Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti


Dettaglio

GRAN PREMIO GERMANIA

12 luglio 2009


Circuito Nurburgring (D)
km 5,148

I PRIMATI:

In prova:
Takuma Sato (2004, Bar 006-Honda)
in 1'27"691 alla media di 211.342 Km/h.
In gara:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
in 1'29"468 alla media di 207.144 Km/h.

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
60 giri pari a km 308.863 in 1h32'35"101
alla media di 200.159 Km/h.

Albo d'oro del Gran Premio.
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
Incontenibile Webber: in partenza soffia la prima posizione a Barrichello rifilandogli anche una bella ruotata. Una manovra che gli è costato, ingiustamente, un passaggio a velocità ridotta ai box ma che non gli ha impedito di trionfare al Gp di Germania.

In questa incredibile prova di forza della Red Bull, coadiuvata dalla seconda posizione di Vettel, c'è tutto il Gp di Germania che ha visto le BrawnGp soccombere per la sciocca strategia a tre pit stop. Così alla fine Jenson Button ha chiuso fuori dal podio arrivando quinto alle spalle delle due Red Bull, seguite dalla Ferrari di Felipe Massa e dalla Williams di Rosberg. Alle spalle di Button l'altra Brawn di Barrichello.

Tutto questo per dire che,nonostante tutto,Button rimane leader del mondiale con 68 punti e 21 di vantaggio sull'inseguitore Vettel. Certo, se continua così la Red Bull potrebbe diventare pericolosa, ma il vantaggio della BrawnGp rimane comunque consistente. E poi Ross Brawn ci penserà due volte la prossima volta prima di scegliere una strategia di gara azzardata. Le tre soste sono infatti sempre pericolose perché danno per scontato che il pilota con poca benzina possa sempre essere velocissimo. Cosa che con il traffico che c'è nelle gare non è sempre possibile.

Ma c'è dell'altro: Barrichello sputa veleno con il team perché è stato fatto rientrare ai box per l'ultima sosta prima del suo compagno di squadra Jenson Button, che è rientrato davanti a lui. "Perchè? Non lo riesco nemmeno io a capire", ammette il brasiliano, "sono davanti a Button e mi fanno fermare per primo...La squadra ha dimostrato come si fa per perdere una gara", conclude.

E veniamo ora alla Ferrari e al primo podio stagionale per Massa.Rossa è andata forte e sembra in recupero, anche se la rottura del motore di Raikkonen al 34esimo giro getta un'ombra sulla prestazioni delle Rosse. Stesso discorso per la McLaren che sembra un'altra vettura rispetto a quella vista fino a oggi. E solo un'incredibile foratura di Hamilton subito dopo il via (bellissima a proposito la partenza a razzo) lo ha privato di un meritato piazzamento.

 

 

GRIGLIA DI PARTENZA
Prima Fila Q3
Mark Webber
Red Bull Rb5 - Renault
1'32"230
200.941 Km/h
 
  Rubens Barrichello
Brawn Bgp001 - Mercedes
1'32"357
Seconda Fila Q3
Jenson Button
Brawn Bgp001 - Mercedes
1'32"473
 
  Sebastian Vettel
Red Bull Rb5 - Renault
1'32"480
Terza Fila Q3
Lewis Hamilton
McLaren Mp4/24 - Mercedes
1'32"616
 
  Heikki Kovalainen
McLaren Mp4/24 - Mercedes
1'33"859
Quarta fila Q3
Adrian Sutil
Force India WJM02 - Mercedes
1'34"316
 
  Felipe Massa
Ferrari F60
1'34"574
Quinta Fila Q3
Kimi Raikkonen
Ferrari F60
1'34"710
 
  Nelson A. Piquet
Renault R29
1'34"803
Sesta Fila Q2
Nick Heidfeld
Bmw F1.09
1'42"310
 
  Fernando Alonso
Renault R29
1'42"318
Settima Fila Q2
Kazuki Nakajima
Williams Fw31 - Toyota
1'42"500
 
  Jarno Trulli
Toyota Tf109
1'42"771
Q2 Ottava Fila Q1
Nico Rosberg
Williams Fw31 - Toyota
1'42"859
 
  Robert Kubica
Bmw F1.09
1'32"190
Nona Fila Q1
Sebastien Buemi
Toro Rosso Str04 - Ferrari
1'32"251
 
  Giancarlo Fisichella
Force India WJM02 - Mercedes
1'32"402
Decima Fila Q1
Sebastien Bourdais
Toro Rosso Str04 - Ferrari
1'33"559
 
  Timo Glock
Toyota Tf109
1'32"423 (Penalità -1)

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE
PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. M. Webber Red Bull Rb5-Renault 60

1h36'43"310

191.599 Km/h

 
2. S. Vettel Red Bull Rb5-Renault 60     9"252
3. F. Massa Ferrari F60 60     15"906
4. N. Rosberg Williams Fw31-Toyota 60     21"099
5. J. Button Brawn Bgp001-Mercedes 60     23"609
6. R. Barrichello Brawn Bgp001-Mercedes 60     24"468
7. F. Alonso Renault R29 60     24"888
8. H. Kovalainen McLaren Mp4/24-Mercedes 60     58"692
9. T. Glock Toyota Tf109 60     1'01"457
10. N. Heidfeld Bmw F1.09 60     1'01"925
11. G. Fisichella Force India WJM02-Mercedes 60     1'02"327
12. K. Nakajima Williams Fw31-Toyota 60     1'02"876
13. N. Piquet Renault R29 60     1'08"328
14. R. Kubica Bmw F1.09 60     1'09"555
15. A. Sutil Force India WJM02-Mercedes 60     1'11"941
16. S. Buemi Toro Rosso Str04-Ferrari 60     1'30"225
17. J. Trulli Toyota Tf109 60     1'30"970
18. L. Hamilton McLaren Mp4/24-Mercedes 59     1 giro
             
RITIRATI  
PILOTA VETTURA GIRI CAUSA

K. Raikkonen Ferrari F60 34 Radiatore
S. Bourdais Toro Rosso Str04-Ferrari 18 Idraulica

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Mark Webber (Red Bull RB5 - Renault)
in 1'31"257 alla media di 203.084 Km/h.

Sul giro in gara:
Fernando Alonso (Renault R29)
in 1'33"365 alla media di 198.498 Km/h.

Sulla distanza:
Mark Webber (Red Bull RB5 - Renault)
60 giri pari a km 308.863 in 1h36'43"310
alla media di 191.599 Km/h.

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. J. Button 68.0
2. S. Vettel 47.0
3. M. Webber 45.5
4. R. Barrichello 44.0
5. F. Massa 22.0
6. J. Trulli 21.5
7. N. Rosberg 20.5
8. T. Glock 13.0
9. F. Alonso 13.0
10. K. Raikkonen 10.0
11. L. Hamilton 9.0
12. N. Heidfeld 6.0
13. H. Kovalainen 5.0
14. S. Buemi 3.0
15. R. Kubica 2.0
16. S. Bourdais 2.0

 

COSTRUTTORI
1. Brawn 112.0
2. Red Bull 92.5
3. Toyota 34.5
4. Ferrari 32.0
5. Williams 20.5
6. McLaren 14.0
7. Renault 13.0
8. Bmw 8.0
9. Toro Rosso 5.0
10. Force India 0

 

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019