
|
GRAN PREMIO AUSTRIA
13 maggio 2001

Circuito A1-Ring
Zeltweg
km 4,319 |
I PRIMATI: |
In prova:
Jacques Villeneuve (1997, Williams-Renault
FW19)
in 1'10"304,
alla media di 221,160 kmh |
In gara:
David Coulthard (2000, McLaren-Mercedes Mp4/15)
in 1'11"783 alla media di 216,954 Km/h |
Sulla distanza:
Jacques Villeneuve (1997, Williams-Renault
FW19)
71 giri pari a
km 306,649 in 1.27'35"999
alla media di 210,228 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Michael Schumacher non era mai riuscito a conquistare la pole su questo
tracciato ma, domani, dovrà vedersela con il duo della BMW Williams, che
hanno terminato la sessione al secondo e terzo posto. Montoya partirà per
la prima volta in prima fila e, viste le sue ottime partenze,
probabilmente darà qualche problema al pilota tedesco già dal via. Le
McLaren, dopo aver dominato le prove libere, partiranno addirittura in
quarta fila e hanno dovuto lottare con le due Sauber. Protagonista Trulli,
ottimo quinto e molto vicino ai primi. Giornata nera per Villeneuve che è
stato autore di due uscite di pista, meglio di lui ha fatto il compagno
Panis che però è lontano dai primi come tempo, così come Frentzen,
ormai costantemente più lento di Trulli. In fondo allo schieramento si
difende bene Alonso e Burti è nuovamente più veloce di Alesi. Che sia
giunto per lui il momento della pensione? La Benetton è ormai candidata
all'ultimo posto.
GARA
Al via rimangono ferme sulla griglia quattro vetture: le due Jordan,
Heidfeld e Hakkinen che così deve definitivamente dire addio al titolo. I
primi giri sono comandati dalle due Williams con Montoya al comando. Al
10°, Ralf Schumacher è costretto al ritiro e Micheal, va all'attacco di
Montoya che resiste e costringe il pilota Ferrari ad uscire di pista
insieme a lui. Comanda Barrichello fino al pit-stop quando in testa passa
Coulthard che vince la gara. Michael Schumacher rimonta bene ma non riesce
aad andare oltre il terzo posto. Solo un'ordine di scuderia gli permette
di arrivare secondo. L'ennesima umiliazione subita da Barrichello. Ottima
la gara della Sauber di Raikkonen, malissimo invece Villeneuve che compie
spesso escursioni fuori pista. Sfortunati gli italiani.
|
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F2001 (B)
1'09"562
223.881 Km/h
|
|
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw23 - Bmw (M)
1'09"686
0"124
|
Seconda
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw23 - Bmw (M)
1'09"769
0"207
|
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F2001 (B)
1'09"786
0"224
|
Terza
Fila |
Jarno Trulli
Jordan EJ11 - Honda (B)
1'10"202
0"640
|
|
|
Nick Heidfeld
Sauber C20 - Petronas (B)
1'10"211
0"649
|
Quarta
Fila |
David Coulthard
McLaren Mp4/16 - Mercedes (B)
1'10"331
0"769
|
|
|
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/16 - Mercedes (B)
1'10"342
0"780
|
Quinta
Fila |
Kimi Raikkonen
Sauber C20 - Petronas (B)
1'10"396
0"834 |
|
|
Olivier Panis
Bar 03 - Honda (B)
1'10"435
0"873 |
Sesta Fila
|
H.Harald Frentzen
Jordan EJ11 - Honda (B)
1'10"923
1"361 |
|
|
Jacques Villeneuve
Bar 03 - Honda (B)
1'11"058
1"496 |
Settima
Fila |
Eddie Irvine
Jaguar R2 - Cosworth (M)
1'11"632
2"070 |
|
|
Pedro De La Rosa
Jaguar R2 - Cosworth (M)
1'11"752
2"190 |
Ottava
Fila |
Enrique Bernoldi
Arrows A22 - Asiatech (B)
1'11"823
2"261 |
|
|
Jos Verstappen
Arrows A22 - Asiatech (B)
1'12"187
2"625 |
Nona
Fila |
Luciano Burti
Prost Ap04 - Acer (M)
1'12"206
2"644 |
|
|
Fernando Alonso
Minardi PS01 - European (M)
1'12"640
3"078 |
Decima
Fila |
Giancarlo Fisichella
Benetton B201 - Renault (M)
1'12"644
3"082 |
|
|
Jean Alesi
Prost Ap04 - Acer (M)
1'12"910
3"348 |
Undicesima
Fila |
Jenson Button
Benetton B201 - Renault (M)
1'13"459
3"897 |
|
|
Tarso Marques
Minardi PS01 - European (M)
1'13"585
4"023
|
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
71 |
1h27'45"927
|
209,927 |
|
2. |
M. Schumacher |
Ferrari F2001 |
71 |
|
|
2"190 |
3. |
R. Barrichello |
Ferrari F2001 |
71 |
|
|
2"527 |
4. |
K. Raikkonen |
Sauber C20-Petronas |
71 |
|
|
41"593 |
5. |
O. Panis |
Bar 03-Honda |
71 |
|
|
53"775 |
6. |
J. Verstappen |
Arrows A22-Asiatech |
70 |
|
|
1 giro |
7. |
E. Irvine |
Jaguar R2-Cosworth |
70 |
|
|
1 giro |
8. |
J. Villeneuve |
Bar 03-Honda |
70 |
|
|
1 giro |
9. |
N. Heidfeld |
Sauber C20-Petronas |
69 |
|
|
2 giri |
10. |
J. Alesi |
Prost Ap04-Acer |
69 |
|
|
2 giri |
11. |
L. Burti |
Prost Ap04-Acer |
69 |
|
|
2 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
J. Button |
Benetton B201-Renault |
60 |
Motore |
12 |
P. De La Rosa |
Jaguar R2-Cosworth |
48 |
Semiasse |
12 |
J. Montoya |
Williams Fw23-Bmw |
41 |
Freni |
5 |
F. Alonso |
Minardi PS01-European |
38 |
Trasmissioni |
15 |
T. Marques |
Minardi PS01-European |
25 |
Trasmissione |
16 |
E. Bernoldi |
Arrows A22-Asiatech |
17 |
Impianto idraulico |
8 |
J. Trulli |
Jordan EJ11-Honda |
14 |
Squalificato |
18 |
R. Schumacher |
Williams Fw23-Bmw |
10 |
Freni |
17 |
G. Fisichella |
Benetton B201-Renault |
3 |
Motore |
17 |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
1 |
Elettronica |
21 |
H. Frentzen |
Jordan EJ11-Honda |
0 |
Trasmissione |
11 |
I NUOVI PRIMATI
|

|
Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F2001)
in 1'09"562 alla media di 223,881 km/h
Record |

|
Sul giro in gara:
David Coulthard (McLaren Mp4/16)
Il 48° in 1'10"843 alla media di 219.833 Km/h.
Record
|

|
Sulla distanza:
David Coulthard (McLaren-Mercedes Mp4/16)
71 giri pari a km 307.146, in 1.27'45"927
alla
media di 209,977 km/h
Record imbattuto |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
42 |
2. |
D. Coulthard |
38 |
3. |
R. Barrichello |
18 |
4. |
R. Schumacher |
12 |
5. |
N. Heidfeld |
8 |
6. |
J. Trulli |
7 |
7. |
P. Montoya |
6 |
7. |
H. Frentzen |
6 |
9. |
O. Panis |
5 |
10. |
J. Villeneuve |
4 |
10. |
K. Raikkonen |
4 |
10. |
M. Hakkinen |
4 |
13. |
J. Verstappen |
1 |
13. |
G. Fisichella |
1 |
COSTRUTTORI |
1. |
Ferrari |
60 |
2. |
McLaren |
42 |
3. |
Williams |
18 |
4. |
Jordan |
13 |
5. |
Sauber |
12 |
6. |
Bar |
9 |
7. |
Arrows |
1 |
7. |
Benetton |
1 |
Calendario
|