Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti

Dettaglio

GRAN PREMIO UNGHERIA

24
agosto 2003 [Vai al sito ufficiale del Gran Premio d'Ungheria]

Circuito Hungaroring
Budapest
km 4,381

I PRIMATI:
In prova:
Rubens Barrichello (2002,Ferrari F2002)
in 1'13"333 alla media di 195,137 km/h
In gara:
Michael Schumacher (2002,Ferrari F2002)
il 72° in 1'16"207 alla media di 187,778 km/h

Sulla distanza:
Rubens Barrichello (2002,Ferrari F2002)
77 giri pari a km 306,069, in 1.41'49"001
alla media di 180,364 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Venerdì miglior tempo per Trulli, ma sabato è il compagno di squadra Alonso a conquistare la pole. L'italiano finisce solo 6°. Disastrosa la prova di M. Schumacher, solo 8° e ancora una volta dietro a Barrichello, 5°. In prima fila Ralf. Webber in seconda fila con Montoya.
GARA
Alonso vince il primo Gp della sua carriera e regala alla Renault un successo in F1 che mancava da 20 anni. Trionfando all'Hungaroring, l'iberico Alonso diviene anche il più giovane vincitore di Formula 1, avendo 22 anni e 26 giorni. Il precedente primato era dello statunitense Troy Ruttman che nel 1952 si affermò a Indianapolis all'età di 22 anni e 80 giorni. Raikkonen secondo e Montoya terzo avvicinano il tedesco della Ferrari (ottavo) in testa al Mondiale: ora ci sono tre piloti nel giro di due punti. A punti anche Schumi jr, Coulthard, Webber e Trulli. Momenti di paura nel corso del diciannovesimo giro: la Ferrari di Rubens Barrichello si è schiantata contro la barriera degli pneumatici della curva numero 1, per il cedimento della sospensione posteriore sinistra. Il pneumatico si è staccato, e il pilota brasiliano ha perso il controllo della monoposto. Barrichello è uscito illeso dall'incidente, e ha lasciato l'abitacolo da solo.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Fernando Alonso
Renault R23
1'21"688
193.071 Km/h
 
  Ralf Schumacher
Williams Fw25 - Bmw
1'21"944    + 0'00"256
Seconda Fila
Mark Webber
Jaguar R4 - Cosworth
1'22"027    + 0'00"339
 
  J.Pablo Montoya
Williams Fw25 - Bmw
1'22"180    + 0'00"492
Terza Fila
Rubens Barrichello
Ferrari F2003-GA
1'22"180    + 0'00"492
 
  Jarno Trulli
Renault R23
1'22"610    + 0'00"922
Quarta Fila

Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'22"742    + 0'01"054

 
  Michael Schumacher
Ferrari F2003-GA
1'22"755    + 0'01"067
Quinta Fila
David Coulthard
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'23"060    + 0'01"372
 
  Oliver Panis
Toyota TF103
1'23"369    + 0'01"681
Sesta Fila
Nick Heidfeld
Sauber C22 - Petronas
1'23"621    + 0'01"933
 
  Justin Wilson
Jaguar R4 - Cosworth
1'23"660    + 0'01"972
Settima Fila
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ13 - Ford
1'23"726    + 0'02"038
 
  Jenson Button
Bar 05 - Honda
1'23"847    + 0'02"159
Ottava Fila
Cristiano Da Matta
Toyota TF103
1'23"982    + 0'02"294
 
  Jacques Villeneuve
Bar 05 - Honda
1'24"100    + 0'02"412
Nona Fila
H.Harald Frentzen
Sauber C22 - Petronas
1'24"569    + 0'02"881
 
 

Jos Verstappen
Minardi PS03-Cosworth
1'26"423    + 0'04"735

Decima Fila
Zsolt Baumgartner
Jordan EJ13 - Ford
1'26"678    + 0'04"990
 
  Nicolas Kiesa
Minardi PS03-Cosworth
1'28"907    + 0'07"219

<<Tempi delle prove>>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. F. Alonso Renault R23 70 1h39'01"460 185.810 Km/h  
2. K. Raikkonen McLaren Mp4/17D-Mercedes 70     16"768
3. J. Montoya Williams Fw25-Bmw 70     34"537
4. R. Schumacher Williams Fw25-Bmw 70     35"620
5. D. Coulthard McLaren Mp4/17D-Mercedes 70     56"535
6. M. Webber Jaguar R4-Cosworth 70     1'12"643
7. J. Trulli Renault R23 69     1 giro
8. M. Schumacher Ferrari F2003-GA 69     1 giro
9. N. Heidfeld Sauber C22-Petronas 69     1 giro
10. J. Button Bar 05-Honda 69     1 giro
11. C. Da Matta Toyota Tf103 68     2 giri
12. J. Verstappen Minardi PS03-Cosworth 67     3 giri
13. N. Kiesa Minardi PS03-Cosworth 66     4 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRO

CAUSA

POS.

H.H. Frentzen Sauber C22-Petronas 47 Benzina  
J. Wilson Jaguar R4-Cosworth 42 Motore  
Zsolt Baumgartner Jordan Ej13-Ford 34 Motore  
O. Panis Toyota Tf103 33 Cambio  
G. Fisichella Jordan Ej13-Ford 28 Motore  
R. Barrichello Ferrari F2003-GA 19 Sospensione  
J. Villeneuve Bar 05-Honda 14 Impianto idraulico  

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Fernando Alonso (Renault R23)
in 1'21"688 alla media di 193.071 Km/h.

   Record

Sul giro in gara:
Juan Pablo Montoya (Bmw-Williams Fw25)
il 37° in 1'22"095 alla media di 192.114 Km/h

   Record

Sulla distanza:
Fernando Alonso (Renault R23)
70 giri pari a km 306.663 in 1h39'01"460
alla media di 185.810 km/h.

   Record

 

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. Schumacher M. 72
2. Montoya J.P. 71
3. Raikkonen K. 70
4. Schumacher R. 58
5. Alonso F. 54
6. Barrichello R. 49
7. Coulthard D. 45
8. Trulli J. 24
9. Webber M. 15
10. Button J. 12
11. Fisichella G. 10
12. Da Matta C. 8
13. Frentzen H.H. 7
14. Panis O. 6
15. Villeneuve J. 3
16. Heidfeld N. 2
17. Firman R. 1
18. Pizzonia A. 0
18 Verstappen J. 0
18 Wilson J. 0
18. Kiesa N. 0
18. Baumgartner Z. 0

 

COSTRUTTORI
1 Williams 129
2 Ferrari 121
3 McLaren 115
4 Renault 78
5 Jaguar 15
5 Bar 15
7 Toyota 14
8 Jordan 11
9 Sauber 9
10 Minardi 0

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019