Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO BRASILE

06 aprile 2003 Vai al sito ufficiale del Gran Premio del Brasile

Circuito Carlos Pace
San Paolo
km 4,309

I PRIMATI:
In prova:
J. Pablo Montoya (2002, Williams Fw24)
in 1'13"114 alla media di 212,167 km/h
In gara:
Michael Schumacher (2000, Ferrari F1-2000)
in 1'14"755 alla media di 207,510 Km/h

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2000, Ferrari F1-2000)
71 giri pari a km 305,939, in 1.31'35"271
alla media di 200,423 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

PROVE
Barrichello conquista la sua prima pole sul circuito di Interlagos. Rubens ha preceduto di soli 11 millesimi la McLaren di Coulthard, di 44 la Jaguar di Webber e di 59 l’altra McLaren di Raikkonen. Come si vede dai distacchi, sono state qualifiche tirate allo spasimo. Per Rubinho è la settima pole della carriera e, probabilmente, l’ultima per la Ferrari F2002. Bene anche Trulli, quinto sulla prima Renault davanti a un Ralf Schumacher che si riaffaccia nei quartieri alti della griglia di partenza. Solamente settimo, invece, un Michael Schumacher che ha preso più di 3 decimi da Barrichello e che in questo inizio di stagione sembra quasi aspettare solo la F2003-GA: ma Schumi forse era solo più carico di carburante e domani potrebbe smentirci con una delle sue grandi prestazioni. Ottavo Giancarlo Fisichella che ha preceduto un deludente Montoya e Alonso. Ultime a grande distanza le due Minardi di Verstappen e Wilson. Domani Rubens Barrichello inseguirà il primo trionfo casalingo.
GARA
Pioggia battente, poi quasi sole e poi di nuovo pioggia, partenza con la safety-car, tre rientri in pista della stessa safety-car, cinque uscite di pista alla curva do Sol per aquaplanning, stessa sorte per Webber, a causa di un improvviso scroscio di pioggia, e Alonso alla velocissima penultima curva con pezzi di vetture dappertutto e conseguente sospensione della corsa dopo 53 giri dei 71 in programma: bastano questi ingredienti a dire che si è trattato di uno dei Gran Premi più folli della storia, un Gran Premio che non avrebbe nemmeno dovuto partire. Alla fine ha vinto Kimi Raikkonen, al suo secondo successo consecutivo e nettamente primo in classifica mondiale.
Secondo posto per Fisichella, che al momento della sospensione con bandiera rossa era in testa e stava già gioendo con Eddie Jordan, ma quel giro non era stato ancora completato e allora gli organizzatori hanno tenuto conto della classifica del giro precedente, quando era Raikkonen in testa! Terzo è stato classificato Alonso, che però non si è nemmeno presentato sul podio a causa della botta presa contro una gomma lasciata sul terreno da Webber: lo spagnolo, terzo nel mondiale dietro a Coulthard, oggi quarto dopo essere stato a lungo in testa, può dire di avere dei santi in paradiso che hanno cura di lui.
Altra giornata no per le Ferrari. Barrichello, partito dalla pole, si è trovato in difficoltà con l’assetto da asciutto della sua Rossa e ha perso molte posizioni. Michael Schumacher invece ha rimontato ma poi al 26° giro, quando stava per attaccare le McLaren in testa, è andato in testacoda alla curva do Sol facendo lo stesso errore di Montoya di due giri prima, e la sua gara è finita lì. Barrichello, man mano che la pista si asciugava, recuperava posizioni e approfittava di un errore di Coulthard per passare addirittura in testa. Ma la gioia dei tifosi brasiliani durava pochissimo perché alla Descida do Lago il motore della F2002, che conclude ingloriosamente la sua carriera, si spegneva. Per la McLaren è la terza vittoria consecutiva, non accadeva da quasi cinque anni. Per contro, era dal GP del Belgio del 1998 che le due Ferrari non si ritiravano entrambe.

Cinque giorni dopo il G.P. la F.I.A. stabilisce che la gara era da considerarsi chiusa al 54° giro. La vittoria viene quindi assegnata a Fisichella. Prima vittoria per lui che interrompe il digiuno dei successi italiani durato ben 11 anni; dal Giappone 1992.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Rubens Barrichello
Ferrari F2002
1'13"807
210.175 Km/h
 
  David Coulthard
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'13"818
0"011
Seconda Fila
Mark Webber
Jaguar R4 - Cosworth
1'13"851
0"044
 
  Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'13"866
0"059
Terza Fila
Jarno Trulli
Renault R23
1'13"953
0"146
 
  Ralf Schumacher
Williams Fw25 - Bmw
1'14"124
0"317
Quarta Fila
Michael Schumacher
Ferrari F2002
1'14"130
0"323
 
  Giancarlo Fisichella
Jordan EJ13 - Ford
1'14"191
0"384
Quinta Fila
J.Pablo Montoya
Williams Fw25 - Bmw
1'14"223
0"416
 
  Fernando Alonso
Renault R23
1'14"384
0"577
Sesta Fila
Jenson Button
Bar 05 - Honda
1'14"504
0"697
 
  Nick Heidfeld
Sauber C22 - Petronas
1'14"631
0"824
Settima Fila
Jacques Villeneuve
Bar 05 - Honda
1'14"668
0"861
 
  H.Harald Frentzen
Sauber C22 - Petronas
1'14"839
1"032
Ottava Fila
Oliver Panis
Toyota TF103
1'14"839
1"032
 
  Ralph Firman
Jordan EJ13 - Ford
1'15"240
1"433
Nona Fila
Antonio Pizzonia
Jaguar R4 - Cosworth
1'15"317
1"510
 
  Cristiano Da Matta
Toyota TF103
1'15"641
1"834
Decima Fila

Jos Verstappen
Minardi PS03-Cosworth
1'16"542
2"735

 
 

Justin Wilson
Minardi PS03-Cosworth
1'16"586
2"779

<<Tempi delle prove>>

LA CLASSIFICA FINALE

  PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. G. Fisichella Jordan Ej13-Ford 54 1h31'17"748  152.902 Km/h
2. K. Raikkonen McLaren Mp4/17D-Mercedes 54 0"945
3. F. Alonso Renault R23 54 6"348
4. D. Coulthard McLaren Mp4/17D-Mercedes 54     8"096
5. H.H. Frentzen Sauber C22-Petronas 54 8"642
6. J. Villeneuve Bar 05-Honda 54 16"054
7. R. Schumacher Williams Fw25-Bmw 54 38"526
8. J. Trulli Renault R23 54 45"927
9. M. Webber Jaguar R4-Cosworth 53     1 giro
10. C. Da Matta Toyota Tf103 53 1 giro

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

POS.

R. Barrichello Ferrari F2002 46 Benzina 1
J. Button Bar 05-Honda 32 Incidente 5
J. Verstappen Minardi PS03-Cosworth 30 Incidente 8
M. Schumacher Ferrari F2002 26 Incidente 3
J. Montoya Williams Fw25-Bmw 24 Incidente 5
A. Pizzonia Jaguar R4-Cosworth

24

Incidente 7
O. Panis Toyota Tf103

17

Incidente 16
R. Firman Jordan Ej13-Ford 17 Incidente 18
J. Wilson Minardi PS03-Cosworth

15

Incidente 12
N. Heidfeld Sauber C22-Petronas 8 Motore 11

 

I TEMPI MIGLIORI

Sul giro in prova:
Rubens Barrichello (Ferrari F2002)
in 1'13"807 alla media di 210,175 km/h

 

Sul giro in gara:
Rubens Barrichello (Ferrari F2002)
il 46°in 1'22"032 alla media di 189,101 km/h

 

Sulla distanza:
Giancarlo Fisichella (Jordan Ej13)
54 giri pari a km 232.656, in 1.31'17"748
alla media di 152.902 km/h

 

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. Raikkonen K. 24
2. Coulthard D. 15
3. Alonso F. 14
4. Fisichella G. 10
5. Trulli J. 9
6. Montoya J.P. 8
6. Barrichello R. 8
6. Schumacher M. 8
6. Schumacher R. 8
10. Frentzen H.H. 7
11. Villeneuve J. 3
12. Button J. 2
13. Heidfeld N. 1

 

COSTRUTTORI
1 McLaren 39
2 Renault 23
3 Ferrari 16
3 Williams 16
5 Jordan 10
6 Sauber 8
7 Bar 5

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019