Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti


Dettaglio

GRAN PREMIO GRAN BRETAGNA
21 giugno 2009
[Vai al sito ufficiale del GP di Gran Bretagna]

Circuito Silverstone
km 5,141

I PRIMATI:
In prova:
Kimi Raikkonen (2004,McLaren-Mercedes Mp4/19B)
in 1'18"233 alla media di 236.570 Km/h.
In gara:
Michael Schumacher (2004,Ferrari F2004)
in 1'18"739 alla media di 235.049 Km/h.

Sulla distanza:
Kimi Raikkonen (2007, Ferrari F2007)
59 giri pari a km 303.213 in 1h21'43"074
alla media di 222.629 km/h.

Albo d'oro del Gran Premio.
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
Vettel domina: pole, giro veloce e vittoria, seguito dal compagno di squadra Webber. Insomma un Gp di Silverstone trionfale per la Red Bull che è riuscita perfino a spezzare la terribile concorrenza della Brawn Gp visto che Barrichello è arrivato terzo e Button solo sesto, per un malefico problema di gomme.

Bene anche le Ferrari che dalle retrovie della griglia di partenza, alla fine sono riuscite ad arrivare al quarto e ottavo posto. Visti i tempi una bella prestazione... Bella la gara di Rosberg, finito davanti a Button e quella di Trulli che con la rinata Toyota è arrivato davanti alla Ferrari di Raikkonen.

Ma quello che oggi ha letteralmente stupito è stata la Red Bull, prova vivente che il Kers non serve a nulla e che un genio del calibro di Adrian Newey può infilare il famoso doppio fondo al volo in una macchina che era nata senza. Insomma, tutti a bocca aperta davanti a una monoposto perfetta dal primo all'ultimo dei 60 giri. Una monoposto che ora viene giudicata da tutti superiore perfino alla BrawnGp. Possibile? Beh, questa gara lascia poco spazio alle discussioni: al semaforo verde, Vettel difende la pole position e vola via. Il 21enne di Heppenheim ha la macchina più pesante ma fa segnare tempi record a ripetizione fino allo strepitoso 1'20"735 del 16° passaggio. Per capire di cosa parliamo, basti dire che la Red Bull guadagna un secondo al giro rispetto al gruppo. E che solo dopo un bel po' un solo pilota riesce a tenere testa a Vettel, guarda caso Webber, con una macchina gemella...

Silverstone fra l'altro non è una pista strana, ma un vero banco di prova, soprattutto se la pista è asciutta, come oggi. E il dominio Red Bull quindi è davvero significativo: Jenson Button ha infatti 64 punti, Barrichello 41 e Vettel 39. In fondo sono state disputate solo 8 delle 17 gare in calendario: se continua così il vantaggio di Button potrebbe sciogliersi come neve al sole. Non ce ne vogliano i tifosi inglesi, ma è proprio quello che ci vorrebbe per ravvivare un campionato iniziato con un dominio record della Brawn Gp.

Un campionato che oggi fa solo tristezza: abbiamo assistito a duelli spettacolari fra due campioni del calibro di Hamilton e Alonso. Scontri belli, fatti di sorpassi e contro sorpassi, di frenate al limite e traiettorie impossibili. Ma che avevano un solo piccolo problema: erano per la sedicesima posizione...

 

 

GRIGLIA DI PARTENZA
Prima Fila Q3
Sebastian Vettel
Red Bull Rb5 - Renault
1'19"509
232.774 Km/h
 
  Rubens Barrichello
Brawn Bgp001 - Mercedes
1'19"856
Seconda Fila Q3
Mark Webber
Red Bull Rb5 - Renault
1'19"868
 
  Jarno Trulli
Toyota Tf109
1'20"091
Terza Fila Q3
Kazuki Nakajima
Williams Fw31 - Toyota
1'20"216
 
  Jenson Button
Brawn Bgp001 - Mercedes
1'20"289
Quarta fila Q3
Nico Rosberg
Williams Fw31 - Toyota
1'20"361
 
  Timo Glock
Toyota Tf109
1'20"490
Quinta Fila Q3
Kimi Raikkonen
Ferrari F60
1'20"715
 
  Fernando Alonso
Renault R29
1'20"741
Sesta Fila Q2
Felipe Massa
Ferrari F60
1'18"927
 
  Robert Kubica
Bmw F1.09
1'19"308
Settima Fila Q2
Heikki Kovalainen
McLaren Mp4/24 - Mercedes
1'19"353
 
  Nelson A. Piquet
Renault R29
1'19"392
Q2 Ottava Fila Q1
Nick Heidfeld
Bmw F1.09
1'19"448
 
  Giancarlo Fisichella
Force India WJM02 - Mercedes
1'19"802
Nona Fila Q1
Sebastien Bourdais
Toro Rosso Str04 - Ferrari
1'19"898
 
  Adrian Sutil
Force India WJM02 - Mercedes
1'19"909
Decima Fila Q1
Lewis Hamilton
McLaren Mp4/24 - Mercedes
1'19"917
 
  Sebastien Buemi
Toro Rosso Str04 - Ferrari
1'20"236

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE
PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. S. Vettel Red Bull Rb5-Renault 60

1h22'49"328

223.386 Km/h

 
2. M. Webber Red Bull Rb5-Renault 60     15"188
3. R. Barrichello Brawn Bgp001-Mercedes 60     41"175
4. F. Massa Ferrari F60 60     45"043
5. N. Rosberg Williams Fw31-Toyota 60     45"915
6. J. Button Brawn Bgp001-Mercedes 60     46"285
7. J. Trulli Toyota Tf109 60     1'08"307
8. K. Raikkonen Ferrari F60 60     1'09"622
9. T. Glock Toyota Tf109 60     1'09"823
10. G. Fisichella Force India WJM02-Mercedes 60     1'11"522
11. K. Nakajima Williams Fw31-Toyota 60     1'14"023
12. N. Piquet Renault R29 59     1 giro
13. R. Kubica Bmw F1.09 59     1 giro
14. F. Alonso Renault R29 59     1 giro
15. N. Heidfeld Bmw F1.09 59     1 giro
16. L. Hamilton McLaren Mp4/24-Mercedes 59     1 giro
17. A. Sutil Force India WJM02-Mercedes 59     1 giro
18. S. Buemi Toro Rosso Str04-Ferrari 59     1 giro
             
RITIRATI  
PILOTA VETTURA GIRI CAUSA

S. Bourdais Toro Rosso Str04-Ferrari 37 Incidente
H. Kovalainen McLaren Mp4/24-Mercedes 36 Incidente

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Sebastian Vettel (Red Bull RB5 - Renault)
in 1'18"119 alla media di 236.915 Km/h.

Sul giro in gara:
Sebastian Vettel (Red Bull RB5 - Renault)
in 1'20"735 alla media di 229.239 Km/h.
 

Sulla distanza:
Sebastian Vettel (Red Bull RB5 - Renault)
60 giri pari a km 308.355 in 1h22'49"328
alla media di 223.386 km/h.

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. J. Button 64.0
2. R. Barrichello 41.0
3. S. Vettel 39.0
4. M. Webber 35.5
5. J. Trulli 21.5
6. F. Massa 16.0
7. N. Rosberg 15.5
8. T. Glock 13.0
9. F. Alonso 11.0
10. K. Raikkonen 10.0
11. L. Hamilton 9.0
12. N. Heidfeld 6.0
13. H. Kovalainen 4.0
14. S. Buemi 3.0
15. R. Kubica 2.0
16. S. Bourdais 2.0

 

COSTRUTTORI
1. Brawn 105.0
2. Red Bull 74.5
3. Toyota 34.5
4. Ferrari 26.0
5. Williams 15.5
6. McLaren 13.0
7. Renault 11.0
8. Bmw 8.0
9. Toro Rosso 5.0
10. Force India 0

 

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019