
|
GRAN PREMIO CANADA
10 giugno 2001
Circuito G. Villeneuve
Montreal
km 4,421 |
I PRIMATI: |
In prova:
Michael Schumacher (1997, Ferrari F310B)
in 1'18"095,
alla media di 203,798 kmh |
In gara:
Mika Hakkinen (2000, McLaren-Mercedes Mp4/15)
1'19"049 alla media di 201,338 Km/h |
Sulla distanza:
Damon Hill (1996, Williams-Renault FW18)
69 giri pari a
km 305,049 in 1.36'03"465
alla media di 190,541 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Michael Schumacher conquista la pole del Gran Premio del Canada,
abbattendo il muro dell’1’16. Al suo fianco partirà il fratello Ralf.
Terzo David Coulthard, mentre Trulli è sorprendentemente quarto. Solo
ottavo tempo per il sempre più sfortunato Mika Hakkinen.Il primo tempo di
rilievo è di Jarno Trulli, ma dura ben poco. Michael Schumacher agguanta
la pole provvisoria al primo tentativo. Mika Hakkinen deve ricorrere al
soccorso dei box per riparare un danneggiamento causato da un frammento
staccatosi dalla sua stessa vettura. Sembra filare tutto liscio quando
Rubens Barrichello, perde il controllo della sua F2001, schiantandosi
contro il muretto. Vettura ridotta molto male, ma nessuna conseguenza per
il brasiliano, con i commissari costretti alle bandiere rosse e ad una
sospensione di cinque minuti. Alla ripresa, Schummy si migliora
ulteriormente e scende sotto il muro dell’1’16, assicurandosi la prima
posizione dello schieramento. Niente GP per Heinz-Harald Frentzen.
Il tedesco della Jordan risente sia delle conseguenze dell’incidente di
Montecarlo sia di quello di venerdì. Lo sostituisce il collaudatore
brasiliano Ricardo Zonta. Il brasiliano non ha cominciato alla grande:
nelle libere è andato in testacoda, in qualifica ha chiuso al 12° posto.
GARA
Emozionante battaglia fra i
fratelli Schumacher che girano per tutta la gara su
tempi da qualifica. Michael rimane in testa fino al
pit-stop, seguito come un'ombra dal fratello. Quando
Ralf ha avuto la pista libera si è scatenato
e, dopo la sosta, è rimasto in testa vincendo
la gara. Le McLaren sono sempre state fuori dalla
lotta e Hakkinen ha conquistato il primo podio della stagione grazie ai
ritiri degli avversari. Coulthard rompe il motore e, probabilmente,
consegna a Michael Schumacher il titolo mondiale. Sfortunatissimo, come
sempre, Trulli che poteva andare a podio ma si rompe la macchina.
Barrichello prima commette un'errore poi, viene eliminato da un testacoda
di Montoya.
|
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F2001 (B)
1'15"782
210.018 Km/h
|
|
|
Ralf Schumacher
Williams Fw23 - Bmw (M)
1'16"297
0"515
|
Seconda
Fila |
David Coulthard
McLaren Mp4/16 - Mercedes (B)
1'16"423
0"641
|
|
|
Jarno Trulli
Jordan EJ11 - Honda (B)
1'16"459
0"677
|
Terza
Fila |
Rubens Barrichello
Ferrari F2001 (B)
1'16"760
0"978
|
|
|
Olivier Panis
Bar 03 - Honda (B)
1'16"771
0"989
|
Quarta
Fila |
Kimi Raikkonen
Sauber C20 - Petronas (B)
1'16"875
1"093
|
|
|
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/16 - Mercedes (B)
1'16"979
1"197
|
Quinta
Fila |
Jacques Villeneuve
Bar 03 - Honda (B)
1'17"035
1"253 |
|
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw23 - Bmw (M)
1'17"123
1"341 |
Sesta Fila
|
Nick Heidfeld
Sauber C20 - Petronas (B)
1'17"165
1"383 |
|
|
Ricardo Zonta
Jordan EJ11 - Honda (B)
1'17"328
1"546 |
Settima
Fila |
Jos Verstappen
Arrows A22 - Asiatech (B)
1'17"903
2"121 |
|
|
Pedro De La Rosa
Jaguar R2 - Cosworth (M)
1'18"015
2"233 |
Ottava
Fila |
Eddie Irvine
Jaguar R2 - Cosworth (M)
1'18"016
2"234 |
|
|
Jean Alesi
Prost Ap04 - Acer (M)
1'18"178
2"396 |
Nona
Fila |
Enrique Bernoldi
Arrows A22 - Asiatech (B)
1'18"575
2"793 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Benetton B201 - Renault (M)
1'18"622
2"840 |
Decima
Fila |
Luciano Burti
Prost Ap04 - Acer (M)
1'18"753
2"971 |
|
|
Jenson Button
Benetton B201 - Renault (M)
1'19"033
3"251 |
Undicesima
Fila |
Tarso Marques
Minardi PS01 - European (M)
1'20"690
4"908
|
|
|
Fernando Alonso
Minardi PS01 - European (M)
S.T.
Retrocesso per irregolarità
|
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
R. Schumacher |
Williams Fw23-Bmw |
69 |
1h34'31"522
|
193,630 |
|
2. |
M. Schumacher |
Ferrari F2001 |
69 |
|
|
20"235 |
3. |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
69 |
|
|
40"672 |
4. |
K. Raikkonen |
Sauber C20-Petronas |
69 |
|
|
1'08"116 |
5. |
J. Alesi |
Prost Ap04-Acer |
69 |
|
|
1'10"435 |
6. |
P. De La Rosa |
Jaguar R2-Cosworth |
68 |
|
|
1 giro |
7. |
R. Zonta |
Jordan EJ11-Honda |
68 |
|
|
1 giro |
8. |
L. Burti |
Prost Ap04-Acer |
68 |
|
|
1 giro |
9. |
T. Marques |
Minardi PS01-European |
66 |
|
|
3 giri |
10. |
J. Verstappen |
Arrows A22-Asiatech |
65 |
|
|
4 giri |
11. |
J. Trulli |
Jordan EJ11-Honda |
63 |
|
|
6 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
D. Coulthard |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
54 |
Motore |
4 |
O. Panis |
Bar 03-Honda |
38 |
Freni |
13 |
J. Villeneuve |
Bar 03-Honda |
34 |
Semiasse |
10 |
E. Bernoldi |
Arrows A22-Asiatech |
24 |
Motore |
13 |
J. Montoya |
Williams Fw23-Bmw |
19 |
Incidente |
10 |
R. Barrichello |
Ferrari F2001 |
19 |
Incidente |
11 |
J. Button |
Benetton B201-Renault |
17 |
Perdita olio |
18 |
F. Alonso |
Minardi PS01-European |
7 |
Semiasse |
16 |
N. Heidfeld |
Sauber C20-Petronas |
1 |
Incidente |
12 |
E. Irvine |
Jaguar R2-Cosworth |
1 |
Incidente |
13 |
G. Fisichella |
Benetton B201-Renault |
0 |
Incidente |
18 |
I NUOVI PRIMATI
|

|
Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F2001)
in 1'15"782 alla
media di 210.018 km/h
Record |

|
Sul giro in gara:
Ralf Schumacher (Williams Fw23)
il 50° in 1'17"205 alla
media di 206.147 km/h
Record
|

|
Sulla distanza:
Ralf Schumacher (Williams Fw23)
69 giri pari a km 305.049, in 1.34'31"522
alla
media di 193.630 km/h
Record |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
58 |
2. |
D. Coulthard |
40 |
3. |
R. Barrichello |
24 |
4. |
R. Schumacher |
22 |
5. |
M. Hakkinen |
8 |
5. |
N. Heidfeld |
8 |
7. |
K. Raikkonen |
7 |
7. |
J. Villeneuve |
7 |
7. |
J. Trulli |
7 |
10. |
P. Montoya |
6 |
10. |
H. Frentzen |
6 |
12. |
O. Panis |
5 |
13. |
E. Irvine |
4 |
14. |
J. Alesi |
3 |
15. |
J. Verstappen |
1 |
15. |
G. Fisichella |
1 |
15. |
P. De La Rosa |
1 |
COSTRUTTORI |
1. |
Ferrari |
82 |
2. |
McLaren |
48 |
3. |
Williams |
28 |
4. |
Sauber |
15 |
5. |
Jordan |
13 |
6. |
Bar |
12 |
7. |
Jaguar |
5 |
8. |
Prost |
3 |
9. |
Arrows |
1 |
9. |
Benetton |
1 |
Calendario
|