
|
GRAN PREMIO GIAPPONE
12 ottobre 2003
Circuito Suzuka
km 5,807 |
I PRIMATI: |
In prova:
Michael Schumacher (2002,Ferrari F2002)
in 1'31"317
alla media di 229,481 km/h |
In gara:
Michael Schumacher (2002,Ferrari F2002)
Il 15° in 1'36"125 alla media di 218,003 km/h |
Sulla distanza:
Michael Schumacher (2002,Ferrari F2002)
53 giri pari a km 308,317 in 1.26'59"698
alla media di 212,644 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Altro che formalità, altro che finale scontato. L'ultimo GP della stagione
sarà un thrilling, e Michael Schumacher dovrà sudare parecchio per portarsi
a casa il sesto titolo mondiale. Colpa della pioggia, che ha trasformato in
una lotteria la sessione decisiva delle prove del Gp del Giappone. Il
biglietto giusto l'ha estratto Barrichello, sceso in pista proprio quando
l'asfalto cominciava a bagnarsi. Il brasiliano ha staccato un tempone che
gli è valso la pole. Dopo di lui, è il caso di dirlo, il diluvio. La pioggia
è aumentata, e per Schumi, terz'ultimo a entrare, c'è stato poco da fare. Il
tedesco è stato attento a non uscire di pista, e ha chiuso con il 14° tempo.
E' andata meglio a Raikkonen, che ha girato qualche minuto prima e quindi
con pista meno umida: ottavo posto in griglia, dietro al compagno Coulthard.
Per i due rivali mondiali sarà dunque una gara tutta in salita. A Schumi
basta comunque l'ottavo posto per laurearsi campione, mentre il finlandese
deve vincere e sperare che Michael non prenda punti. Il ferrarista dovrà
evitare le insidie di una partenza in mezzo al gruppo, e lanciarsi in una
rimonta. Lotta iridata a parte, da segnalare il secondo tempo di Montoya. Il
colombiano però ha deluso perché, pur essendo entrato in pista prima di
Barrichello, quindi asfalto meno bagnato, ha beccato sei decimi abbondanti
dal brasiliano. Sugli scudi le Toyota, che hanno conquistato l'intera
seconda fila con Da Matta (sempre più convincente) e Panis. Sfortuna nera
per Trulli, che è uscito per ultimo in virtù del miglior tempo di venerdì, e
si è trovato sotto l'acquazzone. Giusto il tempo di aprire l'ombrello e
rientrare ai box, senza nemmeno completare il giro cronometrato. Partirà in
ultima fila con Ralf Schumacher, anche lui beffato dalla pioggia.
GARA
Schumi ce l'ha fatta, ma che fatica, che sofferenza. A Suzuka Michael si è
laureato campione del mondo per la sesta volta, mai nessuno c'era riuscito
prima. Ma per completare la sua leggenda, per lasciarsi dietro anche il mito
di Fangio, Schumi ha dovuto resistere a un'imboscata di Sato, giapponese
grintoso (fin troppo), e addirittura a un tamponamento del fratello Ralf. Ha
chiuso ottavo, ed ha raccolto quel che serviva: un punto. Superfluo
comunque, perché Barrichello ha vinto il Gp del Giappone, tenendosi dietro
Raikkonen, secondo in pista e nel Mondiale. La Ferrari ha anche conquistato
il titolo costruttori, giusto per completare la festa.
Bellissime le scene finali, con Barrichello e Schumacher che scendevano
dalle loro Rosse e camminavano l'uno incontro all'altro. Poi l'abbraccio, in
cui si inseriva anche Jean Todt. Scene da un trionfo che consegnano Schumi e
la ferrari alla leggenda. Da lassù, anche l'Avvocato sorriderà: dopo tutto
la F2003 porta le sue iniziali. |
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Rubens Barrichello
Ferrari F2003-GA
1'31"713
227.942 Km/h |
|
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw25 - Bmw
1'32"412 + 0'00"699 |
Seconda
Fila |
Cristiano Da Matta
Toyota TF103
1'32"419 + 0'00"706 |
|
|
Oliver Panis
Toyota TF103
1'32"862 + 0'01"149 |
Terza
Fila |
Fernando Alonso
Renault R23
1'33"044 + 0'01"331 |
|
|
Mark Webber
Jaguar R4 - Cosworth
1'33"106 + 0'01"393 |
Quarta
Fila |
David Coulthard
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'33"137 + 0'01"424 |
|
|
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17D - Mercedes
1'33"272 + 0'01"559 |
Quinta
Fila |
Jenson Button
Bar 05 - Honda
1'33"474 + 0'01"761 |
|
|
Justin Wilson
Jaguar R4 - Cosworth
1'33"558 + 0'01"845 |
Sesta Fila |
Nick Heidfeld
Sauber C22 - Petronas
1'33"632 + 0'01"919 |
|
|
H.Harald Frentzen
Sauber C22 - Petronas
1'33"896 + 0'02"183 |
Settima
Fila |
Takuma Sato
Bar 05 - Honda
1'33"924 + 0'02"211 |
|
|
Michael Schumacher
Ferrari F2003-GA
1'34"302 + 0'02"589 |
Ottava
Fila |
Ralph Firman
Jordan EJ13 - Ford
1'34"771 + 0'03"058 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ13 - Ford
1'34"912 + 0'03"199 |
Nona
Fila |
Jos Verstappen
Minardi PS03-Cosworth
1'34"975 + 0'03"262 |
|
|
Nicolas Kiesa
Minardi PS03-Cosworth
1'37"226 + 0'05"513 |
Decima
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw25 - Bmw
S.T. |
|
|
Jarno Trulli
Renault R23
S.T. |
<<Tempi delle prove>>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
R. Barrichello |
Ferrari F2003-GA |
53 |
1h25'11"743 |
216.611 Km/h |
|
2. |
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/17D-Mercedes |
53 |
|
|
11"085 |
3. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/17D-Mercedes |
53 |
|
|
11"614 |
4. |
J. Button |
Bar 05-Honda |
53 |
|
|
33"106 |
5. |
J. Trulli |
Renault R23 |
53 |
|
|
34"269 |
6. |
T. Sato |
Bar 05-Honda |
53 |
|
|
51"692 |
7. |
C. Da Matta |
Toyota Tf103 |
53 |
|
|
56"794 |
8. |
M. Schumacher |
Ferrari F2003-GA |
53 |
|
|
59"487 |
9. |
N. Heidfeld |
Sauber C22-Petronas |
53 |
|
|
1'00"159 |
10. |
O. Panis |
Toyota Tf103 |
53 |
|
|
1'01"844 |
11. |
M. Webber |
Jaguar R4-Cosworth |
53 |
|
|
1'11"005 |
12. |
R. Schumacher |
Williams Fw25-Bmw |
52 |
|
|
1 giro |
13. |
J. Wilson |
Jaguar R4-Cosworth |
52 |
|
|
1 giro |
14. |
R. Firman |
Jordan Ej13-Ford |
51 |
|
|
2 giri |
15. |
J. Verstappen |
Minardi PS03-Cosworth |
51 |
|
|
2 giri |
16. |
N. Kiesa |
Minardi PS03-Cosworth |
50 |
|
|
3 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
G. Fisichella |
Jordan Ej13-Ford |
33 |
|
|
F. Alonso |
Renault R23 |
17 |
|
|
H.H. Frentzen |
Sauber C22-Petronas |
9 |
|
|
J. Montoya |
Williams Fw25-Bmw |
9 |
|
|
I TEMPI |

|
Sul giro in prova:
Jarno Trulli (Renault R23)
in 1'30"281 alla media di 231,557 km/h.
Record |

|
Sul giro in gara:
Ralf Schumacher (Bmw-Williams Fw25)
il 43° in 1'33"408 alla media di 223.805 Km/h
Record |

|
Sulla distanza:
Rubens Barrichello (Ferrari F2003)
53 giri pari a km 307.573, in 1.25'11"743
alla
media di 216.611 km/h
Record |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
Schumacher M. |
93 |
2. |
Raikkonen K. |
91 |
3. |
Montoya J.P. |
82 |
4. |
Barrichello R. |
65 |
5. |
Schumacher R. |
58 |
6. |
Alonso F. |
55 |
7. |
Coulthard D. |
51 |
8. |
Trulli J. |
33 |
9. |
Webber M. |
17 |
9. |
Button J. |
17 |
11. |
Frentzen H.H. |
13 |
12. |
Fisichella G. |
12 |
13. |
Da Matta C. |
10 |
14. |
Panis O. |
6 |
14. |
Villeneuve J. |
6 |
14. |
Heidfeld N. |
6 |
17. |
Genè M. |
4 |
18. |
Sato T. |
3 |
19 |
Wilson J. |
1 |
19. |
Firman R. |
1 |
21. |
Pizzonia A. |
0 |
21. |
Verstappen J. |
0 |
21. |
Baumgartner Z. |
0 |
21. |
Kiesa N. |
0 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
158 |
2 |
Williams |
144 |
3 |
McLaren |
142 |
4 |
Renault |
88 |
5 |
Bar |
26 |
6 |
Sauber |
19 |
7 |
Jaguar |
18 |
8 |
Toyota |
16 |
9 |
Jordan |
13 |
10 |
Minardi |
0 |
Calendario
|