Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti


Dettaglio

GRAN PREMIO D'AUSTRALIA

29
marzo 2009 Vai al sito ufficiale del Gran Premio d'Australia

Circuito Albert Park
Melbourne
km 5,303

I PRIMATI:
In prova:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
in 1'24"408 alla media di 226.172 Km/h.
In gara:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
in 1'24"125 alla media di 226.933 Km/h.

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
58 giri pari a km 307.574 in 1.24'15"757
alla media di 219.011 km/h

Albo d'oro del Gran Premio.
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
Doppio ritiro per la Ferrari, doppietta della Brawn, Hamilton quarto (poi squalificato) e Trulli terzo:
basterebbe questo per fare del Gp d'Australia una gara davvero speciale, ma c'è stato dell'altro con un Vettel stabilmente al secondo posto per tutta la gara e Kubica molto competitivo. I due a pochi giri dalla fine si sono toccati distruggendo le macchine e sciupando un'occasione storica per entrambi. Se infatti il primo stava per arrivare sul podio al debutto con il nuovo team, Kubica era velocissimo, al punto che poteva sperare perfino di andare a prendere Button. E non si capisce quindi la necessità - da una parte - di resistere alla follia - e dall'altra di attaccare a testa bassa in un punto molto pericoloso.

Una gara pazzesca insomma, piena di sorpassi e di colpi di scena, anche da parte del team che ha dominato, la Brawn: Barrichello è partito malissimo, poi ha innescato una pericolosa carambola e semi distrutto la sua macchina per poi resistere fino al primo pit stop e quindi salire sul podio grazie alla frittata fatta dalla coppia Vettel-Kubica.

Va detto in ogni caso che se la Brawn va forte e domina, Ferrari e McLaren hanno dimostrato comunque di non essere così disastrose: a inizio gara il Kers ha permesso una serie di sorpassi insperati e soprattutto Raikkonen e Massa hanno fatto infiammare gli animi dei tifosi, già rassegnati al peggio. D'altra parte lo stesso Raikkonen nel dopo gara - forse proprio per il nervosismo del ritiro - si è lasciato sfuggire che già in Malesia "il gap con la Brawn potrebbe essere colmato". A cosa si riferisse precisamente il finlandese è un mistero ma è chiaro che sia pure nell'impossibilità tecnica di rifare completamente la macchina per avere lo stesso estrattore aerodinamico della Brawn a Maranello qualcosa devono avere nel cassetto, probabilmente una soluzione intermedia che avvicini un po' le prestazioni della rossa a quella delle bianche Brawn.

Ma cosa diavolo è successo in realtà alle Ferrari? I problemi appaiono enormi perché tutte e due le macchine sono state costrette al ritiro immediato, anche se tutto per ora è avvolto nel più totale mistero: per Massa sembra si sia trattato di un problema al servosterzo, per Raikkonen al differenziale. A proposito di affidabilità comunque la sorpresa della gara è stata proprio quella della Brawn, un team che ha fatto pochissimi test e che - viste fra l'altro le stratosferiche prestazioni fatte vedere nelle prove ufficiali - era sotto osservazione da parte di tutti. E invece no: non solo le Brawn non si sono rotte, ma grazie ai disastri combinati da Barrichello, hanno dimostrato di avere una robustezza record. E, soprattutto, un'efficienza aerodinamica talmente elevata da sopportare senza troppi problemi diversi giri di pista (con ottimi tempi) anche con l'alettone anteriore distrutto. Una doccia gelata per tutti: se la Brawn è capace di questo, significa che le sue prestazioni record non derivano solo dal magico e tanto discusso estrattore posteriore, ma da tutta un'aerodinamica molto sofisticata, da un bilanciamente perfetto della macchina (cosa che chi monta il kers non potrà mai avere) e da un motore (Mercedes) che va come un razzo. Insomma, quest'anno ne vedremo delle belle perché oltre alla Brawn nella lotta per la leadership si inseriranno anche Red Bull, Williams e Toyota. Ferrari e McLaren, si sa, sono d'ufficio quelli da battere, sempre e comunque...

 

GRIGLIA DI PARTENZA
Prima Fila Q3
Jenson Button
Brawn Bgp001 - Mercedes
1'26"202
221.466 Km/h
 
  Rubens Barrichello
Brawn Bgp001 - Mercedes
1'26"505
Seconda Fila Q3
Sebastian Vettel
Red Bull Rb5 - Renault
1'26"830
 
  Robert Kubica
Bmw F1.09
1'26"914
Terza Fila Q3
Nico Rosberg
Williams Fw31 - Toyota
1'26"973
 
  Felipe Massa
Ferrari F60
1'27"033
Quarta fila Q3
Kimi Raikkonen
Ferrari F60
1'27"163
 
  Mark Webber
Red Bull Rb5 - Renault
1'27"246
Quinta Fila Q3
Nick Heidfeld
Bmw F1.09
1'25"504
 
  Fernando Alonso
Renault R29
1'25"605
Sesta Fila Q2
Kazuki Nakajima
Williams Fw31 - Toyota
1'25"607
 
  Heikki Kovalainen
McLaren Mp4/24 - Mercedes
1'25"726
Settima Fila Q2
Sebastien Buemi
Toro Rosso Str04 - Ferrari
1'26"503
 
  Nelson A. Piquet
Renault R29
1'26"598
Q2 Ottava Fila Q1
Giancarlo Fisichella
Force India WJM02 - Mercedes
1'26"677
 
  Adrian Sutil
Force India WJM02 - Mercedes
1'26"742
Nona Fila Q1
Sebastien Bourdais
Toro Rosso Str04 - Ferrari
1'26"934
 
  Lewis Hamilton
McLaren Mp4/24 - Mercedes
S.T. (Penalità)
Decima Fila Q1
Timo Glock
Toyota Tf109
1'26"975 (Penalità)
 
  Jarno Trulli
Toyota Tf109
1'27"127 (Penalità)

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE
PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. J. Button Brawn Bgp001-Mercedes 58 1h34'15"784 195.776 Km/h  
2. R. Barrichello Brawn Bgp001-Mercedes 58     0"807
3. J. Trulli Toyota Tf109 58     1"604
4. T. Glock Toyota Tf109 58     4"435
5. F. Alonso Renault R29 58     4"879
6. N. Rosberg Williams Fw31-Toyota 58     5"722
7. S. Buemi Toro Rosso Str04-Ferrari 58     6"004
8. S. Bourdais Toro Rosso Str04-Ferrari 58     6"298
9. A. Sutil Force India WJM02-Mercedes 58     6"335
10. N. Heidfeld Bmw F1.09 58     7"085
11. G. Fisichella Force India WJM02-Mercedes 58     7"374
12. M. Webber Red Bull Rb5-Renault 57     1 giro
13. S. Vettel Red Bull Rb5-Renault 56     2 giri
14. R. Kubica Bmw F1.09 55     3 giri
15. K. Raikkonen Ferrari F60 55     3 giri
             
RITIRATI  
PILOTA VETTURA GIRI CAUSA

F. Massa Ferrari F60 45 Telaio
  N. Piquet Renault R29 24 Testacoda  
K. Nakajima Williams Fw31-Toyota 17 Incidente
  H. Kovalainen McLaren Mp4/24-Mercedes 1 Incidente  
  L. Hamilton McLaren Mp4/24-Mercedes 58 Squalificato  

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Rubens Barrichello (Brawn BGP001 - Mercedes)
in 1'24"783 alla media di 225.172 Km/h.

Sul giro in gara:
Nico Rosberg (Williams Fw31 - Toyota)
in 1'27"706 alla media di 217.668 Km/h.

Sulla distanza:
Jenson Button (Brawn BGP001 - Mercedes)
58 giri pari a km 307.574 in 1.34'15"784
alla media di 195.776 km/h

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. J. Button 10
2. R. Barrichello 8
3. J. Trulli 6
4. T. Glock 5
5. F. Alonso 4
6. N. Rosberg 3
7. S. Buemi 2
8. S. Bourdais 1

 

COSTRUTTORI
1. Brawn 18
2. Toyota 11
3. Renault 4
4. Williams 3
5. Toro Rosso 3
6. McLaren  
7. Ferrari  
8. Bmw  
9. Red Bull  
10. Force India  

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019