
|
GRAN PREMIO BRASILE
26 marzo 2000
Circuito Carlos Pace
San Paolo
km 4,311 |
I PRIMATI: |
In prova:
Jacques Villeneuve (1997, Williams-Renault FW19)
in 1'16"004,
alla media di 203,295 kmh |
In gara:
Jacques Villeneuve (1997, Williams-Renault FW19)
in 1'18"397,
alla media di 197,089 kmh |
Sulla distanza:
Mika Hakkinen (1999, McLaren-Mercedes
Mp4/14)
72 giri pari a km 309,024 in 1.36'03"785
alla media di 193,013 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Niente di nuovo, solito dominio McLaren che monopolizzano la prima fila, seguite
dalle Ferrari a mezzo secondo.Il resto della griglia è stato falsato da tre
bandiere rosse dovute all'inettitudine degli organizzatori che non hanno fissato
in modo adeguato dei cartelloni pubblicitari che, a causa del vento, cadevano in
pista!! Ottima prova e conferma per Button che parte nono davanti al compagno
Ralf Schumacher.Per finire, la Sauber non prenderà parte alla gara in quanto
tutti gli alettoni posteriori si sono rotti per problemi strutturali.
GARA
Partenza fulminea di Schumacher che adotta la tattica delle due soste,
anche Trulli parte leggero e recupera dalla dodicesima alla quinta
posizione.Barrichello è scatenato e supera Hakkinen portandosi al secondo
posto.Problemi al motore costringono Hakkinen ad un nuovo ritiro mentre il
modesto Coulthard porta a termine una gara incolore piazzandosi secondo
grazie al ritiro di Barrichello, anche lui per noie al motore.La Ferrari,
con questa vittoria di Schumacher, ha dimostrato di essere la
vettura da battere perchè, come prestazioni è sullo stesso piano della
McLaren ma, in più, è migliore come affidabilità e organizzazione.Bella
gara anche di Fisichella che conquista un bel podio, di Trulli, Button e
Mazzacane che vede per la prima volta il traguardo.Dopo le verifiche viene
squalificato Coulthard per altezza irregolare dell'alettone anteriore,
guadagnano tutti una posizione e Button, conquista il suo primo punto
mondiale dopo solo due gare.L'appuntamento a Imola
si preannuncia molto caldo....
|
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'14"111
209.313 Km/h |
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'14"285
-0"174 |
Seconda
Fila |
Michael Schumacher
Ferrari F1-2000
1'14"508
-0"397 |
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F1-2000
1'14"636
-0"525 |
Terza
Fila |
Giancarlo Fisichella
Benetton B200 - Supertec
1'15"375
-1"264 |
|
|
Eddie Irvine
Jaguar R1 - Cosworth
1'15"425
-1"314 |
Quarta
Fila |
H.Harald Frentzen
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'15"455
-1"344 |
|
|
Ricardo Zonta
Bar 02 - Honda
1'15"484
-1"373 |
Quinta
Fila |
Jenson Button
Williams Fw22 - Bmw
1'15"490
-1"379 |
|
|
Jacques Villeneuve
Bar 02 - Honda
1'15"515
-1"404 |
Sesta Fila |
Ralf Schumacher
Williams Fw22 - Bmw
1'15"561
-1"450 |
|
|
Jarno Trulli
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'15"627
-1"516 |
Settima
Fila |
Alexander Wurz
Benetton B200 - Supertec
1'15"664
-1"553 |
|
|
Jos Verstappen
Arrows A21 - Supertec
1'15"704
-1"593 |
Ottava
Fila |
Jean Alesi
Prost Ap03 - Peugeot
1'15"715
-1"604 |
|
|
Pedro De La Rosa
Arrows A21 - Supertec
1'16"002
-1"891 |
Nona
Fila |
Johnny Herbert
Jaguar R1 - Cosworth
1'16"250
-2"139 |
|
|
Marc Genè
Minardi M02 - Fondmetal
1'16"380
-2"269 |
Decima
Fila |
Nick Heidfeld
Prost Ap03 - Peugeot
1'17"112
-3"001 |
|
|
Pedro Diniz
Sauber C19 - Petronas
1'17"178
-3"067 |
Undicesima
Fila |
Gaston Mazzacane
Minardi M02 - Fondmetal
1'17"512
-3"401 |
|
|
Mika Salo
Sauber C19 - Petronas
1'18"703
-4"592 |
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F1-2000 |
72 |
1.31'35"271 |
200,403 |
|
2. |
G. Fisichella |
Benetton B200-Supertec |
72 |
|
39"898 |
3. |
H.H. Frentzen |
Jordan EJ10-Mugen |
72 |
42"268 |
4. |
J. Trulli |
Jordan EJ10-Mugen |
72 |
1'12"780 |
5. |
R Schumacher |
Williams Fw22-Bmw |
71 |
1 giro |
6. |
J. Button |
Williams Fw22-Bmw |
71 |
1 giro |
7. |
J. Verstappen |
Arrows A21-Supertec |
71 |
1 giro |
8. |
P. De La Rosa |
Arrows A21-Supertec |
71 |
1 giro |
9. |
R. Zonta |
Bar 02-Honda |
70 |
2 giri |
10. |
G. Mazzacane |
Minardi M02-Fondmetal |
70 |
2 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRO |
CAUSA |
POS. |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
71 |
Squalificato |
2 |
J. Herbert |
Jaguar R1-Cosworth |
51 |
Motore |
10 |
M. Genè |
Minardi M02-Fondmetal |
31 |
Motore |
11 |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
30 |
Motore |
2 |
R. Barrichello |
Ferrari F1-2000 |
27 |
Motore |
8 |
E. Irvine |
Jaguar R1-Cosworth |
20 |
Incidente |
6 |
J. Villeneuve |
Bar 02-Honda |
16 |
Cambio |
13 |
J. Alesi |
Prost Ap03-Peugeot |
11 |
Impianto elettrico |
9 |
N. Heidfeld |
Prost Ap03-Peugeot |
9 |
Motore |
17 |
A. Wurz |
Benetton B200-Supertec |
9 |
Motore |
20 |
P. Diniz |
Sauber C19-Petronas |
0 |
Non partito |
0 |
M. Salo |
Sauber C19-Petronas |
0 |
Non partito |
0 |
I NUOVI PRIMATI
|
 |
Sul giro in prova:
Mika Hakkinen (McLaren-Mercedes Mp4/15)
in 1'14"111 alla media di 209,313 km/h
Nuovo
Record |
 |
Sul giro in gara:
Michael Schumacher (Ferrari F1-2000)
48° giro in 1'14"755 alla media di 207,510 Km/h
Nuovo Record |
 |
Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F1-2000)
71 giri pari a km 305,939, in 1.31'35"271
alla
media di 200,423 km/h
Nuovo Record |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1 |
M.
Schumacher |
20 |
2 |
G.
Fisichella |
8 |
3 |
R.
Barrichello |
6 |
3 |
R.
Schumacher |
6 |
5 |
H.H. Frentzen |
4 |
6 |
J.
Villeneuve |
3 |
6 |
J. Trulli |
3 |
8 |
J. Button |
1 |
8 |
R.
Zonta |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
26 |
2 |
Benetton |
8 |
3 |
Jordan |
7 |
3 |
Williams |
7 |
5 |
Bar |
4 |
|