
|
GRAN PREMIO D'AUSTRALIA
12 marzo 2000
Circuito Albert Park
Melbourne
km 5,303 |
I PRIMATI: |
In prova:
Jacques Villeneuve (1997, Williams-Renault FW19)
in 1'29"369,
alla media di 213,577 kmh |
In gara:
Heinz-Harald Frentzen (1997, Williams-Renault FW19)
in 1'30"585,
alla media di 210,750 kmh |
Sulla distanza:
David Coulthard (1997, McLaren-Mercedes Mp4/12)
58 giri pari a
km 307,516 in 1.30'28"718 alla media di 203,926 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
PROVE
Si ricomincia dopo quattro mesi ma sembra
non essere cambiati nulla rispetto a un anno fà.Dopo le prove, i primi
cinque piloti sono gli stessi dell'anno scorso.La cosa interessante è che
hanno tutti migliorato i tempi ad eccezzione della McLaren.La sessione di
prove ufficiali è stata dominata dal campione del mondo e Schumacher, nel
tentativo di batterlo, ha commesso due errori che hanno compromesso la sua
prestazione.Debuttano tre piloti:Heidfeld, Mazzacane e Button.Quest'ultimo
ha rimpiazzato Zanardi alla Williams, ha solo vent'anni e viene
considerato un astro nascente ma, nelle prove, è andato
malissimo.Heidfeld, campione 1999 di F.3000, è stato più veloce del suo
compagno Alesi e Mazzacane si è piazzato ultimo.Ora attendiamo la
gara....
GARA
Dopo il via si rivede lo stesso copione,Hakkinen davanti Coulthard dietro,
Schumacher terzo e, molto distanti gli altri.Il motore Mercedes, però,
tradisce le McLaren e, prima Coulthard poi Hakkinen, sono costretti al
ritiro.A questo punto per la Ferrari la corsa diventa una
passeggiata.Anche le Jordan, che si conferma terza forza del mondiale, si
ritirano per noie al motore quando erano terza con Frentzen e quinta con
Trulli.Ottiene un podio meritato Ralf Schumacher che conferma le sue doti,
l'altra Williams-Bmw, pilotata dall'esordiente Button, si ritira per
rottura del motore.L'astro nascente inglese, si trovava a lottare per la
zona punti e quindi il suo debutto è da considerarsi positivo visto che
era partito dall'ultima fila.Deludenti la Prost e la Jaguar mentre, dopo
due anni, Villeneuve riesce a conquistare punti con la Bar-Honda e anche
il suo compagno Zonta si piazza sesto.Alle verifiche viene riscontrata
un'irregolarità nell'alettone anteriore della Sauber di Salo che viene
squalificato.Si era piazzato sesto.A mio parere, malgrado il secondo
posto, è da considerarsi deludente anche la prestazione di Barrichello
che è rimasto per trenta giri dietro a Frentzen senza tentare mai un
attacco.Se il brasiliano, come dichiarato alla vigilia, vuole competere
col suo compagno di squadra, deve fare di più.In sostanza l'avvio di
questo campionato è molto simile a quello passato.La pista di Interlagos,
molto più tecnica, ci renderà le idee più chiare. |
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Mika Hakkinen
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'30"556
210.817 Km/h
|
|
|
David Coulthard
McLaren Mp4/15 - Mercedes
1'30"910
-0"354
|
Seconda
Fila |
Michael Schumacher
Ferrari F1-2000
1'31"075
-0"519
|
|
|
Rubens Barrichello
Ferrari F1-2000
1'31"102
-0"546
|
Terza
Fila |
H.Harald Frentzen
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'31"359
-0"803
|
|
|
Jarno Trulli
Jordan EJ10 - Mugen Honda
1'31"504
-0"948
|
Quarta
Fila |
Eddie Irvine
Jaguar R1 - Cosworth
1'31"514
-0"958
|
|
|
Jacques Villeneuve
Bar 02 - Honda
1'31"968
-1"412
|
Quinta
Fila |
Giancarlo Fisichella
Benetton B200 - Supertec
1'31"992
-1"436 |
|
|
Mika Salo
Sauber C19 - Petronas
1'32"018
-1"462 |
Sesta Fila
|
Ralf Schumacher
Williams Fw22 - Bmw
1'32"220
-1"664 |
|
|
Pedro De La Rosa
Arrows A21 - Supertec
1'32"323
-1"767 |
Settima
Fila |
Jos Verstappen
Arrows A21 - Supertec
1'32"477
-1"921 |
|
|
Alexander Wurz
Benetton B200 - Supertec
1'32"775
-2"219 |
Ottava
Fila |
Nick Heidfeld
Prost Ap03 - Peugeot
1'33"024
-2"468 |
|
|
Ricardo Zonta
Bar 02 - Honda
1'33"117
-2"561 |
Nona
Fila |
Jean Alesi
Prost Ap03 - Peugeot
1'33"197
-2"641 |
|
|
Marc Genè
Minardi M02 - Fondmetal
1'33"261
-2"705 |
Decima
Fila |
Pedro Diniz
Sauber C19 - Petronas
1'33"378
-2"822 |
|
|
Johnny Herbert
Jaguar R1 - Cosworth
1'33"638
-3"082 |
Undicesima
Fila |
Jenson Button
Williams Fw22 - Bmw
1'33"828
-3"272 |
|
|
Gaston Mazzacane
Minardi M02 - Fondmetal
1'34"705
-4"149 |
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
M. Schumacher |
Ferrari F1-2000 |
58 |
1.34'01"987 |
196,254 |
|
2. |
R. Barrichello |
Ferrari F1-2000 |
58 |
|
11"415 |
3. |
R Schumacher |
Williams Fw22-Bmw |
58 |
20"009 |
4. |
J. Villeneuve |
Bar 02-Honda |
58 |
44"447 |
5. |
G. Fisichella |
Benetton B200-Supertec |
58 |
45"165 |
6. |
R. Zonta |
Bar 02-Honda |
58 |
46"469 |
7. |
A. Wurz |
Benetton B200-Supertec |
58 |
46"915 |
8. |
M. Genè |
Minardi M02-Fondmetal |
57 |
1 giro |
9. |
N. Heidfeld |
Prost Ap03-Peugeot |
56 |
2 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRO |
CAUSA |
POS. |
M. Salo |
Sauber C19-Petronas |
58 |
Squalificato |
6 |
J. Button |
Williams Fw22-Bmw |
46 |
Motore |
6 |
P. Diniz |
Sauber C19-Petronas |
41 |
Cambio |
11 |
G. Mazzacane |
Minardi M02-Fondmetal |
40 |
Cambio |
11 |
H.H. Frentzen |
Jordan EJ10-Mugen |
39 |
Impianto idraulico |
5 |
J. Trulli |
Jordan EJ10-Mugen |
35 |
Scarico |
3 |
J. Alesi |
Prost Ap03-Peugeot |
27 |
Elettronica |
13 |
M. Hakkinen |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
18 |
Distribuzione |
1 |
J. Verstappen |
Arrows A21-Supertec |
16 |
Sospensione |
18 |
D. Coulthard |
McLaren Mp4/15-Mercedes |
11 |
Distribuzione |
2 |
P. De La Rosa |
Arrows A21-Supertec |
6 |
Sospensione |
10 |
E. Irvine |
Jaguar R1-Cosworth |
6 |
Testacoda |
11 |
J. Herbert |
Jaguar R1-Cosworth |
1 |
Frizione |
21 |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1 |
M.
Schumacher |
10 |
2 |
R.
Barrichello |
6 |
3 |
R.
Schumacher |
4 |
4 |
J.
Villeneuve |
3 |
5 |
G.
Fisichella |
2 |
6 |
R.
Zonta |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
Ferrari |
16 |
2 |
Williams |
4 |
3 |
Bar |
4 |
4 |
Benetton |
2 |
|