Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti


GRAN PREMIO CINA

19
aprile 2009

Circuito Shanghai
km 5,451

I PRIMATI:
In prova:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
in 1'33"185 alla media di 210.587 Km/h.
In gara:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)

in 1'32"238 alla media di 212.749 Km/h.

Sulla distanza:
Rubens Barrichello (2004, Ferrari F2004)

56 giri pari a km 305.066 in 1h29'12"420
alla media di 205.185 km/h.

Albo d'oro del Gran Premio.
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
Champagne d'annata e acqua piovana, ha un sapore dolcissimo questa domenica di gloria per Sebastian Vettel. Perché vincere qui a Shanghai, sotto il diluvio e contro avversari con macchine fino ad oggi ritenute inarrivabili, era qualcosa da sognare la notte. Ma questo ragazzo dai modi garbati e sicuri è uno che a realizzare sogni è abituato ormai: in molti dissero che era l'erede di Michael Schumacher quando lo videro, l'anno scorso, strapazzare tutti al Gran Premio d'Italia, portando il primo trionfo alla sua micro scuderia: la Toro Rosso. Ora è stato promosso, è alla Red Bull. E la sua vittoria, oggi, dimostra che quella promozione era più che meritata.

Ma dimostra anche molto di più e cioè che le Brawn Gp sono raggiungibili. Che il diffusore dà un vantaggio competitivo, sì, ma che quel vantaggio è colmabile, dal talento e dalla lucidità. Esattamente quello che manca alla Ferrari di questo momento che ha chiuso la sua gara con un ritiro (Massa) e un decimo posto (Raikkonen). La controprova è che alle spalle di Vettel non è arrivato né Button né Barrichello (solo quarto e quinto), ma il suo compagno di squadra Webber.

Con tutte le strategie della vigilia vanificate da una pioggia sottile e incessante, con la visibilità ridotta a una specie di lotteria (chissà dov'è la prossima curva?), con il circuito di Shanghai trasformato in uno sterminato pattinoire, i piloti hanno dato vita a una gara più spettacolare che avvincente, più incasinata che tecnica. Il primo ad arrendersi all'impraticabilità della situazione è stato Trulli (letteralmente travolto da Kubica), seguito poi da Massa (la sua Ferrari ha ceduto di schianto rilanciando in un istante tutti gli interrogativi sulla qualità del lavoro della casa di Maranello) e dal solito, inesistente, Piquet (sembrava uno della scuola guida mentre sbatteva da tutte le parti). Ma anche gli altri hanno avuto le loro difficoltà.

Tutti tranne lui, il piccolo Sebastian. Che ha guidato con una sicurezza da veterano e che alla fine ha commosso tutto il box sussurrando via radio una serie interminabile di "thank you, thank you" al suo team che venerdì notte aveva lavorato sulla macchina fino all'alba.

Brawn e Red Bull - le due scuderie rivelazione di quest'anno - avevano adottato strategie diverse alla vigilia, ciononostante si sono ritrovate lì davanti a tutti a dare spettacolo dall'inizio alla fine, a passarsi e ripassarsi per la gioia del bagnatissimo pubblico cinese. Uno scontro terminato a 15 giri dalla fine quando il tedesco (appena uscito dai box) ha infilato Button chiudendo di fatto il Gp. Il resto è stata una cavalcata solitaria. Abbia valore simbolico che il sorpasso è avvenuto proprio mentre quel che restava della Ferrari (dopo l'uscita ingloriosa di Massa), e cioè una macchina rossa guidata da un'ombra finlandese, veniva mortificata prima da tale Glock poi da Alonso.

Dietro le prime quattro, le due McLaren di Kovalainen ed Hamilton: la scuderia anglo tedesca - appoggiandosi su due piloti presenti a sé stessi e a una macchina sì inguardabile ma almeno corretta in corsa - è riuscita a fare quello che, nei programmi, voleva fare la Ferrari e ha portato a casa un 5° e 6° posto che in questo momento valgono oro.

Dietro, delusi, Alonso (9°, la pioggia gli ha mandato di traverso il week end rovinandogli una strategia di gara dalla quale si aspettava molto, molto di più) e Kubica (13° gran premio da dimenticare).

 

 

GRIGLIA DI PARTENZA
Prima Fila Q3
Sebastian Vettel
Red Bull Rb5 - Renault
1'36"184
204.021 Km/h
 
  Fernando Alonso
Renault R29
1'36"381
Seconda Fila Q3
Mark Webber
Red Bull Rb5 - Renault
1'36"466
 
  Rubens Barrichello
Brawn Bgp001 - Mercedes
1'36"493
Terza Fila Q3
Jenson Button
Brawn Bgp001 - Mercedes
1'36"532
 
  Jarno Trulli
Toyota Tf109
1'36"835
Quarta fila Q3
Nico Rosberg
Williams Fw31 - Toyota
1'37"397
 
  Kimi Raikkonen
Ferrari F60
1'38"089
Quinta Fila Q3
Lewis Hamilton
McLaren Mp4/24 - Mercedes
1'38"595
 
  Sebastien Buemi
Toro Rosso Str04 - Ferrari
1'39"321
Sesta Fila Q2
Nick Heidfeld
Bmw F1.09
1'35"975
 
  Heikki Kovalainen
McLaren Mp4/24 - Mercedes
1'36"032
Settima Fila Q2
Felipe Massa
Ferrari F60
1'36"033
 
  Kazuki Nakajima
Williams Fw31 - Toyota
1'36"193
Q2 Ottava Fila Q1
Sebastien Bourdais
Toro Rosso Str04 - Ferrari
1'36"906
 
  Nelson A. Piquet
Renault R29
1'36"908
Nona Fila Q1
Robert Kubica
Bmw F1.09
1'36"966
 
  Adrian Sutil
Force India WJM02 - Mercedes
1'37"669
Decima Fila Q1
Timo Glock
Toyota Tf109
1'36"066 (-5 Pos)
 
  Giancarlo Fisichella
Force India WJM02 - Mercedes
1'37"672

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE
PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. S. Vettel Red Bull Rb5-Renault 56

1h57'43"485

155.481 Km/h

 
2. M. Webber Red Bull Rb5-Renault 56     10"970
3. J. Button Brawn Bgp001-Mercedes 56     44"975
4. R. Barrichello Brawn Bgp001-Mercedes 56     1'03"704
5. H. Kovalainen McLaren Mp4/24-Mercedes 56     1'05"102
6. L. Hamilton McLaren Mp4/24-Mercedes 56     1'11"866
7. T. Glock Toyota Tf109 56     1'14"476
8. S. Buemi Toro Rosso Str04-Ferrari 56     1'16"439
9. F. Alonso Renault R29 56     1'24"309
10. K. Raikkonen Ferrari F60 56     1'31"750
11. S. Bourdais Toro Rosso Str04-Ferrari 56     1'34"156
12. N. Heidfeld Bmw F1.09 56     1'35"834
13. R. Kubica Bmw F1.09 56     1'46"853
14. G. Fisichella Force India WJM02-Mercedes 55     1 giro
15. N. Rosberg Williams Fw31-Toyota 55     1 giro
16. N. Piquet Renault R29 54     2 giri
17. A. Sutil Force India WJM02-Mercedes 50     6 giri
             
RITIRATI  
PILOTA VETTURA GIRI CAUSA

K. Nakajima Williams Fw31-Toyota 43 Trasmissione
F. Massa Ferrari F60 20 Elettrico
  J. Trulli Toyota Tf109 18 Incidente  

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Sebastian Vettel (Red Bull RB5 - Renault)
in 1'35"130 alla media di 206.282 Km/h.

Sul giro in gara:
Rubens Barrichello (Brawn BGP001 - Mercedes)
in 1'52"592 alla media di 174.289 Km/h.

Sulla distanza:
Sebastian Vettel (Red Bull RB5 - Renault)
56 giri pari a km 305.066 in 1h57'43"485
alla media di 155.481 km/h

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. J. Button 21.0
2. R. Barrichello 15.0
3. S. Vettel 10.0
4. T. Glock 10.0
5. M. Webber 9.5
6. J. Trulli 8.5
7. L. Hamilton 4.0
8. N. Heidfeld 4.0
9. F. Alonso 4.0
10. H. Kovalainen 4.0
11. N. Rosberg 3.5
12. S. Buemi 3.0
13. S. Bourdais 1.0

 

COSTRUTTORI
1. Brawn 36.0
2. Red Bull 19.5
3. Toyota 18.5
4. McLaren 8.0
5. Bmw 4.0
6. Renault 4.0
7. Toro Rosso 4.0
8. Williams 3.5
9. Ferrari 0
10. Force India 0

 

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019