Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti


Dettaglio

GRAN PREMIO GIAPPONE

04 ottobre 2009

Circuito Suzuka
km 5,807

I PRIMATI:

In prova:
Michael Schumacher (2006, Ferrari 248F1)
in 1'28"954 alla media di 235.011 Km/h.
In gara:
Kimi Raikkonen (2005, McLaren-Mercedes Mp4/20)
in 1'31"540 alla media di 228.373 Km/h.

Sulla distanza:
Fernando Alonso (2006, Renault R26)
53 giri pari a km 307.573 in 1h23'53"413
alla media di 219.982 Km/h.

Albo d'oro del Gran Premio.
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
Sebastian Vettel domina il GP del Giappone a Suzuka con un vero monologo dalla pole alla bandiera a scacchi. Quanti rimpianti per Seb. Per talento e prospettive avrebbe meritato lui questo Mondiale, che salvo clamorosi ribaltoni andrà invece a Jenson Button. L’inglese della Brawn a Suzuka ha corso da ragioniere, chiudendo ottavo dopo una prestazione comunque intelligente. Solo una posizione dietro al compagno-rivale Rubens Barrichello, su cui conserva un margine di 14 punti a due gare dalla fine. Vantaggio piuttosto rassicurante per il titolo piloti. Solo una formalità invece il mondiale costruttori per la Brawn GP: manca solo un punto, che arriverà probabilmente già in Brasile, pista tra l'altro favorevole alla monoposto di Ross Brawn.

Alle spalle di Vettel grande prova di Jarno Trulli, che porta la Toyota al secondo posto davanti ad un Lewis Hamilton che è andato spegnendosi col passare dei giri e autore di un ultimo stint poco brillante. Un bravo anche a Kimi Raikkonen. Con una Ferrari non trascendentale il finlandese ha ottenuto un ottimo quarto posto dopo una gara saggia e costante. Magari senza grandi squilli ma molto solida. La Ferrari spera di non doverlo rimpiangere. A punti anche Rosberg e Heidfeld, davanti alle due Brawn.

Tutto regolare al via, con Hamilton che grazie al kers scavalca Trulli in seconda posizione e Vettel che dalla pole non ha esitazioni. La gara scorre senza grandi sussulti fino al secondo pit-stop. Giancarlo Fisichella si immalinconisce con un’altra corsa anonima, subendo anche un sorpasso evitabile da Kovalainen in corsia box e terminando dodicesimo.

Il capolavoro di Trulli e della Toyota si compie dopo la seconda sosta di Hamilton. L’abruzzese inanella tre giri super prima del rientro. I meccanici fanno il resto ai box e l’italiano rientra davanti all’iridato in carica. Prima della bandiera a scacchi il gruppo si ricompatta a causa dell’uscita di pista di Alguersuari, che costringe la safety-car all’ingresso in pista a otto giri dalla fine. Ma non succede più nulla. Vettel festeggia, ma se alla Red Bull non avessero buttato via un paio di gare, forse saremmo qui a parlare di un'altra stagione.
 

 

GRIGLIA DI PARTENZA
Prima Fila Q3
Sebastian Vettel
Red Bull Rb5 - Renault
1'32"160
226.836 Km/h
 
  Jarno Trulli
Toyota Tf109
1'32"220
Seconda Fila Q3
Lewis Hamilton
McLaren Mp4/24 - Mercedes
1'32"395
 
  Nick Heidfeld
Bmw F1.09
1'32"945
Terza Fila Q3
Kimi Raikkonen
Ferrari F60
1'32"980
 
  Rubens Barrichello
Brawn Bgp001 - Mercedes
1'32"660 (-1 Pos.)
Quarta fila Q3
Nico Rosberg
Williams Fw31 - Toyota
1'31"482
 
  Adrian Sutil
Force India WJM02 - Mercedes
1'32"466 (-4 Pos.)
Quinta Fila Q3
Robert Kubica
Bmw F1.09
1'32"341
 
  Jenson Button
Brawn Bgp001 - Mercedes
1'32"962 (-3 Pos.)
Sesta Fila Q2
Heikki Kovalainen
McLaren Mp4/24 - Mercedes
S.T. (-2 Pos.)
 
  Jaime Alguersuari
Toro Rosso Str04 - Ferrari
S.T.
Settima Fila Q2
Sebastien Buemi
Toro Rosso Str04 - Ferrari
S.T. (-3 Pos.)
 
  Giancarlo Fisichella
Ferrari F60
1'31"704
Q2 Ottava Fila Q1
Kazuki Nakajima
Williams Fw31 - Toyota
1'31"718
 
  Fernando Alonso
Renault R29
1'31"638 (-4 Pos.)
Nona Fila Q1
Romain Grosjean
Renault R29
1'32"073
 
  Vitantonio Liuzzi
Force India WJM02 - Mercedes
1'32"087
Decima Fila Q1
Mark Webber
Red Bull Rb5 - Renault
S.T.
 
  Timo Glock
Toyota Tf109
S.T (Non Partito)

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE
PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. S. Vettel Red Bull Rb5-Renault 53

1h28'20"443

208.900 Km/h

 
2. J. Trulli Toyota Tf109 53     4"877
3. L. Hamilton McLaren Mp4/24-Mercedes 53     6"472
4. K. Raikkonen Ferrari F60 53     7"940
5. N. Rosberg Williams Fw31-Toyota 53     8"793
6. N. Heidfeld Bmw F1.09 53     9"509
7. R. Barrichello Brawn Bgp001-Mercedes 53     10"641
8. J. Button Brawn Bgp001-Mercedes 53     11"474
9. R. Kubica Bmw F1.09 53     11"777
10. F. Alonso Renault R29 53     13"065
11. H. Kovalainen McLaren Mp4/24-Mercedes 53     13"735
12. G. Fisichella Ferrari F60 53     14"596
13. A. Sutil Force India WJM02-Mercedes 53     14"959
14. V. Liuzzi Force India WJM02-Mercedes 53     15"734
15. K. Nakajima Williams Fw31-Toyota 53     17"973
16. R. Grosjean Renault R29 52     1 giro
17. M. Webber Red Bull Rb5-Renault 51     2 giri
             
RITIRATI  
PILOTA VETTURA GIRI CAUSA

J. Alguersuari Toro Rosso Str04-Ferrari 43 Incidente
S. Buemi Toro Rosso Str04-Ferrari 11 Frizione

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Sebastian Vettel (Red Bull RB5 - Renault)
in 1'30"341 alla media di 231.403 Km/h.

Sul giro in gara:
Mark Webber (Red Bull RB5 - Renault)
in 1'32"569 alla media di 225.834 Km/h.

Sulla distanza:
Sebastian Vettel (Red Bull RB5 - Renault)
53 giri pari a km 307.573 in 1h28'20"443
alla media di 208.900 Km/h.

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. J. Button 85.0
2. R. Barrichello 71.0
3. S. Vettel 69.0
4. M. Webber 51.5
5. K. Raikkonen 45.0
6. L. Hamilton 43.0
7. N. Rosberg 34.5
8. J. Trulli 30.5
9. F. Alonso 26.0
10. T. Glock 24.0
11. F. Massa 22.0
12. H. Kovalainen 22.0
13. N. Heidfeld 15.0
14. R. Kubica 9.0
15. G. Fisichella 8.0
16. A. Sutil 5.0
17. S. Buemi 3.0
18. S. Bourdais 2.0

 

COSTRUTTORI
1. Brawn 156.0
2. Red Bull 120.5
3. Ferrari 67.0
4. McLaren 65.0
5. Toyota 54.5
6. Williams 34.5
7. Renault 26.0
8. Bmw 24.0
9. Force India 13.0
10. Toro Rosso 5.0

 

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019