
|
GRAN PREMIO GRAN BRETAGNA
23 aprile 2000
Circuito Silverstone
km 5,141 |
I PRIMATI: |
In prova:
Jacques Villeneuve (1997, Williams-Renault FW19)
in 1'21"598,
alla media di 226,770 kmh |
In gara:
Michael Schumacher (1997, Ferrari F310B)
in 1'24"475,
alla media di 219,047 kmh |
Sulla distanza:
Jacques Villeneuve (1997, Williams-Renault FW19)
59 giri pari a
km 303,260 in 1.28'01"665
alla media di 206,703 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE:
La pista è umida.Questa situazione ci regala, finalmente, un'ora di
prove entusiasmante con ripetuti cambi al vertice della classifica.Le
posizioni si delineano solo alla fine e Barrichello supera
Frentzen di soli 3 millesimi di secondo!Stranamente in ombra le McLaren e
anche le Ferrari non hanno dimostrato la solita superiorità.Schumacher
parte addirittura dalla terza fila.Speriamo che la F.I.A., abbia centrato
l'obbiettivo e che, con le limitazioni imposte all'elettronica, abbia
ristretto il divario fra le due scuderie di punta e le altre
squadre.Vedremo...Da segnalare, di nuovo, l'ottima prova di Button che, in
una pista che conosce, si classifica sesto dopo essere stato per parecchio
tempo secondo.
GARA
Gara asciutta.Dopo le prime curve, si assiste a un bel duello fra
Villeneuve, autore di una partenza strepitosa, M. Schumacher e i due della
Williams.Ha la peggio il tedesco della Ferrari che viene superato da tutti
e tre i piloti.Le posizioni dopo il primo giro sono: 1. Barrichello, 2.
Frentzen, 3. Coulthard, 4. Hakkinen, 5. R. Schumacher, 6. Button.Questi
fanno il vuoto.Purtroppo Barrichello rompe la vettura (sempre la sua?)
poco prima del pit-stop e così Coulthard passa al comando che manterrà
fino all'arrivo respingendo gli attacchi del suo compagno di squadra.M.
Schumacher dimostra la sua mancanza di incisività quando si tratta di
dover superare un'avversario e, solo quando Villeneuve si ferma per
rifornire, comincia a girare con tempi decenti.Da far notare l'ottima gara
delle Williams e di Frentzen, quest'ultimo è però costretto al ritiro
quando avrebbe potuto lottare per il terzo posto.Gli italiani, purtroppo,
non si sono fatti notare.Trulli conquista un punto ma la sua gara,
paragonata a quella del suo compagno, è stata incolore così come quella
di Fisichella.Questa doppietta McLaren rende il campionato più
interessante. |
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Rubens Barrichello
Ferrari F1-2000
1'25"703
215.950 Km/h
|
|
|
H.Harald Frentzen
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'25"706
-0"003
|
Seconda
Fila |
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'25"741
-0"038
|
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'26"088
-0"385
|
Terza
Fila |
Michael Schumacher
Ferrari F1-2000
1'26"161
-0"458
|
|
|
Jenson Button
Williams Fw22 - Bmw
1'26"733
-1"030
|
Quarta
Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw22 - Bmw
1'26"786
-1"083
|
|
|
Jos Verstappen
Arrows A21 - Supertec
1'26"793
-1"090
|
Quinta
Fila |
Eddie Irvine
Jaguar R1 - Cosworth
1'26"811
-1"108 |
|
|
Jacques Villeneuve
Bar 02 - Honda
1'27"025
-1"322 |
Sesta Fila
|
Jarno Trulli
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'27"164
-1"461 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Benetton B200 - Supertec
1'27"253
-1"550 |
Settima
Fila |
Pedro Diniz
Sauber C19 - Petronas
1'27"301
-1"598 |
|
|
Johnny Herbert
Jaguar R1 - Cosworth
1'27"461
-1"758 |
Ottava
Fila |
Jean Alesi
Prost Ap03 - Peugeot
1'27"559
-1"856 |
|
|
Ricardo Zonta
Bar 02 - Honda
1'27"772
-2"069 |
Nona
Fila |
Nick Heidfeld
Prost Ap03 - Peugeot
1'27"806
-2"103 |
|
|
Mika Salo
Sauber C19 - Petronas
1'28"110
-2"407 |
Decima
Fila |
Pedro De La Rosa
Arrows A21 - Supertec
1'28"135
-2"432 |
|
|
Alexander Wurz
Benetton B200 - Supertec
1'28"205
-2"502 |
Undicesima
Fila |
Marc Genè
Minardi M02 - Fondmetal
1'28"253
-2"550 |
|
|
Gaston Mazzacane
Minardi M02 - Fondmetal
1'29"174
-3"471 |
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
60 |
1h28'50"108 |
208,266 |
|
2. |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
60 |
|
|
1"477 |
3. |
M. Schumacher |
Ferrari F1-2000 |
60 |
|
|
19"917 |
4. |
R Schumacher |
Williams Fw22-Bmw |
60 |
|
|
41"312 |
5. |
J. Button |
Williams Fw22-Bmw |
60 |
|
|
57"759 |
6. |
J. Trulli |
Jordan EJ10-Mugen |
60 |
|
|
1'19"273 |
7. |
G. Fisichella |
Benetton B200-Supertec |
59 |
|
|
1 giro |
8. |
M. Salo |
Sauber C19-Petronas |
59 |
|
|
1 giro |
9. |
A. Wurz |
Benetton B200-Supertec |
59 |
|
|
1 giro |
10. |
J. Alesi |
Prost Ap03-Peugeot |
59 |
|
|
1 giro |
11. |
P. Diniz |
Sauber C19-Petronas |
59 |
|
|
1 giro |
12. |
J. Herbert |
Jaguar R1-Cosworth |
59 |
|
|
1 giro |
13. |
E. Irvine |
Jaguar R1-Cosworth |
59 |
|
|
1 giro |
14. |
M. Genè |
Minardi M02-Fondmetal |
59 |
|
|
1 giro |
15. |
G. Mazzacane |
Minardi M02-Fondmetal |
59 |
|
|
1 giro |
16. |
J. Villeneuve |
Bar 02-Honda |
56 |
|
|
4 giri |
17. |
H.H. Frentzen |
Jordan EJ10-Mugen |
54 |
|
|
6 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRO |
CAUSA |
POS. |
N. Heidfeld |
Prost Ap03-Peugeot |
51 |
Pressione olio |
15 |
R. Zonta |
Bar 02-Honda |
36 |
Testacoda |
11 |
R. Barrichello |
Ferrari F1-2000 |
35 |
Impianto idraulico |
1 |
P. De La Rosa |
Arrows A21-Supertec |
25 |
Noie elettriche |
21 |
J. Verstappen |
Arrows A21-Supertec |
20 |
Noie elettriche |
22 |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1 |
M.
Schumacher |
34 |
2 |
D. Coulthard |
14 |
3 |
M. Hakkinen |
12 |
4 |
R.
Barrichello |
9 |
4 |
R.
Schumacher |
9 |
6 |
G.
Fisichella |
8 |
7 |
J.
Villeneuve |
5 |
8 |
H.H. Frentzen |
4 |
8 |
J. Trulli |
4 |
10 |
J. Button |
3 |
11 |
R.
Zonta |
1 |
11 |
M. Salo |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
43 |
2 |
McLaren |
26 |
3 |
Williams |
12 |
4 |
Benetton |
8 |
4 |
Jordan |
8 |
6 |
Bar |
6 |
7 |
Sauber |
1 |
|