
|
GRAN PREMIO D'AUSTRALIA
09 marzo 2003
Circuito Albert Park
Melbourne
km 5,303 |
I PRIMATI:
|
In prova:
Rubens Barrichello (2002, Ferrari F2001)
in 1'25"843 alla media di 222,392 km/h |
In gara:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
in 1'28"214 alla media di 216,415 km/h |
Sulla distanza:
David Coulthard (1997, McLaren-Mercedes Mp4/12)
58 giri pari a
km 307,516 in 1.30'28"718 alla media di 203,926 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Cambiano le regole ma il risultato finale non cambia. La lotta per la pole
rimane un'affare privato fra i piloti della Ferrari. Le sorprese le troviamo
dietro. Deludono quelli che dovevano essere gli avversari in grado di
contrastare il dominio ferrarista. Ralf Schumacher e Coulthard sono relegati
a metà schieramento così come Raikkonen che però paga un errore
probabilmente dovuto ad un guasto. Montoya si difende bene ma è a un
secondo. Le sorprese positive riguardano la Bar, Toyota e Sauber che
sembrano aver fatto un notevole passo in avanti rispetto al 2002. Queste
considerazioni non possono tenere conto della strategia adottata dai vari
team in quanto da quest'anno, le vetture dovranno partire nelle stesse
condizioni con cui hanno sostenuto le prove. La sensazione è che ci sia un
livellanento dal terzo posto in giù.
GARA
Ha vinto Coulthard, ma la notizia è che la Ferrari stavolta non è nemmeno
riuscita a finire sul podio. Nessun disastro, sia chiaro, visto che Schumi
era in testa fino a una decina di giri dalla fine. Il tedesco ha commesso un
errore e ha cominciato a perdere pezzi dalle fiancate, e i commissari gli
hanno imposto di recarsi ai box: ha chiuso quarto.
In mezzo ai due, Montoya e Raikkonen. I due sono stati i grandi
protagonisti, alternandosi al comando con Schumacher. Ma alla fine anche
loro hanno dovuto pagare dazio alla sfortuna. Coulthard invece no: partito
undicesimo, non ha fatto altro che raccogliere il frutto delle disgrazie
altrui.
Gara ricca di colpi di scena, ma più per le circostanze e la sagra degli
errori che per merito delle nuove regole. Prima dello spegnersi del
semaforo, il primo colpo di scena: Raikkonen non si schiera in griglia,
entra ai box e monta subito le gomme da asciutto. Parte dietro a tutti, ma
l'azzardo pagherà. Schumi e Barrichello, con gomme da bagnato, scattano alla
perfezione e fanno il vuoto nei primi 4 giri, mentre dietro si scatena una
sarabanda di sorpassi.
Ma per la Ferrari la sfortuna è in agguato: Barrichello sbaglia la curva e
va contro le barriere, gara finita. Schumi vede scendere a vista d'occhio il
suo vantaggio: Montoya, con gomme da asciutto, si porta da 9" a 3". Il
tedesco si rassegna, e monta pure lui le gomme d'asciutto. Quando rientra in
pista è settimo, mentre Montoya vola al comando. Ma si schianta anche
Firman, e l'entrata della safety car impedisce al colombiano di prendere il
largo.
Con Montoya in testa inizia un bel duello fra Raikkonen e M. Schumacher. Il
campione del mondo attacca il rivale finlandese all'esterno in fondo al
rettilineo, ma il finlandese tiene giù: Schumi mette le ruote sul prato,
brividi. Il duello viene però interrotto da una penalità a "Iceman",
stangato per eccesso di velocità ai box. Schumi secondo senza rischi
ulteriori, e poi primo, quando Montoya effettua la seconda sosta.
Ma tutto si complica di colpo per il ferrarista, che esce di pista e
comincia a perdere pezzi quando ha 11 secondi abbondanti di margine sulla
Williams. Le appendici laterali della Ferrari si staccano, ma una resta
impigliata sotto la fiancata. Il tedesco deve rientrare per ordine dei
commissari, Montoya torna primo. Ma il colombiano parte in testacoda, e dà
via libera a Coulthard. Lo scozzese si vede la vittoria servita sul piatto
d'argento, mentre dietro i grandi sconfitti Montoya, Raikkonen e Schumacher
battagliano per il podio gomito a gomito fino all'arrivo in volata. Vince
Coulthard, davanti al colombiano e al compagno. Schumi è quarto. Dietro di
lui Trulli, Frentzen, Alonso, Ralf Schumacher. |

<<Tutti
i tempi
delle prove>>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/17D-Mercedes |
58 |
1h34'42"124 |
194.868 Km/h |
|
2. |
J. Montoya |
Williams Fw25-Bmw |
58 |
|
|
8"675 |
3. |
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/17D-Mercedes |
58 |
|
|
9"192 |
4. |
M. Schumacher |
Ferrari F2002 |
58 |
|
|
9"482 |
5. |
J. Trulli |
Renault R23 |
58 |
|
|
38"801 |
6. |
H.H. Frentzen |
Sauber C22-Petronas |
58 |
|
|
43"928 |
7. |
F. Alonso |
Renault R23 |
58 |
|
|
45"074 |
8. |
R. Schumacher |
Williams Fw25-Bmw |
58 |
|
|
45"745 |
9. |
J. Villeneuve |
Bar 05-Honda |
58 |
|
|
1'05"536 |
10. |
J. Button |
Bar 05-Honda |
58 |
|
|
1'05"974 |
11. |
J. Verstappen |
Minardi PS03-Cosworth |
57 |
|
|
1 giro |
12. |
G. Fisichella |
Jordan Ej13-Ford |
52 |
|
|
6 giri |
13. |
A. Pizzonia |
Jaguar R4-Cosworth |
52 |
|
|
6 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
O. Panis |
Toyota Tf103 |
31 |
Pomap benzina |
11 |
N. Heidfeld |
Sauber C22-Petronas |
20 |
Sospensione |
13 |
J. Wilson |
Minardi PS03-Cosworth |
16 |
Radiatore acqua |
13 |
M. Webber |
Jaguar R4-Cosworth |
15 |
Sospensione |
6 |
C. Da Matta |
Toyota Tf103 |
7 |
Uscita di pista |
11 |
R. Firman |
Jordan Ej13-Ford |
6 |
Uscita di pista |
8 |
R. Barrichello |
Ferrari F2002 |
5 |
Uscita di pista |
2 |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
Coulthard D. |
10 |
2. |
Montoya J.P. |
8 |
3. |
Raikkonen K. |
6 |
4. |
Schumacher M. |
5 |
5. |
Trulli J. |
4 |
6. |
Frentzen H.H. |
3 |
7. |
Alonso F. |
2 |
8. |
Schumacher R. |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
McLaren |
16 |
2 |
Williams |
9 |
3 |
Renault |
6 |
4 |
Ferrari |
5 |
5 |
Sauber |
3 |
Calendario
|