
|
GRAN PREMIO GIAPPONE
08 ottobre 2000
Circuito Suzuka
km 5,862 |
I PRIMATI: |
In prova:
Jacques Villeneuve (1997, Williams-Renault
FW19)
in 1'36"071,
alla media di 219,599 kmh |
In gara:
Heinz-Harald Frentzen (1997,
Williams-Renault FW19)
in 1'38"941,
alla media di 213,364 kmh |
Sulla distanza:
Michael Schumacher (1997, Ferrari F310B)
53 giri pari a
km 310,596 in 1.29'48"446
alla media di 207,499 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE:
Michael Schumacher conquista l’ottava pole position della stagione
al termine di un duello leggendario con Mika Hakkinen. Il tedesco ha
preceduto il suo eterno rivale soltanto di 9 millesimi di secondo!
Al terzo posto, staccato di 4 decimi, c’č David Coulthard, seguito da
Rubens Barrichello, quindi le due Williams di Jenson Button e Ralf
Schumacher.Male gli italiani, Giancarlo Fisichella č dodicesimo, Jarno
Trulli quindicesimo, le due Minardi agli ultimi due posti.
GARA:
Brutta partenza delle due Ferrari e Schumacher, come al solito, compie
una manovra al limite della correttezza cercando di tagliare la strada a
Hakkinen.Il finlandese resiste e passa al comando seguito dal tedesco.I
due contendenti iniziano una battaglia spettacolare distanziando il resto
del gruppo.La svolta arriva al secondo pit-stop quando Hakkinen rientra
tre giri prima di Schumacher.Questo consente all'alfiere della Ferrari di
ritrovarsi al comando dopo la sosta e di vincere la gara ed il titolo
mondiale.La gara č stata emozionante per il ritmo che sostenevano i due
rivali ma le posizioni si sono modificate solo grazie ai pit-stop.Gli
unici tre sorpassi li ha fatti uno spettacolare Jacques Villeneuve, forse
l'unico pilota in grado di competere con Hakkinen e Schumacher.Anonima
gara degli italiani mentre Jenson Button si conferma pilota di grande
talento.Grande festa in tutto il mondo per il titolo piloti conquistato
dalla Ferrari dopo 21 anni di digiuno. |
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F1-2000
1'35"825
220.302 Km/h
|
|
|
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'35"834
0"009 |
Seconda
Fila |
David Coulthard
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'36"236
0"411
|
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F1-2000
1'36"330
0"505
|
Terza
Fila |
Jenson Button
Williams Fw22 - Bmw
1'36"628
0"803
|
|
|
Ralf Schumacher
Williams Fw22 - Bmw
1'36"788
0"963
|
Quarta
Fila |
Eddie Irvine
Jaguar R1 - Cosworth
1'36"899
1"074
|
|
|
H.Harald Frentzen
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'37"243
1"418
|
Quinta
Fila |
Jacques Villeneuve
Bar 02 - Honda
1'37"267
1"442 |
|
|
Johnny Herbert
Jaguar R1 - Cosworth
1'37"329
1"504 |
Sesta Fila
|
Alexander Wurz
Benetton B200 - Supertec
1'37"348
1"523 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Benetton B200 - Supertec
1'37"479
1"654 |
Settima
Fila |
Pedro De La Rosa
Arrows A21 - Supertec
1'37"652
1"827 |
|
|
Jos Verstappen
Arrows A21 - Supertec
1'37"674
1"849 |
Ottava
Fila |
Jarno Trulli
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'37"679
1"854 |
|
|
Nick Heidfeld
Prost Ap03 - Peugeot
1'38"141
2"316 |
Nona
Fila |
Jean Alesi
Prost Ap03 - Peugeot
1'38"209
2"384 |
|
|
Ricardo Zonta
Bar 02 - Honda
1'38"269
2"444 |
Decima
Fila |
Mika Salo
Sauber C19 - Petronas
1'38"490
2"665 |
|
|
Pedro Diniz
Sauber C19 - Petronas
1'38"576
2"751 |
Undicesima
Fila |
Marc Genč
Minardi M02 - Fondmetal
1'39"972
4"147 |
|
|
Gaston Mazzacane
Minardi M02 - Fondmetal
1'40"462
4"637 |
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F1-2000 |
53 |
1h29'53"435 |
207,447 |
|
2. |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
53 |
|
|
1"837 |
3. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
53 |
|
|
1'09"914 |
4. |
R. Barrichello |
Ferrari F1-2000 |
53 |
|
|
1'19"190 |
5. |
J. Button |
Williams Fw22-Bmw |
53 |
|
|
1'25"694 |
6. |
J. Villeneuve |
Bar 02-Honda |
52 |
|
|
1 giro |
7. |
J. Herbert |
Jaguar R1-Cosworth |
52 |
|
|
1 giro |
8. |
E. Irvine |
Jaguar R1-Cosworth |
52 |
|
|
1 giro |
9. |
R. Zonta |
Bar 02-Honda |
52 |
|
|
1 giro |
10. |
M. Salo |
Sauber C19-Petronas |
52 |
|
|
1 giro |
11. |
P. Diniz |
Sauber C19-Petronas |
52 |
|
|
1 giro |
12. |
P. De La Rosa |
Arrows A21-Supertec |
52 |
|
|
1 giro |
13. |
J. Trulli |
Jordan EJ10-Mugen |
52 |
|
|
1 giro |
14. |
G. Fisichella |
Benetton B200-Supertec |
52 |
|
|
1 giro |
15. |
G. Mazzacane |
Minardi M02-Fondmetal |
51 |
|
|
2 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRO |
CAUSA |
POS. |
M. Genč |
Minardi M02-Fondmetal |
46 |
Motore |
15 |
R Schumacher |
Williams Fw22-Bmw |
41 |
Uscita di pista |
6 |
N. Heidfeld |
Prost Ap03-Peugeot |
41 |
Motore |
18 |
A. Wurz |
Benetton B200-Supertec |
37 |
Testacoda |
18 |
H.H. Frentzen |
Jordan EJ10-Mugen |
29 |
Impianto idraulico |
10 |
J. Alesi |
Prost Ap03-Peugeot |
19 |
Motore |
10 |
J. Verstappen |
Arrows A21-Supertec |
9 |
Impianto elettrico |
22 |
I NUOVI PRIMATI
|

|
Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F1-2000)
in 1'35"825 alla media di 220.302 Km/h
 |

|
Sul giro in gara:
Mika Hakkinen (McLaren-Mercedes Mp4/15)
il 26° in 1'39"189 alla
media di 212,830 km/h
Record imbattuto
|
 |
Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F1-2000)
53 giri pari a km 310,792, in 1.29'53"435
alla
media di 207,447 km/h
Record imbattuto
|
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1 |
M.
Schumacher |
98 |
2 |
M. Hakkinen |
86 |
3 |
D. Coulthard |
67 |
4 |
R.
Barrichello |
58 |
5 |
R.
Schumacher |
24 |
6 |
G.
Fisichella |
18 |
7 |
J.
Villeneuve |
15 |
8 |
J. Button |
12 |
9 |
H.H. Frentzen |
11 |
10 |
M. Salo |
6 |
10 |
J. Trulli |
6 |
12 |
J. Verstappen |
5 |
13 |
R.
Zonta |
3 |
13 |
E. Irvine |
3 |
15 |
P. De La Rosa |
2 |
15 |
A. Wurz |
2 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
156 |
2 |
McLaren |
143 |
3 |
Williams |
36 |
4 |
Benetton |
20 |
5 |
Bar |
18 |
6 |
Jordan |
17 |
7 |
Arrows |
7 |
8 |
Sauber |
6 |
9 |
Jaguar |
3 |
10 |
Prost |
0 |
10 |
Minardi |
0 |
|