
|
GRAN PREMIO SPAGNA
29 aprile 2001
Circuito Catalunya
Barcellona
km 4,730 |
I PRIMATI: |
In prova:
Jacques Villeneuve (1997, Williams-Renault FW19)
in 1'16"525,
alla media di 222,421 kmh |
In gara:
Giancarlo Fisichella (1997, Jordan-Peugeot
197)
in 1'22"242,
alla media di 206,960 kmh |
Sulla distanza:
Mika Hakkinen (2000, McLaren-Mercedes Mp4/15)
65 giri pari a km 307,450, in 1.33'55"390
alla
media di 196,405 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Prove noiose che hanno visto
protagonista la Ferrari di Michael Schumacher. Il
tedesco conquista facilmente il miglior tempo e non
è mai insidiato tanto che ha effettuato quattro
giri in meno rispetto agli altri. Hakkinen conquista
il secondo tempo proprio alla fine della sessione e,
solita ottima prova di Trulli e Raikkonen. In Ombra le Williams, probabilmente
penalizzate dalle nuove norme sull'elettronica.
GARA
Incredibile colpo di fortuna per M.
Schumacher che vince questa gara grazie al ritiro di
un grande Hakkinen a mezzo giro dalla fine, a causa
della rottura del motore. Il tedesco è stato
favorito subito dallo stop di Coulthard sulla linea
di partenza, costringendolo a partire dall'ultimo
posto e penalizzato in seguito, da una fermata ai
box per sostituire il musetto danneggiato. Malgrado
questo, riesce a concludere quinto. La gara è stata
noiosissima e dovremo rassegnarci ad assistere a
gare come questa, grazie alla reintroduzione
dell'elettronica. La Williams, dopo aver dominato
gli ultimi due gran premi, ha finito sul podio ma
doppiata e questo a causa del ritardo del team
proprio nel campo del controllo della trazione.
Gradito ritorno sul podio di J. Villeneuve. Mancava
questo risultato dal G.P. di Ungheria del 1998!
Sempre forte Trulli e la Minardi che, con una
macchina vecchia di un anno, è più veloce della
Benetton-Renault.
|
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F2001 (B)
1'18"201
217.747 Km/h
|
|
|
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/16 - Mercedes (B)
1'18"286
0"085
|
Seconda
Fila |
David Coulthard
McLaren Mp4/16 - Mercedes (B)
1'18"635
0"434
|
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F2001 (B)
1'18"674
0"473
|
Terza
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw23 - Bmw (M)
1'19"016
0"815
|
|
|
Jarno Trulli
Jordan EJ11 - Honda (B)
1'19"093
0"892
|
Quarta
Fila |
Jacques Villeneuve
Bar 03 - Honda (B)
1'19"122
0"921
|
|
|
H.Harald Frentzen
Jordan EJ11 - Honda (B)
1'19"150
0"949
|
Quinta
Fila |
Kimi Raikkonen
Sauber C20 - Petronas (B)
1'19"229
1"028 |
|
|
Nick Heidfeld
Sauber C20 - Petronas (B)
1'19"232
1"031 |
Sesta Fila
|
Olivier Panis
Bar 03 - Honda (B)
1'19"479
1"278 |
|
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw23 - Bmw (M)
1'19"660
1"459 |
Settima
Fila |
Eddie Irvine
Jaguar R2 - Cosworth (M)
1'20"326
2"125 |
|
|
Luciano Burti
Prost Ap04 - Acer (M)
1'20"585
2"384 |
Ottava
Fila |
Jean Alesi
Prost Ap04 - Acer (M)
1'20"601
2"400 |
|
|
Enrique Bernoldi
Arrows A22 - Asiatech (B)
1'20"696
2"495 |
Nona
Fila |
Jos Verstappen
Arrows A22 - Asiatech (B)
1'20"737
2"536 |
|
|
Fernando Alonso
Minardi PS01 - European (M)
1'21"037
2"836 |
Decima
Fila |
Giancarlo Fisichella
Benetton B201 - Renault (M)
1'21"065
2"864 |
|
|
Pedro De La Rosa
Jaguar R2 - Cosworth (M)
1'21"338
3"137 |
Undicesima
Fila |
Jenson Button
Benetton B201 - Renault (M)
1'21"916
3"715 |
|
|
Tarso Marques
Minardi PS01 - European (M)
1'22"522
4"321
|
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F2001 |
65 |
1h31'03"306
|
202,592 |
|
2. |
J. Montoya |
Williams Fw23-Bmw |
65 |
|
|
40"736 |
3. |
J. Villeneuve |
Bar 03-Honda |
65 |
|
|
49"624 |
4. |
J. Trulli |
Jordan EJ11-Honda |
65 |
|
|
51"251 |
5. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
65 |
|
|
51"614 |
6. |
N. Heidfeld |
Sauber C20-Petronas |
65 |
|
|
1'01"891 |
7. |
O. Panis |
Bar 03-Honda |
65 |
|
|
1'04"975 |
8. |
K. Raikkonen |
Sauber C20-Petronas |
65 |
|
|
1'19"806 |
9. |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
64 |
|
|
1 giro |
10. |
J. Alesi |
Prost Ap04-Acer |
64 |
|
|
1 giro |
11. |
L. Burti |
Prost Ap04-Acer |
64 |
|
|
1 giro |
12. |
J. Verstappen |
Arrows A22-Asiatech |
63 |
|
|
2 giri |
13. |
F. Alonso |
Minardi PS01-European |
63 |
|
|
2 giri |
14. |
G. Fisichella |
Benetton B201-Renault |
63 |
|
|
2 giri |
15. |
J. Button |
Benetton B201-Renault |
62 |
|
|
3 giri |
16. |
T. Marques |
Minardi PS01-European |
62 |
|
|
3 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
R. Barrichello |
Ferrari F2001 |
49 |
Sospensione |
10 |
E. Irvine |
Jaguar R2-Cosworth |
48 |
Motore |
8 |
R. Schumacher |
Williams Fw23-Bmw |
20 |
Uscita di pista |
4 |
E. Bernoldi |
Arrows A22-Asiatech |
8 |
Elettronica |
19 |
P. De La Rosa |
Jaguar R2-Cosworth |
5 |
Incidente |
16 |
H. Frentzen |
Jordan EJ11-Honda |
5 |
Incidente |
17 |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
36 |
2. |
D. Coulthard |
28 |
3. |
R. Barrichello |
14 |
4. |
R. Schumacher |
12 |
5. |
N. Heidfeld |
8 |
6. |
J. Trulli |
7 |
7. |
P. Montoya |
6 |
7. |
H. Frentzen |
6 |
9. |
J. Villeneuve |
4 |
9. |
M. Hakkinen |
4 |
11. |
O. Panis |
3 |
12. |
G. Fisichella |
1 |
12. |
K. Raikkonen |
1 |
COSTRUTTORI |
1. |
Ferrari |
50 |
2. |
McLaren |
32 |
3. |
Williams |
18 |
4. |
Jordan |
13 |
5. |
Sauber |
9 |
6. |
Bar |
7 |
7. |
Benetton |
1 |
Calendario
|