristiano Da Matta
Toyota TF103
1'16"826    + 0'01"297
 
  H.Harald Frentzen
Sauber C22 - Petronas
1'16"939    + 0'01"410
Sesta Fila
David Coulthard
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'17"024    + 0'01"495
 
  Nick Heidfeld
Sauber C22 - Petronas
1'17"086    + 0'01"557
Settima Fila
Antonio Pizzonia
Jaguar R4 - Cosworth
1'17"337    + 0'01"808
 
  Jacques Villeneuve
Bar 05 - Honda
1'17"347    + 0'01"818
Ottava Fila

Jos Verstappen
Minardi PS03-Cosworth
1'18"014    + 0'02"485

 
  Giancarlo Fisichella
Jordan EJ13 - Ford
1'18"036    + 0'02"507
Nona Fila
Jenson Button
Bar 05 - Honda
1'18"205    + 0'02"676
 
  Justin Wilson
Minardi PS03-Cosworth
1'18"560    + 0'03"031
Decima Fila
Ralph Firman
Jordan EJ13 - Ford
1'18"692    + 0'03"163
 
 

Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'25"400    + 0'09"871

<<Tempi delle quattro sessioni di prove libere>>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. M. Schumacher Ferrari F2003-GA 70 1h31'13"591 200.777 Km/h  
2. R. Schumacher Williams Fw25-Bmw 70     0"784
3. J. Montoya Williams Fw25-Bmw 70     1"355
4. F. Alonso Renault R23 70     4"481
5. R. Barrichello Ferrari F2003-GA 70     1'04"261
6. K. Raikkonen McLaren Mp4/17D-Mercedes 70     1'10"502
7. M. Webber Jaguar R4-Cosworth 69      
8. O. Panis Toyota Tf103 69      
9. J. Verstappen Minardi PS03-Cosworth 68      
10. A. Pizzonia Jaguar R4-Cosworth 66      
11. C. Da Matta Toyota Tf103 64      

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

POS.

J. Wilson Minardi PS03-Cosworth 60 Cambio 10
J. Button Bar 05-Honda 51 Cambio 10
D. Coulthard McLaren Mp4/17D-Mercedes 47 Cambio 6
N. Heidfeld Sauber C22-Petronas 47 Motore 12
J. Trulli Renault R23 22 Incidente 16
G. Fisichella Jordan Ej13-Ford

20

Cambio 6
R. Firman Jordan Ej13-Ford 20 Motore 13
J. Villeneuve Bar 05-Honda 14 Freni 17
H.H. Frentzen Sauber C22-Petronas 6 Elettronica 16

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Ralf Schumacher (Bmw-Williams Fw25)
in 1'15"529 alla media di 207.862 Km/h

 

 

Sul giro in gara:
Fernando Alonso (Renault R23)
il 52° in 1'16"040 alla media di 206.465 Km/h.

Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA)
70 giri pari a km 305.270 in 1h31'13"591
alla media di 200.777 km/h.

   Record

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. Schumacher M. 54
2. Raikkonen K. 51
3. Alonso F. 34
4. Schumacher R. 33
5. Barrichello R. 31
5. Montoya J.P. 31
7. Coulthard D. 25
8. Trulli J. 13
9. Fisichella G. 10
10. Button J. 8
11. Frentzen H.H. 7
12. Webber M. 6
13. Villeneuve J. 3
13. Da Matta C. 3
15. Firman R. 1
15. Heidfeld N. 1
15. Panis O. 1

 

COSTRUTTORI
1 Ferrari 85
2 McLaren 76
3 Williams 64
4 Renault 47
5 Bar 11
5 Jordan 11
7 Sauber 8
8 Jaguar 6
9 Toyota 4

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019