
|
GRAN PREMIO SAN MARINO
15 aprile 2001
Circuito Imola
km 4,943 |
I PRIMATI: |
In prova:
Jacques Villeneuve (1997, Williams-Renault FW19)
in 1'23"303,
alla media di 213,054 kmh |
In gara:
Heinz-Harald Frentzen (1997, Williams-Renault FW19)
in 1'25"531,
alla media di 207,504 kmh |
Sulla distanza:
Heinz-Harald Frentzen (1997, Williams-Renault FW19)
62 giri pari a
km 305,660 in 1.31'00"673
alla media di 201,509 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Dopo aver dominato le prove libere, la Ferrari effetta una scelta di gomme
diversa da tutte le altre scuderie, adottando una mescola più dura.
Questo permette alle McLaren di tornare a conquistare la prima fila con
Coulthard che rifila oltre due decimi al compagno confermando il suo
periodo di forma. La scelta di gomme, non giustifica l'opaca prestazione
di Barrichello ma permette a Schumacher di sperare in una buona gara.
Ridimensionato Montoya, sempre più lento di Ralf Schumacher e ottima
prova di Trulli che non perde occasione per umiliare Frentzen. Sempre
peggio le Benetton che partiranno in ultima e penultima fila dietro
persino alla Minardi di un grande Alonso.
GARA
Superba vittoria per Ralf Schumacher, per la
Williams BMW e per la Michelin. La vittoria è stata
schiacciante e potrebbe essere la prima di una lunga
serie.Conducendo la corsa dal primo all'ultimo giro, il
giovane fratello di Michael Schumacher ha dimostrato di aver
raggiunto la maturità. Disponendo di un'auto affidabile e
dalle buone prestazioni, ha controllato l'unico avversario
che poteva resistergli su questa pista di Imola: David
Coulthard. Lo scozzese pensava di poter superare il tedesco
prima della prima sosta, avendo solo un paio di secondi da
recuperare, ma così non è stato e la McLaren non è stata
in grado di tenere il passo. La Wiliams non aveva più vinto
dal lontano Gran Premio di Lussemburgo nel 1997 e la BMW dal
1986 in Messico con la Benetton. Giornata nera per la
Ferrari che non è mai in lotta per la vittoria. Ottimo l'inizio di Trulli
che tiene testa alla McLaren di Hakkinen e ottima prova, fino al ritiro,
del giovane Raikkonen. Ancora sfortunato Montoya ma chiaramente meno
veloce del compagno di squadra.
|
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
David Coulthard
McLaren Mp4/16 - Mercedes (B)
1'23"054
213.822 Km/h
|
|
|
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/16 - Mercedes (B)
1'23"282
0"228
|
Seconda
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw23 - Bmw (M)
1'23"357
0"303
|
|
|
Michael Schumacher
Ferrari F2001 (B)
1'23"593
0"539
|
Terza
Fila |
Jarno Trulli
Jordan EJ11 - Honda (B)
1'23"658
0"604
|
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F2001 (B)
1'23"786
0"732
|
Quarta
Fila |
J.Pablo Montoya
Williams Fw23 - Bmw (M)
1'24"141
1"087
|
|
|
Olivier Panis
Bar 03 - Honda (B)
1'24"213
1"159
|
Quinta
Fila |
H.Harald Frentzen
Jordan EJ11 - Honda (B)
1'24"436
1"382 |
|
|
Kimi Raikkonen
Sauber C20 - Petronas (B)
1'24"671
1"617 |
Sesta Fila
|
Jacques Villeneuve
Bar 03 - Honda (B)
1'24"769
1"715 |
|
|
Nick Heidfeld
Sauber C20 - Petronas (B)
1'25"007
1"953 |
Settima
Fila |
Eddie Irvine
Jaguar R2 - Cosworth (M)
1'25"392
2"338 |
|
|
Jean Alesi
Prost Ap04 - Acer (M)
1'25"411
2"357 |
Ottava
Fila |
Luciano Burti
Jaguar R2 - Cosworth (M)
1'25"572
2"518 |
|
|
Enrique Bernoldi
Arrows A22 - Asiatech (B)
1'25"872
2"818 |
Nona
Fila |
Jos Verstappen
Arrows A22 - Asiatech (B)
1'26"062
3"008 |
|
|
Fernando Alonso
Minardi PS01 - European (M)
1'26"855
3"801 |
Decima
Fila |
Giancarlo Fisichella
Benetton B201 - Renault (M)
1'26"902
3"848 |
|
|
Gaston Mazzacane
Prost Ap04 - Acer (M)
1'27"750
4"696 |
Undicesima
Fila |
Jenson Button
Benetton B201 - Renault (M)
1'27"758
4"704 |
|
|
Tarso Marques
Minardi PS01 - European (M)
1'28"281
5"227
|
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
R. Schumacher |
Williams Fw23-Bmw |
62 |
1h30'44"817
|
202,219 |
|
2. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
62 |
|
|
04"352 |
3. |
R. Barrichello |
Ferrari F2001 |
62 |
|
|
34"766 |
4. |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
62 |
|
|
36"315 |
5. |
J. Trulli |
Jordan EJ11-Honda |
62 |
|
|
1'25"558 |
6. |
H. Frentzen |
Jordan EJ11-Honda |
61 |
|
|
1 giro |
7. |
N. Heidfeld |
Sauber C20-Petronas |
61 |
|
|
1 giro |
8. |
O. Panis |
Bar 03-Honda |
61 |
|
|
1 giro |
9. |
J. Alesi |
Prost Ap04-Acer |
61 |
|
|
1 giro |
10. |
E. Bernoldi |
Arrows A22-Asiatech |
60 |
|
|
2 giri |
11. |
L. Burti |
Jaguar R2-Cosworth |
60 |
|
|
2 giri |
12. |
J. Button |
Benetton B201-Renault |
60 |
|
|
2 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
T. Marques |
Minardi PS01-European |
50 |
Motore |
13 |
J. Montoya |
Williams Fw23-Bmw |
48 |
Frizione |
12 |
E. Irvine |
Jaguar R2-Cosworth |
42 |
Motore |
9 |
G. Fisichella |
Benetton B201-Renault |
31 |
Accensione |
14 |
J. Villeneuve |
Bar 03-Honda |
30 |
Motore |
8 |
G. Mazzacane |
Prost Ap04-Acer |
28 |
Motore |
16 |
M. Schumacher |
Ferrari F2001 |
24 |
Ruota |
17 |
K. Raikkonen |
Sauber C20-Petronas |
17 |
Sterzo |
9 |
J. Verstappen |
Arrows A22-Asiatech |
6 |
Scarico |
15 |
F. Alonso |
Minardi PS01-European |
5 |
Incidente |
20 |
I NUOVI PRIMATI
|

|
Sul giro in prova:
David Coulthard (McLaren Mp4/16)
in 1'23"054 alla media di 213,822 km/h
Record |

|
Sul giro in gara:
Ralf Schumacher (Williams Fw23)
il 27° in 1'25"524 alla media di 207,647 km/h
Record
|

|
Sulla distanza:
Ralf Schumacher (Williams Fw23)
62 giri pari a km 305.846, in 1.30'44"817
alla
media di 202,219 km/h
Record |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
26 |
2. |
D. Coulthard |
26 |
3. |
R. Barrichello |
14 |
4. |
R. Schumacher |
12 |
5. |
N. Heidfeld |
7 |
6. |
H. Frentzen |
6 |
7. |
M. Hakkinen |
4 |
7. |
J. Trulli |
4 |
9. |
O. Panis |
3 |
10. |
G. Fisichella |
1 |
10. |
K. Raikkonen |
1 |
COSTRUTTORI |
1. |
Ferrari |
40 |
2. |
McLaren |
30 |
3. |
Williams |
12 |
4. |
Jordan |
10 |
5. |
Sauber |
8 |
6. |
Bar |
3 |
7. |
Benetton |
1 |
Calendario
|