
|
GRAN PREMIO D'AUSTRALIA
03 marzo 2002
Circuito Albert Park
Melbourne
km 5,303 |
I PRIMATI:
|
In prova:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
in 1'26"892 alla media di 219,707 km/h |
In gara:
Michael Schumacher (2001, Ferrari F2001)
in 1'28"214 alla media di 216,415 km/h |
Sulla distanza:
David Coulthard (1997, McLaren-Mercedes Mp4/12)
58 giri pari a
km 307,516 in 1.30'28"718 alla media di 203,926 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Barrichello conquista la prima pole della stagione. La sessione è stata
caratterizzata dalla pioggia che è scesa durante l'ultima mezzora. Schumacher completa la prima fila
tutta rossa staccato di soli 5 millesimi. Ralf Schumacher è stato lo sfidante più vicino alle Ferrari,
qualificandosi in terza posizione con la Williams a poco più di quattro decimi
dietro il fratello. David Coulthard è terzo con la McLaren ed è stato
protagonista di un incidente con la Bar di Jacques Villeneuve.Quarto Kimi Raikkonen
e quinto, molto staccato, Juan Pablo Montoya che non è apparso molto in
forma. Dopo i soliti primi sei, troviamo gli italiani Trulli e Fisichella
che hanno disputato delle ottime qualifiche. Sorprende la Toyota, 14° e 16°
mentre la Jaguar si dimostra la peggiore.
GARA
Al semaforo verde scatta Barrichello tallonato da Ralf Schumacher. Il
pilota della Williams lo tampona violentemente alla prima frenata e vola
paurosamente sulla testa del ferrarista. Per fortuna ricade sulla pista e si
infila in un corridoio di via di fuga. Dietro però è il caos. Sette vetture
vanno in collisione e la direzione gara fa entrare la safety car per
quattro giri. A questo punto al comando c'è Coulthard seguito da Trulli che
tiene autorevolmente dietro M. Schumacher. L'italiano però ha
problemi probabilmente col differenziale, fatto sta che esce di pista provocando
l'ingresso della safety car. Alla ripartenza Montoya attacca Schumacher e lo
supera mentre Coulthard è più spesso fuori che dentro la pista, segno
evidente di problemi elettronici. Il duello Williams Ferrari è spettacolare
ma è impressionante vedere quanto sia più veloce Schumacher in ingresso e in
uscita dalle curve, rispetto a Montoya. Il rettilineo aiuta il colombiano
grazie alla potenza del BMW. Schumacher dopo aver superato Montoya, non ha
più grossi problemi e vince facilmente la gara. Montoya è secondo e
Raikkonen terzo. Solo otto vetture al traguardo e questo consente a Jaguar,
Minardi e Toyota di conquistare punti mondiali davvero insperati. |
Dichiarazioni dei piloti.
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Rubens Barrichello
Ferrari F2001
1'25"843
222.392 Km/h |
|
|
Michael Schumacher
Ferrari F2001
1'25"848
0"005 |
Seconda
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw24 - Bmw
1'26"279
0"436 |
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'26"446
0"603 |
Terza
Fila |
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/17 - Mercedes
1'27"161
1"318 |
|
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw24 - Bmw
1'27"249
1"406 |
Quarta
Fila |
Jarno Trulli
Renault R202
1'27"710
1"867 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Jordan EJ12 - Honda
1'27"869
2"026 |
Quinta
Fila |
Felipe Massa
Sauber C21 - Petronas
1'27"972
2"129 |
|
|
Nick Heidfeld
Sauber C21 - Petronas
1'28"232
2"389 |
Sesta Fila |
Jenson Button
Renault R202
1'28"361
2"518 |
|
|
Olivier Panis
Bar 04 - Honda
1'28"381
2"538 |
Settima
Fila |
Jacques Villeneuve
Bar 04 - Honda
1'28"657
2"814 |
|
|
Mika Salo
Toyota TF102
1'29"205
3"362 |
Ottava
Fila |
H.Harald Frentzen
Arrows A23 - Cosworth
1'29"474
3"631 |
|
|
Allan McNish
Toyota TF102
1'29"636
3"793 |
Nona
Fila |
Enrique Bernoldi
Arrows A23 - Cosworth
1'29"738
3"895 |
|
|
Mark Webber
Minardi PS02 - Asiatech
1'30"086
4"243 |
Decima
Fila |
Eddie Irvine
Jaguar R3 - Cosworth
1'30"113
4"270 |
|
|
Pedro de la Rosa
Jaguar R3 - Cosworth
1'30"192
4"349 |
Undicesima
Fila |
Alex Yoong
Minardi PS02 - Asiatech
1'31"504
5"661 |
|
|
Takuma Sato
Jordan EJ12 - Honda
1'53"351
27"508 |
<<Tempi
delle quattro sessioni di prove libere>>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F2001 |
58 |
1.35'36"792 |
193,011 |
|
2. |
J. Montoya |
Williams Fw24-Bmw |
58 |
|
|
18"628 |
3. |
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
58 |
|
|
25"067 |
4. |
E. Irvine |
Jaguar R3-Cosworth |
57 |
|
|
1 giro |
5. |
M. Webber |
Minardi PS02-Asiatech |
56 |
|
|
2 giri |
6. |
Mika Salo |
Toyota TF102 |
56 |
|
|
2 giri |
7. |
A. Yoong |
Minardi PS02-Asiatech |
55 |
|
|
3 giri |
8. |
P. de la Rosa |
Jaguar R3-Cosworth |
53 |
|
|
5 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
D. Coulthard |
McLaren Mp4/17-Mercedes |
33 |
Cambio |
7 |
J. Villeneuve |
Bar 04-Honda |
27 |
Incidende |
6 |
T. Sato |
Jordan EJ12-Honda |
12 |
Cambio |
10 |
J. Trulli |
Renault R202 |
8 |
Incidende |
2 |
R. Barrichello |
Ferrari F2001 |
0 |
Incidende |
- |
R. Schumacher |
Williams Fw24-Bmw |
0 |
Incidende |
- |
G. Fisichella |
Jordan EJ12-Honda |
0 |
Incidende |
- |
F. Massa |
Sauber C21-Petronas |
0 |
Incidende |
- |
N. Heidfeld |
Sauber C21-Petronas |
0 |
Incidende |
- |
J. Button |
Renault R202 |
0 |
Incidende |
- |
O. Panis |
Bar 04-Honda |
0 |
Incidende |
- |
A. McNish |
Toyota TF102 |
0 |
Incidende |
- |
H. Frentzen |
Arrows A23-Cosworth |
- |
Squalificati |
- |
E. Bernoldi |
Arrows A23-Cosworth |
- |
Squalificati |
- |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
10 |
2. |
J. Montoya |
6 |
3. |
K. Raikkonen |
4 |
4. |
E. Irvine |
3 |
5. |
M. Webber |
2 |
6. |
Mika Salo |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
10 |
2 |
Williams |
6 |
3 |
McLaren |
4 |
4 |
Jaguar |
3 |
5 |
Minardi |
2 |
6 |
Toyota |
1 |
Calendario
|