
|
GRAN PREMIO U.S.A.
30 settembre 2001
Circuito Indianapolis
km 4,195 |
I PRIMATI: |
In prova:
Michael Schumacher (2000, Ferrari F1-2000)
in 1'14"266 alla media di 203.350 Km/h |
In gara:
David Coulthard (2000, McLaren-Mercedes Mp4/15)
in 1'14"711 alla
media di 202,139 km/h |
Sulla distanza:
Michael Schumacher (2000, Ferrari F1-2000)
73 giri pari a km 306,235, in 1.36'30"883
alla
media di 190,376 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Schumi ancora davanti a tutti. Con la sua Ferrari ha conquistato la pole
position che è la decima della stagione e la 42esima della sua carriera.Di
fianco a lui, in prima fila, parte il "nemico del cuore", il finlandese Mika
Hakkinen.Schumacher ha fatto segnare il miglior tempo nelle prove libere,
girando velocissimo a 1'11"708. Ha rinunciato ai tre giri finali, perché si
è reso conto che meglio di così non poteva fare. Nessun errore, un giro
perfetto. Hakkinen, che ha girato in 1'11"945, è subito dietro. La seconda
fila domenica è tutta delle BMW-Williams, con Ralf Schumacher (1'11"986) e
Juan Pablo Montoya, che ha girato in 1'12"252.L'altro ferrarista, Rubens
Barrichello, che ha fatto segnare il quinto miglior tempo, partirà in terza
fila.
GARA
Il Gp di Indianapolis, segnato dall'atmosfera di lutto per i fatti di New
York, è stato vinto dal finlandese Mika Hakkinen su McLaren davanti a
Michael Schumacher su Ferrari e David Coulthard sull'altra McLaren. Ma è
stata soprattutto la corsa della sconfitta e della beffa per Rubens
Barrichello, fermatosi per un guasto all'ultimo giro, quand'era secondo. La
prima parte è dominata dalle Ferrari e dalle Williams.Montoya passa
autorevolmente in testa verso metà gara.Fino a quel momento le McLaren erano
in ombra.La svolta avviene dopo il primo pit stop. Ralf Schumacher commette
un errore e si gira mentre la Williams di Montoya rompe il motore. A questo
punto entra in scena Hakkinen che passa in testa davanti a Barrichello, alla
seconda Ferrari di Michael Schumacher e all'altra McLaren di David
Coulthard. Il finale è appassionante e Barrichello sembra poter insidiare il
finlandese ma, a tre giri dalla fine, la sua Ferrari si rompe. Quarto Jarno Trulli,
finalmente la macchina non lo ha tradito. Per Hakkinen è stato un successo meritato che
premia la serietà e la professionalità di un campione che era stato anche
costretto a partire dalla quarta posizione per un errore nel warm-up (un
passaggio col rosso). |
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F2001 (B)
1'11"708
210.454 Km/h |
|
|
Ralf Schumacher
Williams Fw23 - Bmw (M)
1'11"986
0"278 |
Seconda
Fila |
J.Pablo Montoya
Williams Fw23 - Bmw (M)
1'12"252
0"544 |
|
|
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/16 - Mercedes (B)
1'12"309
0"601 |
Terza
Fila |
Rubens Barrichello
Ferrari F2001 (B)
1'12"327
0"619 |
|
|
Nick Heidfeld
Sauber C20 - Petronas (B)
1'12"434
0"726 |
Quarta
Fila |
David Coulthard
McLaren Mp4/16 - Mercedes (M)
1'12"500
0"792 |
|
|
Jarno Trulli
Jordan EJ11 - Honda (B)
1'12"605
0"897 |
Quinta
Fila |
Jean Alesi
Jordan EJ11 - Honda (B)
1'12"607
0"899 |
|
|
Jenson Button
Benetton B201 - Renault (M)
1'12"805
1"097 |
Sesta Fila
|
Kimi Raikkonen
Sauber C20 - Petronas (B)
1'12"881
1"173 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Benetton B201 - Renault (M)
1'12"942
1"234 |
Settima
Fila |
Olivier Panis
Bar 03 - Honda (B)
1'13"122
1"414 |
|
|
Eddie Irvine
Jaguar R2 - Cosworth (M)
1'13"189
1"481 |
Ottava
Fila |
H.Harald Frentzen
Prost Ap04 - Acer (M)
1'13"281
1"573 |
|
|
Pedro De La Rosa
Jaguar R2 - Cosworth (M)
1'13"679
1"971 |
Nona
Fila |
Fernando Alonso
Minardi PS01 - European (M)
1'13"991
2"283 |
|
|
Jacques Villeneuve
Bar 03 - Honda (B)
1'14"012
2"304 |
Decima
Fila |
Enrique Bernoldi
Arrows A22 - Asiatech (B)
1'14"129
2"421 |
|
|
Jos Verstappen
Arrows A22 - Asiatech (B)
1'14"138
2"430 |
Undicesima
Fila |
Tomas Enge
Prost Ap04 - Acer (M)
1'14"185
2"477 |
|
|
Alex Yoong
Minardi PS01 - European (M)
1'15"247
3"539 |
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
73 |
1h32'42"840 |
198,039 |
|
2. |
M. Schumacher |
Ferrari F2001 |
73 |
|
|
11"046 |
3. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
73 |
|
|
12"043 |
4. |
J. Trulli |
Jordan EJ11-Honda |
73 |
|
|
1'10"324 |
5. |
E. Irvine |
Jaguar R2-Cosworth |
73 |
|
|
1'12"434 |
6. |
N. Heidfeld |
Sauber C20-Petronas |
73 |
|
|
1'12"996 |
7. |
J. Alesi |
Jordan EJ11-Honda |
72 |
|
|
1 giro |
8. |
G. Fisichella |
Benetton B201-Renault |
72 |
|
|
1 giro |
9. |
J. Button |
Benetton B201-Renault |
72 |
|
|
1 giro |
10. |
H. Frentzen |
Prost Ap04-Acer |
72 |
|
|
1 giro |
11. |
O. Panis |
Bar 03-Honda |
72 |
|
|
1 giro |
12. |
P. De La Rosa |
Jaguar R2-Cosworth |
72 |
|
|
1 giro |
13. |
E. Bernoldi |
Arrows A22-Asiatech |
72 |
|
|
1 giro |
14. |
T. Enge |
Prost Ap04-Acer |
72 |
|
|
1 giro |
15. |
R. Barrichello |
Ferrari F2001 |
71 |
|
|
2 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
J. Villeneuve |
Bar 03-Honda |
45 |
Incidente |
16 |
J. Verstappen |
Arrows A22-Asiatech |
44 |
Motore |
15 |
J. Montoya |
Williams Fw23-Bmw |
38 |
Cambio |
19 |
A. Yoong |
Minardi PS01-European |
38 |
Impianto idraulico |
4 |
R. Schumacher |
Williams Fw23-Bmw |
36 |
Semiasse |
17 |
F. Alonso |
Minardi PS01-European |
36 |
Testacoda |
8 |
K. Raikkonen |
Sauber C20-Petronas |
2 |
Incidente |
22 |
I NUOVI PRIMATI |

|
Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F2001)
in 1'11"708 alla media di 210,454 km/h
Record |

|
Sul giro in gara:
J.Pablo Montoya (Williams Fw23)
il 35° in 1'14"448 alla media di 202.708 Km/h
Record |

|
Sulla distanza:
Mika Hakkinen (McLaren Mp4/16)
73 giri pari a km 306.016, in 1.32'42"840
alla
media di 198,039 km/h
Record
|
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
113 |
2. |
D. Coulthard |
61 |
3. |
R. Barrichello |
54 |
4. |
R. Schumacher |
48 |
5. |
M. Hakkinen |
34 |
6. |
P. Montoya |
25 |
7. |
N. Heidfeld |
12 |
7. |
J. Villeneuve |
12 |
7. |
J. Trulli |
12 |
10. |
K. Raikkonen |
9 |
11. |
G. Fisichella |
8 |
12. |
E. Irvine |
6 |
12. |
H. Frentzen |
6 |
14. |
J. Alesi |
5 |
14. |
O. Panis |
5 |
16. |
P. De La Rosa |
3 |
17. |
J. Button |
2 |
18. |
J. Verstappen |
1 |
COSTRUTTORI |
1. |
Ferrari |
167 |
2. |
McLaren |
95 |
3. |
Williams |
73 |
4. |
Sauber |
21 |
5. |
Jordan |
19 |
6. |
Bar |
17 |
7. |
Benetton |
10 |
8. |
Jaguar |
9 |
9. |
Prost |
4 |
10. |
Arrows |
1 |
11. |
Minardi |
0 |
Calendario
|