
|
GRAN PREMIO D'AUSTRALIA
04 marzo 2001
Circuito Albert Park
Melbourne
km 5,303 |
I PRIMATI:
|
In prova:
Jacques Villeneuve (1997, Williams-Renault FW19)
in 1'29"369,
alla media di 213,577 kmh |
In gara:
Heinz-Harald Frentzen (1997, Williams-Renault FW19)
in 1'30"585,
alla media di 210,750 kmh |
Sulla distanza:
David Coulthard (1997, McLaren-Mercedes Mp4/12)
58 giri pari a
km 307,516 in 1.30'28"718 alla media di 203,926 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Michael Schumacher ha conquistato la prima pole position della stagione,
migliorando il record della pista, di 2,5 secondi. Con Barrichello al secondo posto la
festa Ferrari è completa. Terzo Hakkinen a mezzo secondo e con problemi
di guidabilità, deludente il suo compagno di squadra soltanto
sesto.
Buono il quarto posto della Jordan di Frentzen ma ottima è la quinta posizione
di Ralf Shumacher con la migliore delle vetture gommate Michelin.Da
notare che, esclusa la Williams e, in parte, la Jaguar, i team gommati
Michelin, hanno segnato distacchi abissali, oltre tre secondi.
GARA
Ottima partenza di M. Schumacher che si porta in testa, male
Barrichello che perde posizioni e, per recuperare, butta fuori pista
Frentzen. Nel corso del quinto giro, la tragedia: Ralf Schumacher,
attaccato da Villeneuve, compie una manovra sconsiderata frenando
prima del previsto. Il pilota canadese lo tampona e decolla contro le
barriere disintegrando la sua Bar. Un pezzo della vettura colpisce un
commissario che muore. La gara è di una monotonia impressionante,
davanti Schumacher e Hakkinen, dietro, molto distaccati,
Barrichello e Coulthard. Al 26° giro si rompe la sospensione della
McLaren di Hakkinen e sbatte violentemente contro le gomme di protezione
procurandosi un lieve trauma cranico. Coulthard compie un bel
sorpasso ai danni di un Barrichello troppo remissivo e conquista la
seconda posizione che manterrà fino al traguardo. Bella prestazione dei
giovani piloti della Sauber e solita sfortuna per i piloti italiani. Trulli
si ritira quando era quarto e Fisichella ha noie alla vettura. In
sostanza ci aspetta un anno che dovrebbe confermare senza troppe
difficoltà la superiorità della Ferrari.
|
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F2001
1'26"892
219.707 Km/h
|
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F2001
1'27"263
0"371
|
Seconda
Fila |
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/16 - Mercedes
1'27"461
0"569
|
|
|
H.Harald Frentzen
Jordan EJ11 - Honda
1'27"658
0"766
|
Terza
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw23 - Bmw
1'27"719
0"827
|
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/16 - Mercedes
1'28"010
1"118
|
Quarta
Fila |
Jarno Trulli
Jordan EJ11 - Honda
1'28"377
1"485
|
|
|
Jacques Villeneuve
Bar 03 - Honda
1'28"435
1"543
|
Quinta
Fila |
Olivier Panis
Bar 03 - Honda
1'28"518
1"626 |
|
|
Nick Heidfeld
Sauber C20 - Petronas
1'28"615
1"723 |
Sesta Fila
|
J.Pablo Montoya
Williams Fw23 - Bmw
1'28"738
1"846 |
|
|
Eddie Irvine
Jaguar R2 - Cosworth
1'28"965
2"073 |
Settima
Fila |
Kimi Raikkonen
Sauber C20 - Petronas
1'28"993
2"101 |
|
|
Jean Alesi
Prost Ap04 - Acer
1'29"893
3"001 |
Ottava
Fila |
Jos Verstappen
Arrows A22 - Asiatech
1'29"934
3"042 |
|
|
Jenson Button
Benetton B201 - Renault
1'30"035
3"143 |
Nona
Fila |
Giancarlo Fisichella
Benetton B201 - Renault
1'30"209
3"317 |
|
|
Enrique Bernoldi
Arrows A22 - Asiatech
1'30"520
3"628 |
Decima
Fila |
Fernando Alonso
Minardi PS01 - European
1'30"657
3"765 |
|
|
Gaston Mazzacane
Prost Ap04 - Acer
1'30"798
3"906 |
Undicesima
Fila |
Luciano Burti
Jaguar R2 - Cosworth
1'30"978
4"086 |
|
|
Tarso Marques
Minardi PS01 - European
1'33"228
6"336
|
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F2001 |
58 |
1.38'26"533 |
187,465 |
|
2. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
58 |
|
|
01"718 |
3. |
R. Barrichello |
Ferrari F2001 |
58 |
|
|
33"491 |
4. |
N. Heidfeld |
Sauber C20-Petronas |
58 |
|
|
1'11"479 |
5. |
H. Frentzen |
Jordan EJ11-Honda |
58 |
|
|
1'12"807 |
6. |
K. Raikkonen |
Sauber C20-Petronas |
58 |
|
|
1'24"143 |
7. |
O. Panis |
Bar 03-Honda |
58 |
Penalizzato
di 25" |
1'27"050 |
8. |
L. Burti |
Jaguar R2-Cosworth |
57 |
|
|
1 giro |
9. |
J. Alesi |
Prost Ap04-Acer |
57 |
|
|
1 giro |
10. |
J. Verstappen |
Arrows A22-Asiatech |
57 |
Penalizzato
di 25"
|
1 giro |
11. |
E. Irvine |
Jaguar R2-Cosworth |
57 |
|
|
1 giro |
12. |
F. Alonso |
Minardi PS01-European |
56 |
|
|
2 giri |
13. |
G. Fisichella |
Benetton B201-Renault |
55 |
|
|
3 giri |
14. |
J. Button |
Benetton B201-Renault |
52 |
|
|
6 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRO
|
CAUSA
|
POS.
|
J. Montoya |
Williams Fw23-Bmw |
40 |
Motore |
3 |
J. Trulli |
Jordan EJ11-Honda |
38 |
Motore |
13 |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/16-Mercedes |
25 |
Incidende |
2 |
R. Schumacher |
Williams Fw23-Bmw |
4 |
Incidende |
6 |
J. Villeneuve |
Bar 03-Honda |
4 |
Incidende |
7 |
T. Marques |
Minardi PS01-European |
3 |
Motore |
20 |
E. Bernoldi |
Arrows A22-Asiatech |
2 |
Incidende |
17 |
G. Mazzacane |
Prost Ap04-Acer |
0 |
Incidende |
20 |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. Schumacher |
10 |
2. |
D. Coulthard |
6 |
3. |
R. Barrichello |
4 |
4. |
N. Heidfeld |
3 |
5. |
H. Frentzen |
2 |
6. |
K. Raikkonen |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
14 |
2 |
McLaren |
6 |
3 |
Sauber |
4 |
4 |
Jordan |
2 |
Calendario
|