
|
GRAN PREMIO CANADA
18 giugno 2000
Circuito G. Villeneuve
Montreal
km 4,421 |
I PRIMATI: |
In prova:
Michael Schumacher (1997, Ferrari F310B)
in 1'18"095,
alla media di 203,798 kmh |
In gara:
Michael Schumacher (1998, Ferrari F300)
in 1'19"379,
alla media di 200,501 kmh |
Sulla distanza:
Damon Hill (1996, Williams-Renault FW18)
69 giri pari a
km 305,049 in 1.36'03"465
alla media di 190,541 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE:
Qualifiche avvincenti quelle del GP del Canada 2000. Alla fine la
spunta M. Schumacher, che conquista la pole position per soli 98
millesimi di vantaggio su Coulthard.I piloti delle due scuderie di
vertice si sono dati battaglia, rubandosi a vicenda le posizioni per tutta
la durata delle prove, terminate con alcuni minuti di ritardo a causa di
un incidente di Verstappen, che ha reso necessario esporre la
bandiere rosse per liberare la pista dalla sua Arrows.Terzo posto per Barrichello
e quarto per un Hakkinen poco incisivo.Alle spalle di Ferrari e
McLaren il resto del gruppo. Questa volta si dividono la terza fila, Frentzen
con una Jordan di nuovo all'altezza, e il "padrone di casa" Villeneuve,
che ha voluto ben figurare davanti ai suoi tifosi, supportato comunque da
una buona BAR, che ha portato anche Zonta tra i primi.Infine gli
italiani:Trulli ha conquistato il settimo tempo, mentre Fisichella
il decimo.
GARA:
Michael Schumacher
si aggiudica la sua quinta gara della
stagione davanti al compagno di squadra Rubens Barrichello alla
fine di una gara flagellata per metą del suo svolgimento dalla pioggia;
terzo un bravissimo Giancarlo Fisichella, quarto Mika Hakkinen
con la prima McLaren che č stata umiliata nel giorno del suo 500°
Gran Premio. David Coulthard č stato penalizzato con uno stop-and-go
per manovre proibite dei suoi meccanici sulla sua vettura prima del giro
di ricognizione ed ha chiuso settimo; quinto un grande Jos Verstappen
e sesto Jarno Trulli. Schumi e la Ferrari incrementano notevolmente
i loro vantaggi nelle classifiche mondiali. |
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Michael Schumacher
Ferrari F1-2000
1'18"439
202.904 km/h
|
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'18"537
0"098 |
Seconda
Fila |
Rubens Barrichello
Ferrari F1-2000
1'18"801
0"362 |
|
|
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'18"985
0"546 |
Terza
Fila |
H.Harald Frentzen
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'19"483
1"044
|
|
|
Jacques Villeneuve
Bar 02 - Honda
1'19"544
1"105
|
Quarta
Fila |
Jarno Trulli
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'19"581
1"142 |
|
|
Ricardo Zonta
Bar 02 - Honda
1'19"742
1"303 |
Quinta
Fila |
Pedro De La Rosa
Arrows A21 - Supertec
1'19"912
1"473 |
|
|
Giancarlo Fisichella
Benetton B200 - Supertec
1'19"932
1"493
|
Sesta Fila
|
Johnny Herbert
Jaguar R1 - Cosworth
1'19"954
1"515 |
|
|
Ralf Schumacher
Williams Fw22 - Bmw
1'20"073
1"634 |
Settima
Fila |
Jos Verstappen
Arrows A21 - Supertec
1'20"107
1"668 |
|
|
Alexander Wurz
Benetton B200 - Supertec
1'20"113
1"674 |
Ottava
Fila |
Mika Salo
Sauber C19 - Petronas
1'20"445
2"006 |
|
|
Eddie Irvine
Jaguar R1 - Cosworth
1'20"500
2"061 |
Nona
Fila |
Jean Alesi
Prost Ap03 - Peugeot
1'20"512
2"073
|
|
|
Jenson Button
Williams Fw22 - Bmw
1'20"534
2"095 |
Decima
Fila |
Pedro Diniz
Sauber C19 - Petronas
1'20"692
2"253 |
|
|
Marc Genč
Minardi M02 - Fondmetal
1'21"058
2"619 |
Undicesima
Fila |
Nick Heidfeld
Prost Ap03 - Peugeot
1'21"680
3"241 |
|
|
Gaston Mazzacane
Minardi M02 - Fondmetal
1'22"091
3"652 |
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F1-2000 |
69 |
1h41'12"313 |
180,850 |
|
2. |
R. Barrichello |
Ferrari F1-2000 |
69 |
|
|
0"174 |
3. |
G. Fisichella |
Benetton B200-Supertec |
69 |
|
|
15"365 |
4. |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
69 |
|
|
18"561 |
5. |
J. Verstappen |
Arrows A21-Supertec |
69 |
|
|
52"208 |
6. |
J. Trulli |
Jordan EJ10-Mugen |
69 |
|
|
1'01"687 |
7. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
69 |
|
|
1'02"216 |
8. |
R. Zonta |
Bar 02-Honda |
69 |
|
|
1'10"455 |
9. |
A. Wurz |
Benetton B200-Supertec |
69 |
|
|
1'19"899 |
10. |
P. Diniz |
Sauber C19-Petronas |
69 |
|
|
1'29"544 |
11. |
J. Button |
Williams Fw22-Bmw |
68 |
|
|
1 giro |
12. |
G. Mazzacane |
Minardi M02-Fondmetal |
68 |
|
|
1 giro |
13. |
E. Irvine |
Jaguar R1-Cosworth |
66 |
|
|
3 giri |
14. |
R Schumacher |
Williams Fw22-Bmw |
64 |
|
|
5 giri |
15. |
J. Villeneuve |
Bar 02-Honda |
64 |
|
|
5 giri |
16. |
M. Genč |
Minardi M02-Fondmetal |
64 |
|
|
5 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRO |
CAUSA |
POS. |
P. De La Rosa |
Arrows A21-Supertec |
48 |
Incidente |
12 |
M. Salo |
Sauber C19-Petronas |
42 |
Motore |
13 |
J. Alesi |
Prost Ap03-Peugeot |
38 |
Impianto idraulico |
17 |
N. Heidfeld |
Prost Ap03-Peugeot |
34 |
Motore |
19 |
H.H. Frentzen |
Jordan EJ10-Mugen |
32 |
Freni |
7 |
J. Herbert |
Jaguar R1-Cosworth |
14 |
Trasmissione |
15 |
I NUOVI PRIMATI
|

|
Sul giro in prova:
Michael Schumacher (Ferrari F1-2000)
1'18"439 alla media di 202,904 Km/h
Record imbattuto |

|
Sul giro in gara:
Mika Hakkinen (McLaren-Mercedes Mp4/15)
35° giro in 1'19"049 alla media di 201,338 Km/h
Nuovo Record |

|
Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F1-2000)
69 giri pari a km 305,049, in 1.41'12"313
alla
media di 180,850 km/h
Record imbattuto
|
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1 |
M.
Schumacher |
56 |
2 |
D. Coulthard |
34 |
3 |
M. Hakkinen |
32 |
4 |
R.
Barrichello |
28 |
5 |
G.
Fisichella |
18 |
6 |
R.
Schumacher |
12 |
7 |
J.
Villeneuve |
5 |
7 |
H.H. Frentzen |
5 |
7 |
J. Trulli |
5 |
10 |
J. Button |
3 |
10 |
E. Irvine |
3 |
10 |
M. Salo |
3 |
13 |
J. Verstappen |
2 |
14 |
R.
Zonta |
1 |
14 |
P. De La Rosa |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
84 |
2 |
McLaren |
66 |
3 |
Benetton |
18 |
4 |
Williams |
15 |
5 |
Jordan |
10 |
6 |
Bar |
6 |
7 |
Jaguar |
3 |
7 |
Sauber |
3 |
7 |
Arrows |
3 |
10 |
Prost |
0 |
10 |
Minardi |
0 |
|