Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti


GRAN PREMIO BAHRAIN

26
aprile 2009 Vai al sito ufficiale del Gran Premio del Bahrein

Circuito Sahkir
km 5,412

I PRIMATI:
In prova:
Fernando Alonso (2005, Renault R25)
in 1'29"848 alla media di 216.846 Km/h.
In gara:
Pedro De la Rosa (2005, McLaren-Mercedes Mp4/20)
in 1'31"447 alla media di 213.054 Km/h

Sulla distanza:
Fernando Alonso (2005, Renault R25)
57 giri pari a km 308.238 in 1.29'18"531
alla media di 207.082 km/h

Albo d'oro del Gran Premio.
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
Il britannico Jenson Button con la Brawn Gp ha vinto il Gp del Bahrain quarta prova del mondiale di F1 e si conferma in testa alla classifica piloti. Il britannico, al terzo successo in 4 gare, s'impone davanti a Vettel (Red Bull) e Trulli (Toyota). Quarto Lewis Hamilton (McLaren) davanti a Rubens Barrichello (Brawn GP). Sesto posto per Kimi Raikkonen che conquista i primi punti per la Ferrari in questa stagione. Settimo Timo Glock (Toyota) e ottavo Fernando Alonso (Renault).

Il più deluso alla fine è Jarno Trulli. Il pilota abruzzese della Toyota, partito dalla pole position, avrebbe voluto dedicare una vittoria alle popolazioni colpite dal recente terremoto. Deve accontentarsi invece del terzo posto, alle spalle oltre che di Button anche della Red Bull del tedesco Sebastian Vettel. La giornata del pescarese si rivela subito complicata. Al semaforo verde, Trulli si fa bruciare dal compagno di team, Timo Glock. Mentre le due Toyota duellano nei primi metri, la Ferrari comincia a perdere i pezzi. Massa danneggia l'ala anteriore nelle convulse fasi iniziali, dopo 4 giri deve sostituire il pezzo con una sosta ai box non programmata e sprofonda nelle retrovie. Raikkonen, invece, naviga in settima posizione con un ritmo nettamente più lento rispetto ai leader. Il finlandese viaggia con un serbatoio più pieno ed è l'ultimo big a fermarsi per il primo pit stop: la strategia consente al nordico di occupare la prima posizione per qualche minuto.
Il primato virtuale evapora quando la F60 effettua il rifornimento al 21° giro, quando la gara cambia volto nelle posizioni più illustri. Button con le gomme morbide vola al comando e prende il largo. La scelta di utilizzare pneumatici duri nella fase centrale della gara non si rivela azzeccata per le Toyota: Trulli è secondo, ma perde terreno rispetto al leader e deve preoccuparsi dell'arrembante Red Bull di Vettel. Glock, «vittima» della strategia, arretra. La fase centrale della gara non riserva emozioni: l'unico dato di rilievo è il doppiaggio che Massa subisce al 36° giro. Nella tornata successiva, Button inaugura la seconda serie di pit stop. L'inglese conserva senza problemi la prima posizione, mentre i meccanici regalano a Vettel la seconda piazza. Trulli amministra il terzo posto e tiene a distanza la McLaren di Lewis Hamilton. Raikkonen arriva sesto e il Cavallino esulta per i primi punticini.

 

 

GRIGLIA DI PARTENZA
Prima Fila Q3
Jarno Trulli
Toyota Tf109
1'33"431
208.530 Km/h
 
  Timo Glock
Toyota Tf109
1'33"712
Seconda Fila Q3
Sebastian Vettel
Red Bull Rb5 - Renault
1'34"015
 
  Jenson Button
Brawn Bgp001 - Mercedes
1'34"044
Terza Fila Q3
Lewis Hamilton
McLaren Mp4/24 - Mercedes
1'34"196
 
  Rubens Barrichello
Brawn Bgp001 - Mercedes
1'34"818
Quarta fila Q3
Fernando Alonso
Renault R29
1'34"578
 
  Felipe Massa
Ferrari F60
1'34"818
Quinta Fila Q3
Nico Rosberg
Williams Fw31 - Toyota
1'35"134
 
  Kimi Raikkonen
Ferrari F60
1'35"380
Sesta Fila Q2
Heikki Kovalainen
McLaren Mp4/24 - Mercedes
1'33"242
 
  Kazuki Nakajima
Williams Fw31 - Toyota
1'33"348
Settima Fila Q2
Robert Kubica
Bmw F1.09
1'33"487
 
  Nick Heidfeld
Bmw F1.09
1'33"562
Q2 Ottava Fila Q1
Nelson A. Piquet
Renault R29
1'33"941
 
  Sebastien Buemi
Toro Rosso Str04 - Ferrari
1'33"753
Nona Fila Q1
Giancarlo Fisichella
Force India WJM02 - Mercedes
1'33"910
 
  Mark Webber
Red Bull Rb5 - Renault
1'34"038
Decima Fila Q1
Adrian Sutil
Force India WJM02 - Mercedes
1'33"722 (-3 Pos.)
 
  Sebastien Bourdais
Toro Rosso Str04 - Ferrari
1'34"159

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE
PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. J. Button Brawn Bgp001-Mercedes 57

1h31'48"182

201.456 Km/h

 
2. S. Vettel Red Bull Rb5-Renault 57     7"187
3. J. Trulli Toyota Tf109 57     9"170
4. L. Hamilton McLaren Mp4/24-Mercedes 57     22"096
5. R. Barrichello Brawn Bgp001-Mercedes 57     37"779
6. K. Raikkonen Ferrari F60 57     42"057
7. T. Glock Toyota Tf109 57     42"880
8. F. Alonso Renault R29 57     52"775
9. N. Rosberg Williams Fw31-Toyota 57     58"198
10. N. Piquet Renault R29 57     1'05"149
11. M. Webber Red Bull Rb5-Renault 57     1'07"641
12. H. Kovalainen McLaren Mp4/24-Mercedes 57     1'17"824
13. S. Bourdais Toro Rosso Str04-Ferrari 57     1'18"805
14. F. Massa Ferrari F60 56     1 giro
15. G. Fisichella Force India WJM02-Mercedes 56     1 giro
16. A. Sutil Force India WJM02-Mercedes 56     1 giro
17. S. Buemi Toro Rosso Str04-Ferrari 56     1 giro
18. R. Kubica Bmw F1.09 56     1 giro
19. N. Heidfeld Bmw F1.09 56     1 giro
             
RITIRATI  
PILOTA VETTURA GIRI CAUSA

K. Nakajima Williams Fw31-Toyota 48 Pressione olio

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Sebastian Vettel (Red Bull RB5 - Renault)
in 1'32"474 alla media di 210.688 Km/h.

Sul giro in gara:
Jarno Trulli (Toyota TF109)
in 1'34"556 alla media di 206.049 Km/h.

Sulla distanza:
Jenson Button (Brawn BGP001 - Mercedes)
57 giri pari a km 308.238 in 1.31'48"182
alla media di 201.456 km/h

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. J. Button 31.0
2. R. Barrichello 19.0
3. S. Vettel 18.0
4. J. Trulli 14.5
5. T. Glock 12.0
6. M. Webber 9.5
7. L. Hamilton 9.0
8. F. Alonso 5.0
9. N. Heidfeld 4.0
10. H. Kovalainen 4.0
11. N. Rosberg 3.5
12. K. Raikkonen 3.0
13. S. Buemi 3.0
14. S. Bourdais 1.0

 

COSTRUTTORI
1. Brawn 50.0
2. Red Bull 27.5
3. Toyota 26.5
4. McLaren 13.0
5. Renault 5.0
6. Bmw 4.0
7. Toro Rosso 4.0
8. Williams 3.5
9. Ferrari 3.0
10. Force India 0

 

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019