Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO GIAPPONE

10 ottobre 2004

Circuito Suzuka
km 5,807

I PRIMATI:
In prova:
Jarno Trulli (2003,Renault R23)
in 1'30"281 alla media di 231,557 km/h.
In gara:
Ralf Schumacher (2003,Bmw-Williams Fw25)
in 1'33"408 alla media di 223.805 Km/h

Sulla distanza:
Rubens Barrichello (2003,Ferrari F2003)
53 giri pari a km 307.573, in 1.25'11"743
alla media di 216.611 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

PROVE
Il Gp del Giappone vedrà partire in prima fila i due fratelli Schumacher, con Michael autore della Pole Position, davanti al fratellino della BMW Williams. Il tedesco della Ferrari ha girato in 1'33"542, quasi mezzo secondo più veloce nei confronti del fratello Ralf. Terza posizione per l'australiano della Jaguar, Mark Webber, seguito dalle due BAR Honda di Takuma Sato e Jenson Button in quarta e quinta posizione. Sesto l'italiano Jarno Trulli, subito velocissimo al suo debutto con la Toyota, dopo avere rotto anzitempo il contratto con la Scuderia francese Renault. Da segnalare che l'abruzzese è stato il pilota più veloce delle Prequalifiche. Settimo, a quasi un secondo da Trulli, l'altro italiano della Sauber, Giancarlo Fisichella, davanti la McLaren Mercedes dello scozzese David Coulthard, e la Renault di Jacques Villeneuve. Dietro il canadese, a quattro decimi di distacco e in undicesima posizione, il compagno di squadra Fernando Alonso. Solamente quindicesima la Ferrari numero due del brasiliano Rubens Barrichello, autore di un'uscita di pista che ha compromesso il suo giro più veloce. Dodicesimo Raikkonen (McLaren Mercedes) dietro Villeneuve. Tredicesimo Montoya al volante della sua BMW Williams. Nessun tempo registrato per il pilota della Minardi, Zsolt Baumgartner, e per il brasiliano Felipe Massa.
GARA
Ieri il tifone Ma-on, oggi il tifone Michael Schumacher. Dopo la prima inedita cancellazione delle prove del sabato causata dal maltempo, oggi su Suzuka si sono abbattuti il tedesco e la Ferrari. Il campione del mondo ha spazzato via tutti i commenti negativi per le ultime poco brillanti prestazioni. E ha spazzato via soprattutto gli avversari, surclassati per tutto il giorno. Al mattino, quando ha conquistato la pole position. Al pomeriggio quando ha dominato la gara dall'inizio alla fine, la maniera che gli piace di più. Non ce n'è stato per nessuno, a cominciare dal fratello Ralf, ottimo secondo con la Williams, e nemmeno per Jenson Button, terzo con la Bar. Niente da fare pure per il protagonista delle due gare recenti, Rubens Barrichello: il brasiliano si è ritirato per un contatto con David Coulthard in cui ha rotto la sospensione anteriore sinistra nel tentativo di sorpassarlo. La gara non ha avuto storia, almeno per il discorso vittoria. Supportato dalla solita eccezionale F2004 Michael è tornato il rullo compressore che ha dominato la stagione. In testa da primo all'ultimo giro ha preso un buon margine fin dal via. E per dare idea dell'ennesima superiorità basta pensare che già dopo il primo pit-stop il tedesco è ripartito davanti al gruppo. Se non una passeggiata poco ci manca. Molto importanti per il campionato il terzo e il quarto posto di Button e Takuma Sato. I due della Bar hanno preso altri preziosi punti per la lotta al secondo posto dei costruttori contro la Renault che ha piazzato Fernando Alonso al quinto posto: decisamente un 50esimo GP non facile per lo spagnolo e poco soddisfacente per il team francese. Sesto è giunto Kimi Raikkonen con la McLaren davanti a Juan Pablo Montoya su Williams: i due futuri compagni di squadra nel 2005 hanno dato i primi assaggi di un duello di cui si scriverà molto. Il colombiano, in particolare, è stato autore di alcuni bei sorpassi ma anche di un errore dovuto a un eccesso di foga al 23° giro che gli è costato un paio di posizioni. Gli unici momenti un po' emozionanti di un GP in cui è stato bravo anche Giancarlo Fisichella. Il romano ha centrato la solita buona zona punti anche se ha compromesso un piazzamento forse migliore con un'uscita di pista. Esordio non facile, infine, per Jarno Trulli con la Toyota: l'abruzzese ha chiuso 11°. Per Jarno e i giapponesi ci sarà tanto da lavorare.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Michael Schumacher
Ferrari F2004
1'33"542
 223.485 Km/h

 
  Ralf Schumacher
Williams Fw26 - Bmw
1'34"032    + 0'00"490
Seconda Fila
Mark Webber
Jaguar R5 - Cosworth
1'34"571    + 0'01"029
 
  Takuma Sato
Bar 006 - Honda
1'34"897    + 0'01"355
Terza Fila
Jenson Button
Bar 006 - Honda
1'35"157    + 0'01"615
 
 

Jarno Trulli
Toyota TF104B
1'35"213    + 0'01"671

Quarta Fila
Giancarlo Fisichella
Sauber C23 - Petronas
1'36"136    + 0'02"594
 
  David Coulthard
McLaren Mp4/19B - Mercedes
1'36"156    + 0'02"614
Quinta Fila
Jacques Villeneuve
Renault R24
1'36"274    + 0'02"732
 
  Oliver Panis
Toyota TF104B
1'36"420    + 0'02"878
Sesta Fila
Fernando Alonso
Renault R24
1'36"663    + 0'03"121
 
  Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/19B - Mercedes
1'36"820    + 0'03"278
Settima Fila
J.Pablo Montoya
Williams Fw26 - Bmw
1'37"653    + 0'04"111
 
  Christian Klien
Jaguar R5 - Cosworth
1'38"258    + 0'04"716
Ottava Fila
Rubens Barrichello
Ferrari F2004
1'38"637    + 0'05"095
 
  Nick Heidfeld
Jordan EJ14 - Cosworth
1'41"953    + 0'08"411
Nona Fila
Timo Glock
Jordan EJ14 - Cosworth
1'43"533    + 0'09"991
 
  Gianmaria Bruni
Minardi PS04d-Cosworth
1'48"069    + 0'14"527
Decima Fila
Felipe Massa
Sauber C23 - Petronas
S.T.
 
  Zsolt Baumgartner
Minardi PS04d-Cosworth
S.T.

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. M. Schumacher Ferrari F2004 53 1h24'26"985 218.524 Km/h
2. R. Schumacher Williams Fw26-Bmw 53 14"008
3. J. Button Bar 006-Honda 53 19"662
4. T. Sato Bar 006-Honda 53 31"781
5. F. Alonso Renault R24 53 37"767
6. K. Raikkonen McLaren Mp4/19B-Mercedes 53 39"302
7. J. Montoya Williams Fw26-Bmw 53 55"347
8. G. Fisichella Sauber C23-Petronas 53 56"276
9. F. Massa Sauber C23-Petronas 53 1'29"656
10. J. Villeneuve Renault R24 52 1 giro
11. J. Trulli Toyota Tf104B 52 1 giro
12. C. Klien Jaguar R5-Cosworth 52 1 giro
13. N. Heidfeld Jordan Ej14-Cosworth 52 1 giro
14. O. Panis Toyota Tf104B 51 2 giri
15. T Glock Jordan Ej14-Cosworth 51 2 giri
16. G. Bruni Minardi PS04d-Cosworth 50 3 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

Z. Baumgartner Minardi PS04d-Cosworth 41 Motore
R. Barrichello Ferrari F2004 38 Incidente
D. Coulthard McLaren Mp4/19B-Mercedes 38 Incidente
M. Webber Jaguar R5-Cosworth 20 Radiatore

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F2004)
in 1'33"542 alla media di 223.485 Km/h.

Sul giro in gara:
Rubens Barrichello (Ferrari F2004)
in 1'32"730 alla media di 225.441 Km/h.

   Record

Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2004)
53 giri pari a km 307.573 in 1h24'26"985
alla media di 218.524 Km/h.

   Record

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. M. Schumacher 146
2. R. Barrichello 108
3. J. Button 85
4. F. Alonso 54
5. J. Montoya 48
6. J. Trulli 46
7. K. Raikkonen 37
8. T. Sato 31
9. D. Coulthard 24
10. G. Fisichella 22
11. R. Schumacher 20
12. F. Massa 11
13. M. Webber 7
14. O. Panis 6
14. A. Pizzonia 6
16. C. Da Matta 3
16. N. Heidfeld 3
16. C. Klien 3
19. T. Glock 2
20. Z. Baumgartner 1

 

COSTRUTTORI
1 Ferrari 254
2 Bar 116
3 Renault 100
4 Williams 74
5 McLaren 61
6 Sauber 33
7 Jaguar 10
8 Toyota 9
9 Jordan 5
10 Minardi 1

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019