
|
GRAN PREMIO BRASILE
01 aprile 2001 
Circuito Carlos Pace
San Paolo
km 4,309 |
I PRIMATI: |
In prova:
Mika Hakkinen (2000, McLaren-Mercedes Mp4/15)
in 1'14"111 alla media di 209,313 km/h |
In gara:
Michael Schumacher (2000, Ferrari F1-2000)
in 1'14"755 alla media di 207,510 Km/h |
Sulla distanza:
Michael Schumacher (2000, Ferrari F1-2000)
71 giri pari a km 305,939, in 1.31'35"271
alla
media di 200,423 km/h |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Settima pole consecutiva per Michel
Schumacher. Nessun rivale per lui, neppure Barrichello riesce
a impensierirlo anzi, è stato molto deludente. La McLaren è alle prese
con una profonda crisi tecnica e difficilmente riuscirà a recuperare. La
Williams, invece, appare molto in forma e ottiene il secondo tempo con
Ralf Schumacher. Per la prima volta nella storia, due fratelli partiranno
dalla prima fila. Le altre scuderie sono molto lontane. La Jordan non
riesce ad inserirsi nella lotta al vertice e la BAR ha avuto delle prove
travagliate. Crisi nera per la Benetton che si ritrova a dover lottare, e
perdere, con la Minardi! Ottima prova dei "ragazzini terribili"
della Sauber, Heidfeld e Raikkonen.
GARA
Ricco di emozioni questo gran premio grazie
ancora alla pioggia che è cominciata a cadere a metà gara.
Prima abbiamo assistito al solito tamponamento di
Barrichello che esce subito di scena insieme a Ralf
Schumacher. Ci pensa il giovane Montoya a riportare fra le
grandi la Williams dominando la gara fino a quando, il
doppiato Verstappen, non lo tampona costringendolo al ritiro. Quando
inizia a piovere, al comando c'è M. Schumacher ma commette due errori ed
è costretto a lasciare la vittoria a Coulthard. Hakkinen non parte
neanche mentre una gran gara la fanno i due piloti della BAR e Fisichella
che riesce a conquistare un punto. Anche l'altro italiano, Trulli, finisce
quinto conquistando due punti. Primo podio per il giovane Heidfeld che
ormai è più di una promessa.
|
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F2001 (B)
1'13"780
210.252 Km/h
|
|
|
Ralf Schumacher
Williams Fw23 - Bmw (M)
1'14"090
0"310
|
Seconda
Fila |
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/16 - Mercedes (B)
1'14"122
0"342
|
|
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw23 - Bmw (M)
1'14"165
0"385
|
Terza
Fila |
David Coulthard
McLaren Mp4/16 - Mercedes (B)
1'14"178
0"398
|
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F2001 (B)
1'14"203
0"423
|
Quarta
Fila |
Jarno Trulli
Jordan EJ11 - Honda (B)
1'14"630
0"850
|
|
|
H.Harald Frentzen
Jordan EJ11 - Honda (B)
1'14"633
0"853
|
Quinta
Fila |
Nick Heidfeld
Sauber C20 - Petronas (B)
1'14"810
1"030 |
|
|
Kimi Raikkonen
Sauber C20 - Petronas (B)
1'14"924
1"144 |
Sesta Fila
|
Olivier Panis
Bar 03 - Honda (B)
1'15"046
1"266 |
|
|
Jacques Villeneuve
Bar 03 - Honda (B)
1'15"182
1"402 |
Settima
Fila |
Eddie Irvine
Jaguar R2 - Cosworth (M)
1'15"192
1"412 |
|
|
Luciano Burti
Jaguar R2 - Cosworth (M)
1'15"371
1"591 |
Ottava
Fila |
Jean Alesi
Prost Ap04 - Acer (M)
1'15"437
1"657 |
|
|
Enrique Bernoldi
Arrows A22 - Asiatech (B)
1'15"657
1"877 |
Nona
Fila |
Jos Verstappen
Arrows A22 - Asiatech (B)
1'15"704
1"924 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Benetton B201 - Renault (M)
1'16"175
2"395 |
Decima
Fila |
Fernando Alonso
Minardi PS01 - European (M)
1'16"184
2"404 |
|
|
Jenson Button
Benetton B201 - Renault (M)
1'16"229
2"449 |
Undicesima
Fila |
Gaston Mazzacane
Prost Ap04 - Acer (M)
1'16"520
2"740 |
|
|
Tarso Marques
Minardi PS01 - European (M)
1'16"784
3"004
|
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
71 |
1h39'00"834
|
185,392 |
|
2. |
M. Schumacher |
Ferrari F2001 |
71 |
|
|
16"164 |
3. |
N. Heidfeld |
Sauber C20-Petronas |
70 |
|
|
1 giro |
4. |
O. Panis |
Bar 03-Honda |
70 |
|
|
1 giro |
5. |
J. Trulli |
Jordan EJ11-Honda |
70 |
|
|
1 giro |
6. |
G. Fisichella |
Benetton B201-Renault |
70 |
|
|
1 giro |
7. |
J. Villeneuve |
Bar 03-Honda |
70 |
|
|
1 giro |
8. |
J. Alesi |
Prost Ap04-Acer |
70 |
|
|
1 giro |
9. |
T. Marques |
Minardi PS01-European |
68 |
|
|
3 giri |
10. |
J. Button |
Benetton B201-Renault |
64 |
|
|
7 giri |
11. |
H. Frentzen |
Jordan EJ11-Honda |
63 |
|
|
8 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
K. Raikkonen |
Sauber C20-Petronas |
55 |
Testacoda |
9 |
G. Mazzacane |
Prost Ap04-Acer |
54 |
Motore |
10 |
R. Schumacher |
Williams Fw23-Bmw |
54 |
Testacoda |
13 |
E. Irvine |
Jaguar R2-Cosworth |
52 |
Testacoda |
6 |
J. Montoya |
Williams Fw23-Bmw |
38 |
Incidente |
1 |
J. Verstappen |
Arrows A22-Asiatech |
37 |
Incidente |
9 |
L. Burti |
Jaguar R2-Cosworth |
30 |
Motore |
11 |
F. Alonso |
Minardi PS01-European |
25 |
Acceleratore |
18 |
E. Bernoldi |
Arrows A22-Asiatech |
15 |
Impianto idraulico |
16 |
R. Barrichello |
Ferrari F2001 |
2 |
Incidente |
7 |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
0 |
Spegnimento motore |
3 |
I NUOVI PRIMATI
|

|
Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F2001)
in 1'13"780 alla media di 210,252 km/h
Record |

|
Sul giro in gara:
Ralf Schumacher (Williams Fw23)
in 1'15"693 alla media di 204,938 km/h
Imbattuto
|

|
Sulla distanza:
David Coulthard (McLaren Mp4/16)
71 giri pari a km 305.939, in 1.39'00"834
alla
media di 185,392 km/h
Imbattuto
|
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
26 |
2. |
D. Coulthard |
21 |
3. |
R. Barrichello |
10 |
4. |
N. Heidfeld |
7 |
5. |
H. Frentzen |
5 |
6. |
O. Panis |
3 |
7. |
R. Schumacher |
2 |
7. |
J. Trulli |
2 |
9. |
G. Fisichella |
1 |
9. |
K. Raikkonen |
1 |
9. |
M. Hakkinen |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
36 |
2 |
McLaren |
21 |
3 |
Sauber |
8 |
4 |
Jordan |
7 |
5 |
Bar |
3 |
6 |
Williams |
2 |
7 |
Benetton |
1 |
Calendario
|