
|
GRAN PREMIO SAN MARINO
09 aprile 2000
Circuito Enzo e Dino Ferrari
Imola
km 4,943 |
I PRIMATI: |
In prova:
Jacques Villeneuve (1997, Williams-Renault FW19)
in 1'23"303,
alla media di 213,054 kmh |
In gara:
Heinz-Harald Frentzen (1997, Williams-Renault FW19)
in 1'25"531,
alla media di 207,504 kmh |
Sulla distanza:
Heinz-Harald Frentzen (1997, Williams-Renault FW19)
62 giri pari a
km 305,660 in 1.31'00"673
alla media di 201,509 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE:
Terza pole per Hakkinen ma
il distacco con la Ferrari di Schumacher, diminuisce sempre più.Le prove
libere hanno visto sempre in testa il tedesco e si pensava che le McLaren
fossero in difficoltà.Probabilmente hanno lavorato per la gara senza
pensare alle prestazioni.Male, a mio avviso Barrichello, che non riesce a
tenere il passo del compagno di squadra.Ottima prova di Ralf Schumacher
che si piazza subito dietro ai due team principali e davanti alla Jordan
di Frentzen.Button in difficoltà, forse a causa del circuito
completamente nuovo per lui.Molto male gli italiani.Trulli, ottavo, non
tiene il passo del compagno mentre Fisichella ha avuto problemi meccanici
e si piazza addirittura diciannovesimo.Jaguar sempre in ombra, sostenuta
solo dalla buona prestazione di Irvine.Inesistente Herbert tanto che
girano già voci di un suo siluramento.
GARA:
Trovare parole per commentare questa gara è veramente arduo.A Imola non esiste un rettilineo con una staccata che possa favorire un sorpasso e così, la uniche emozioni sono state i sorpassi ai box di Coulthard ai danni di Barrichello e di Schumacher ai danni di Hakkinen.Il tedesco vince così la terza gara consecutiva e consolida la leadership.La cosa da far rilevare è l'assoluta mancanza di avversari per questi due piloti.I rispettivi compagni di squadra sono inesistenti, Barrichello, alla fine, è quasi doppiato.Male le Williams e le Jordan, ottima prova delle Bar con Villeneuve e Zonta che, se non avesse commesso un errore, sarebbe arrivato sesto. Speriamo che la prossima gara ci riservi più emozioni. |
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'24"714
209.631 Km/h
|
|
|
Michael Schumacher
Ferrari F1-2000
1'24"805
-0"091
|
Seconda
Fila |
David Coulthard
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'25"014
-0"300
|
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F1-2000
1'25"242
-0"528
|
Terza
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw22 - Bmw
1'25"871
-1"157
|
|
|
H.Harald Frentzen
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'25"892
-1"178
|
Quarta
Fila |
Eddie Irvine
Jaguar R1 - Cosworth
1'25"929
-1"215
|
|
|
Jarno Trulli
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'26"002
-1"288
|
Quinta
Fila |
Jacques Villeneuve
Bar 02 - Honda
1'26"124
-1"410 |
|
|
Pedro Diniz
Sauber C19 - Petronas
1'26"238
-1"524 |
Sesta Fila |
Alexander Wurz
Benetton B200 - Supertec
1'26"281
-1"567 |
|
|
Mika Salo
Sauber C19 - Petronas
1'26"336
-1"622 |
Settima
Fila |
Pedro De La Rosa
Arrows A21 - Supertec
1'26"349
-1"635 |
|
|
Ricardo Zonta
Bar 02 - Honda
1'26"814
-2"100 |
Ottava
Fila |
Jean Alesi
Prost Ap03 - Peugeot
1'26"824
-2"110 |
|
|
Jos Verstappen
Arrows A21 - Supertec
1'26"845
-2"131 |
Nona
Fila |
Johnny Herbert
Jaguar R1 - Cosworth
1'27"051
-2"337 |
|
|
Jenson Button
Williams Fw22 - Bmw
1'27"135
-2"421 |
Decima
Fila |
Giancarlo Fisichella
Benetton B200 - Supertec
1'27"253
-2"539 |
|
|
Gaston Mazzacane
Minardi M02 - Fondmetal
1'28"161
-3"447 |
Undicesima
Fila |
Marc Genè
Minardi M02 - Fondmetal
1'28"333
-3"619 |
|
|
Nick Heidfeld
Prost Ap03 - Peugeot
1'28"361
-3"647 |
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F1-2000 |
62 |
1.31'39"776 |
200,043 |
|
2. |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
62 |
|
1"100 |
3. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
62 |
51"000 |
4. |
R. Barrichello |
Ferrari F1-2000 |
62 |
1'29"200 |
5. |
J. Villeneuve |
Bar 02-Honda |
61 |
1 giro |
6. |
M. Salo |
Sauber C19-Petronas |
61 |
1 giro |
7. |
E. Irvine |
Jaguar R1-Cosworth |
61 |
1 giro |
8. |
P. Diniz |
Sauber C19-Petronas |
61 |
1 giro |
9. |
A. Wurz |
Benetton B200-Supertec |
61 |
1 giro |
10. |
J. Herbert |
Jaguar R1-Cosworth |
61 |
1 giro |
11. |
G. Fisichella |
Benetton B200-Supertec |
61 |
1 giro |
12. |
R. Zonta |
Bar 02-Honda |
61 |
1 giro |
13. |
G. Mazzacane |
Minardi M02-Fondmetal |
60 |
2 giri |
14. |
J. Verstappen |
Arrows A21-Supertec |
59 |
3 giri |
15. |
J. Trulli |
Jordan EJ10-Mugen |
58 |
4 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRO |
CAUSA |
POS. |
P. De La Rosa |
Arrows A21-Supertec |
49 |
Sospensione |
13 |
R Schumacher |
Williams Fw22-Bmw |
45 |
Pressione benzina |
5 |
J. Alesi |
Prost Ap03-Peugeot |
25 |
Acceleratore |
16 |
N. Heidfeld |
Prost Ap03-Peugeot |
22 |
Impianto idraulico |
17 |
J. Button |
Williams Fw22-Bmw |
5 |
Motore |
16 |
M. Genè |
Minardi M02-Fondmetal |
5 |
Uscita di pista |
17 |
H.H. Frentzen |
Jordan EJ10-Mugen |
4 |
Cambio |
16 |
I NUOVI PRIMATI
|

|
Sul giro in prova:
Mika Hakkinen (McLaren-Mercedes Mp4/15)
in 1'24"714 alla media di 209,362 km/h
Record imbattuto |

|
Sul giro in gara:
Mika Hakkinen (McLaren-Mercedes Mp4/15)
60° giro in 1'26"523 alla media di 205,249 Km/h
Record imbattuto |
 |
Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F1-2000)
62 giri pari a km 305,660, in 1.31'39"776
alla
media di 200,198 km/h
Record imbattuto |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1 |
M.
Schumacher |
30 |
2 |
R.
Barrichello |
9 |
3 |
G.
Fisichella |
8 |
4 |
M. Hakkinen |
6 |
4 |
R.
Schumacher |
6 |
6 |
J.
Villeneuve |
5 |
7 |
D. Coulthard |
4 |
7 |
H.H. Frentzen |
4 |
9 |
J. Trulli |
3 |
10 |
J. Button |
1 |
10 |
R.
Zonta |
1 |
10 |
M. Salo |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
39 |
2 |
McLaren |
10 |
3 |
Benetton |
8 |
4 |
Jordan |
7 |
4 |
Williams |
7 |
6 |
Bar |
6 |
7 |
Sauber |
1 |
|