
|
GRAN PREMIO MALESIA
18 marzo 2001
Circuito Sepang
km 5,543 |
I PRIMATI: |
In prova:
Michael Schumacher (2000, Ferrari F1-2000)
in 1'37"397 alla media di 204.881 Km/h |
In gara:
Mika Hakkinen (2000, McLaren-Mercedes Mp4/15)
il 32° in 1'38"543 alla
media di 202,498 km/h |
Sulla distanza:
Michael Schumacher (2000, Ferrari F1-2000)
56 giri pari a km 310,408, in 1.35'54"235
alla
media di 194,199 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Anche se il risultato finale è lo stesso del gran premio precedente,
queste prove sono state molto combattute. La rivale della Ferrari, non è
stata, come si potrebbe pensare, la McLaren ma la Williams. Ralf
Schumacher è rimasto in testa fino all'ultimo tentativo delle Ferrari
quando, prima Michael e poi Rubens, hanno conquistato
rispettivamente il primo ed il secondo posto. Praticamente sparite
le McLaren, mai in lotta per la pole. In evidenza Trulli e le due BAR.
Sconfortante la prova delle Benetton, distaccate di ben tre
secondi. E' un peccato vedere due talenti come Button e Fisichella,
arrancare nelle retrovie.
GARA
Era iniziata male per i piloti Ferrari. Partiti al comando, prima scivolano
sull'olio lasciato dalla BAR di Panis, poi inizia il diluvio e
precipitano in decima e undicesima posizione. Dopo dieci giri, a mio
avviso inutili e contro lo spirito della F.1, dietro la safety-car, la
corsa riprende e, Schumacher e Barrichello, iniziano una
rimonta che li porta, in sette giri, al primo e secondo posto. Le
McLaren sono decisamente in crisi ed hanno sbagliato tutto, in questo gran
premio. Da evidenziare la grandissima prova di Verstappen che, con
una Arrows lentissima, si ritrova al terzo posto durante il diluvio
ed è stato l'unico a impensierire M. Schumacher durante la sua
rimonta.Anche Ralf Schumacher rimonta bene dopo essere stato
speronato da Barrichello al via. Le BAR escono subito di scena e la
Jordan disputa una gara anonima.
|
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F2001 (B)
1'35"220
209.565 Km/h
|
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F2001 (B)
1'35"319
0"099
|
Seconda
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw23 - Bmw (M)
1'35"511
0"291
|
|
|
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/16 - Mercedes (B)
1'36"040
0"820
|
Terza
Fila |
Jarno Trulli
Jordan EJ11 - Honda (B)
1'36"180
0"960
|
|
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw23 - Bmw (M)
1'36"218
0"998
|
Quarta
Fila |
Jacques Villeneuve
Bar 03 - Honda (B)
1'36"397
1"177
|
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/16 - Mercedes (B)
1'36"417
1"197
|
Quinta
Fila |
H.Harald Frentzen
Jordan EJ11 - Honda (B)
1'36"578
1"358 |
|
|
Olivier Panis
Bar 03 - Honda (B)
1'36"681
1"461 |
Sesta Fila
|
Nick Heidfeld
Sauber C20 - Petronas (B)
1'36"913
1"693 |
|
|
Eddie Irvine
Jaguar R2 - Cosworth (M)
1'37"140
1"920 |
Settima
Fila |
Jean Alesi
Prost Ap04 - Acer (M)
1'37"406
2"186 |
|
|
Kimi Raikkonen
Sauber C20 - Petronas (B)
1'37"728
2"508 |
Ottava
Fila |
Luciano Burti
Jaguar R2 - Cosworth (M)
1'38"035
2"815 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Benetton B201 - Renault (M)
1'38"086
2"866 |
Nona
Fila |
Jenson Button
Benetton B201 - Renault (M)
1'38"258
3"038 |
|
|
Jos Verstappen
Arrows A22 - Asiatech (B)
1'38"509
3"289 |
Decima
Fila |
Gaston Mazzacane
Prost Ap04 - Acer (M)
1'39"006
3"786 |
|
|
Tarso Marques
Minardi PS01 - European (M)
1'39"714
4"494 |
Undicesima
Fila |
Fernando Alonso
Minardi PS01 - European (M)
1'40"249
5"029
|
|
|
Enrique Bernoldi
Arrows A22 - Asiatech (B)
(1'38"708)
Retrocesso per
alettone ant. irregolare
|
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F2001 |
55 |
1h47'34"801
|
170,031 |
|
2. |
R. Barrichello |
Ferrari F2001 |
55 |
|
|
23"660 |
3. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
55 |
|
|
28"555 |
4. |
H. Frentzen |
Jordan EJ11-Honda |
55 |
|
|
46"543 |
5. |
R. Schumacher |
Williams Fw23-Bmw |
55 |
|
|
48"233 |
6. |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
55 |
|
|
48"606 |
7. |
J. Verstappen |
Arrows A22-Asiatech |
55 |
|
|
1'21"560 |
8. |
J. Trulli |
Jordan EJ11-Honda |
54 |
|
|
1 giro |
9. |
J. Alesi |
Prost Ap04-Acer |
54 |
|
|
1 giro |
10. |
L. Burti |
Jaguar R2-Cosworth |
54 |
|
|
1 giro |
11. |
J. Button |
Benetton B201-Renault |
53 |
|
|
2 giri |
12. |
G. Mazzacane |
Prost Ap04-Acer |
53 |
|
|
2 giri |
13. |
F. Alonso |
Minardi PS01-European |
52 |
|
|
3 giri |
14. |
T. Marques |
Minardi PS01-European |
51 |
|
|
4 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
G. Fisichella |
Benetton B201-Renault |
31 |
Pressione benzina |
9 |
N. Heidfeld |
Sauber C20-Petronas |
3 |
Incidente |
9 |
E. Bernoldi |
Arrows A22-Asiatech |
3 |
Incidente |
11 |
J. Montoya |
Williams Fw23-Bmw |
3 |
Incidente |
17 |
E. Irvine |
Jaguar R2-Cosworth |
3 |
Incidente |
19 |
J. Villeneuve |
Bar 03-Honda |
3 |
Incidente |
6 |
O. Panis |
Bar 03-Honda |
1 |
Motore |
10 |
K. Raikkonen |
Sauber C20-Petronas |
0 |
Trasmissione |
14 |
I NUOVI PRIMATI
|

|
Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F2001)
in 1'35"220 alla media di 209,565 km/h
Record |

|
Sul giro in gara:
Mika Hakkinen (McLaren Mp4/16)
il 48° in 1'40"962 alla media di 197,647 km/h
Imbattuto
|
 |
Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2001)
55 giri pari a km 304.865, in 1.47'34"801
alla
media di 170,031 km/h
Record imbattuto |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
20 |
2. |
D. Coulthard |
10 |
2. |
R. Barrichello |
10 |
4. |
H. Frentzen |
5 |
5. |
N. Heidfeld |
3 |
6. |
R. Schumacher |
2 |
7. |
K. Raikkonen |
1 |
7. |
M. Hakkinen |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
30 |
2 |
McLaren |
11 |
3 |
Jordan |
5 |
4 |
Sauber |
4 |
5 |
Williams |
2 |
Calendario
|