Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti


Dettaglio

GRAN PREMIO MONACO

24 maggio 2009 Vai al sito ufficiale del GP di Monaco

Circuito Montecarlo
km 3,340

I PRIMATI:
In prova:
Kimi Raikkonen (2006, McLaren-Mercedes Mp4/21)
in 1'13"532 alla media di 163.520 Km/h.
In gara:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
in 1'14"439 alla media di 161.528 Km/h.

Sulla distanza:
Fernando Alonso (2007, McLaren Mp4/22-Mercedes)
78 giri pari a km 260.520 in 1h40'29"329
alla media di 155.551 km/h.

Albo d'oro del Gran Premio.
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
Come da copione: Button vola e domina dall'inizio alla fine il Gp di Monaco, seguito da quello che ormai tutti considerano il suo scudiero: Barrichello. Agli altri solo le briciole, ma sono briciole di grande importanza perché per la Ferrari significano un terzo posto e poi il primo podio della stagione.

Peccato comunque per Raikkonen perché se in partenza non si fosse fatto beffare da Barrichello forse la gara sarebbe andata diversamente. Eppure l'incredibile è proprio avvenuto: Raikkonen invece di fare tesoro del suo Kers (e quindi sopravanzare Button) è partito male e Barrichello ne ha approfittato subito. Con le due BrawnGp prime alla prima curva così non c'è più stato nulla da fare.

Certo, Montecarlo è una pista strana, diversa da tutte le altre, ed è difficile subito trarre conclusioni. Ma una cosa è certa: la Ferrari ha fatto passi da gigante e il giro veloce in gara di Massa è lì a testimoniarlo. Stesso discorso, a dispetto dei risultati in gara, per la McLaren: il ritmo di gara di Hamilton e Kovalainen ha impressionato. Nonostante il fatto che il campione del mondo in carica abbia dovuto 'navigare' sempre nelle retrovie preceduto da piloti lentissimi.

In realtà se è corretto parlare di recupero Ferrari e McLaren, sarebbe poi scorretto nascondere l'enorme vantaggio tecnico che la Brawn Gp conserva ancora: due dettagli per capire il discorso. La velocità, impressionante, con cui Button ha staccato Hamilton dopo averlo doppiato (a metà gara): le due macchine sembravano appartenere a due categorie diverse. E poi la costanza di rendimento della Brawn con qualsiasi tipo di gomme: oggi è apparso evidente come mentre Ferrari e soci andavano in evidente difficoltà con le gomme morbide, le Brawn 'digerivano' questi pneumatici con grande facilità.

Detto questo, pur sottolineando ancora come Montecarlo sia una pista strana e poi che a punti oggi siano finiti anche l'australiano Mark Webber (Red Bull), il tedesco Nico Rosberg (Williams), lo spagnolo Fernando Alonso (Renault) e il francese Sebastien Bourdais (Toro Rosso), è difficile immaginare un concorrente per la Branw GP: Button guida la classifica iridata con 51 punti, Barrichello insegue a quota 35. Raikkonen ha 9 punti, 1 in più rispetto a Massa... E nella classifica costruttori è ancora peggio: la Brawn GP domina con 86 punti, seguita a soli 42,5 punti dalla Red Bull. La Ferrari? Ne ha 17

 

 

GRIGLIA DI PARTENZA
Prima Fila Q3
Jenson Button
Brawn Bgp001 - Mercedes
1'14"902
160.530 Km/h
 
  Kimi Raikkonen
Ferrari F60
1'14"927
Seconda Fila Q3
Rubens Barrichello
Brawn Bgp001 - Mercedes
1'15"077
 
  Sebastian Vettel
Red Bull Rb5 - Renault
1'15"271
Terza Fila Q3
Felipe Massa
Ferrari F60
1'15"437
 
  Nico Rosberg
Williams Fw31 - Toyota
1'15"455
Quarta fila Q3
Heikki Kovalainen
McLaren Mp4/24 - Mercedes
1'15"516
 
  Mark Webber
Red Bull Rb5 - Renault
1'15"653
Quinta Fila Q3
Fernando Alonso
Renault R29
1'16"009
 
  Kazuki Nakajima
Williams Fw31 - Toyota
1'17"344
Sesta Fila Q2
Sebastien Buemi
Toro Rosso Str04 - Ferrari
1'15"833
 
  Nelson A. Piquet
Renault R29
1'15"837
Settima Fila Q2
Giancarlo Fisichella
Force India WJM02 - Mercedes
1'16"146
 
  Sebastien Bourdais
Toro Rosso Str04 - Ferrari
1'16"281
Q2 Ottava Fila Q1
Nick Heidfeld
Bmw F1.09
1'16"264
 
  Robert Kubica
Bmw F1.09
1'16"405
Nona Fila Q1
Jarno Trulli
Toyota Tf109
1'16"548
 
  Timo Glock
Toyota Tf109
1'16"788
Decima Fila Q1
Adrian Sutil
Force India WJM02 - Mercedes
1'16"545
 
  Lewis Hamilton
McLaren Mp4/24 - Mercedes
1'16"264 (Pen. -4)

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE
PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. J. Button Brawn Bgp001-Mercedes 78

1h40'44"282

155.167 Km/h

 
2. R. Barrichello Brawn Bgp001-Mercedes 78     7"666
3. K. Raikkonen Ferrari F60 78     13"442
4. F. Massa Ferrari F60 78     15"110
5. M. Webber Red Bull Rb5-Renault 78     15"730
6. N. Rosberg Williams Fw31-Toyota 78     33"586
7. F. Alonso Renault R29 78     37"839
8. S. Bourdais Toro Rosso Str04-Ferrari 78     1'03"142
9. G. Fisichella Force India WJM02-Mercedes 78     1'05"040
10. T. Glock Toyota Tf109 77     1 giro
11. N. Heidfeld Bmw F1.09 77     1 giro
12. L. Hamilton McLaren Mp4/24-Mercedes 77     1 giro
13. J. Trulli Toyota Tf109 77     1 giro
14. A. Sutil Force India WJM02-Mercedes 77     1 giro
15. K. Nakajima Williams Fw31-Toyota 76     2 giri
             
RITIRATI  
PILOTA VETTURA GIRI CAUSA

H. Kovalainen McLaren Mp4/24-Mercedes 51 Incidente
R. Kubica Bmw F1.09 28 Freni
S. Vettel Red Bull Rb5-Renault 15 Incidente
N. Piquet Renault R29 10 Incidente
S. Buemi Toro Rosso Str04-Ferrari 10 Incidente

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Kimi Raikkonen (Ferrari F60)
in 1'14"514 alla media di 161.366 Km/h

 

Sul giro in gara:
Felipe Massa (Ferrari F60)
in 1'15"154 alla media di 159.991 Km/h

Sulla distanza:
Jenson Button (Brawn BGP001 - Mercedes)
78 giri pari a km 260.520 in 1h40'44"282
alla media di 155.167 km/h.

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. J. Button 51.0
2. R. Barrichello 35.0
3. S. Vettel 23.0
4. M. Webber 19.5
5. J. Trulli 14.5
6. T. Glock 12.0
7. F. Alonso 11.0
8. K. Raikkonen 9.0
9. L. Hamilton 9.0
10. F. Massa 8.0
11. N. Rosberg 7.5
12. N. Heidfeld 6.0
13. H. Kovalainen 4.0
14. S. Buemi 3.0
15. S. Bourdais 2.0

 

COSTRUTTORI
1. Brawn 86.0
2. Red Bull 42.5
3. Toyota 26.5
4. Ferrari 17.0
5. McLaren 13.0
6. Renault 11.0
7. Williams 7.5
8. Bmw 6.0
9. Toro Rosso 5.0
10. Force India 0

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019