
|
GRAN PREMIO SPAGNA
07 maggio 2000
Circuito Catalunya
Barcellona
km 4,730 |
I PRIMATI: |
In prova:
Jacques Villeneuve (1997, Williams-Renault FW19)
in 1'16"525,
alla media di 222,421 kmh |
In gara:
Giancarlo Fisichella (1997, Jordan-Peugeot
197)
in 1'22"242,
alla media di 206,960 kmh |
Sulla distanza:
Mika Hakkinen (1999, McLaren-Mercedes
Mp4/14)
65 giri pari a
km 307,320 in 1.34'13"665
alla media di 195,688 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE:
Fantastica pole position, la prima dell'anno, 24/a in carriera, per
Michael Schumacher nel Gp di Spagna, quinta prova del mondiale di Formula
1 che sta dominando dall'alto dei 34 punti fin qui conquistati. Dietro di
lui, nell'ordine, la McLaren-Mercedes di Mika Hakkinen, ritornato piu'
veloce di David Coulthard, solo quarto, e l'altra Ferrari di Rubens
Barrichello, distanziato di 442 millesimi. E' stata una sessione di
qualifica che ha ribadito la superiorita' della F1-2000 sulle frecce d'
argento. Il miglior tempo del tedesco e' stato di una semplicita'
disarmante, senza sbavature, anche se la risposta di Hakkinen, rabbiosa,
ha ridotto all' ultimo dei giri possibili il distacco ad appena 78
centesimi, dopo aver navigato nel mare di un ritardo attorno al mezzo
secondo.Una griglia a maglie strette, con le Ferrari nelle migliori
posizioni rispetto alle McLaren nelle prime due file. Dietro, la Bmw
Williams di Ralf Schumacher si impone come terza forza davanti alla
Bar-Honda di Jacques Villeneuve, deludendo le Jordan di Jarno Trulli e
Heinz Harald Frentzen, rispettivamente settima e ottava, e le loro
ambizioni. Malino la Benetton di Giancarlo Fisichella, 14/o a oltre un
secondo e mezzo dalla pole position, solo ultime le Minardi di Marc Gene e
Gaston Mazzacane. Ma i colori italiani sono ben rappresentati nella zona
che conta.
GARA
Doppietta McLaren al Gp di Spagna, quinta prova del mondiale di F1. Ha
vinto Mika Hakkinen seguito da David Coulthard. Michael Schumacher partito
in pole ha dominato fino al 41° giro quando sia lui che Hakkinen, in quel
momento 2°, sono entrati ai box per il 2° pit stop. Il pilota tedesco ha
avuto problemi nel rifornimento della benzina e con il treno dei
pneumatici. Ne ha approfittato Barrichello che e' arrivato 3°. Quarto
Ralf Schumacher
|
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F1-2000
1'20"974
210.289 Km/h
|
|
|
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'21"052
-0"078
|
Seconda
Fila |
Rubens Barrichello
Ferrari F1-2000
1'21"416
-0"442
|
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'21"422
-0"448
|
Terza
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw22 - Bmw
1'21"605
-0"631
|
|
|
Jacques Villeneuve
Bar 02 - Honda
1'21"963
-0"989
|
Quarta
Fila |
Jarno Trulli
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'22"006
-1"032
|
|
|
H.Harald Frentzen
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'22"135
-1"161
|
Quinta
Fila |
Eddie Irvine
Jaguar R1 - Cosworth
1'22"370
-1"396 |
|
|
Jenson Button
Williams Fw22 - Bmw
1'22"385
-1"411 |
Sesta Fila
|
Jos Verstappen
Arrows A21 - Supertec
1'22"421
-1"447 |
|
|
Mika Salo
Sauber C19 - Petronas
1'22"443
-1"469 |
Settima
Fila |
Giancarlo Fisichella
Benetton B200 - Supertec
1'22"569
-1"595 |
|
|
Johnny Herbert
Jaguar R1 - Cosworth
1'22"781
-1"807 |
Ottava
Fila |
Pedro Diniz
Sauber C19 - Petronas
1'22"841
-1"867 |
|
|
Ricardo Zonta
Bar 02 - Honda
1'22"882
-1"908 |
Nona
Fila |
Jean Alesi
Prost Ap03 - Peugeot
1'22"894
-1"920 |
|
|
Alexander Wurz
Benetton B200 - Supertec
1'23"010
-2"036 |
Decima
Fila |
Nick Heidfeld
Prost Ap03 - Peugeot
1'23"033
-2"059 |
|
|
Marc Genč
Minardi M02 - Fondmetal
1'23"486
-2"512 |
Undicesima
Fila |
Gaston Mazzacane
Minardi M02 - Fondmetal
1'24"257
-3"283 |
|
|
Pedro De La Rosa
Arrows A21 - Supertec
retrocesso per
benzina irregolare |
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
65 |
1h33'55"390 |
196,405 |
|
2. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
65 |
|
|
16"066 |
3. |
R. Barrichello |
Ferrari F1-2000 |
65 |
|
|
29"112 |
4. |
R Schumacher |
Williams Fw22-Bmw |
65 |
|
|
37"311 |
5. |
M. Schumacher |
Ferrari F1-2000 |
65 |
|
|
47"983 |
6. |
H.H. Frentzen |
Jordan EJ10-Mugen |
65 |
|
|
1'21"925 |
7. |
M. Salo |
Sauber C19-Petronas |
64 |
|
|
1 giro |
8. |
R. Zonta |
Bar 02-Honda |
64 |
|
|
1 giro |
9. |
G. Fisichella |
Benetton B200-Supertec |
64 |
|
|
1 giro |
10. |
A. Wurz |
Benetton B200-Supertec |
64 |
|
|
1 giro |
11. |
E. Irvine |
Jaguar R1-Cosworth |
64 |
|
|
1 giro |
12. |
J. Trulli |
Jordan EJ10-Mugen |
64 |
|
|
1 giro |
13. |
J. Herbert |
Jaguar R1-Cosworth |
64 |
|
|
1 giro |
14. |
M. Genč |
Minardi M02-Fondmetal |
63 |
|
|
2 giri |
15. |
G. Mazzacane |
Minardi M02-Fondmetal |
63 |
|
|
2 giri |
16. |
N. Heidfeld |
Prost Ap03-Peugeot |
62 |
|
|
3 giri |
17. |
J. Button |
Williams Fw22-Bmw |
61 |
|
|
4 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRO |
CAUSA |
POS. |
J. Verstappen |
Arrows A21-Supertec |
25 |
Cambio |
9 |
J. Villeneuve |
Bar 02-Honda |
21 |
Motore |
8 |
J. Alesi |
Prost Ap03-Peugeot |
1 |
Incidente |
17 |
P. De La Rosa |
Arrows A21-Supertec |
1 |
Incidente |
18 |
P. Diniz |
Sauber C19-Petronas |
0 |
Testacoda |
- |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1 |
M.
Schumacher |
36 |
2 |
M. Hakkinen |
22 |
3 |
D. Coulthard |
20 |
4 |
R.
Barrichello |
13 |
5 |
R.
Schumacher |
12 |
6 |
G.
Fisichella |
8 |
7 |
J.
Villeneuve |
5 |
7 |
H.H. Frentzen |
5 |
9 |
J. Trulli |
4 |
10 |
J. Button |
3 |
11 |
R.
Zonta |
1 |
11 |
M. Salo |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
49 |
2 |
McLaren |
42 |
3 |
Williams |
15 |
4 |
Jordan |
9 |
5 |
Benetton |
8 |
6 |
Bar |
6 |
7 |
Sauber |
1 |
|