
|
GRAN PREMIO EUROPA
26 settembre 1999
Circuito Nurburgring (D)
km 4,567 |
I PRIMATI: |
In prova:
Mika Hakkinen (1997, McLaren-Mercedes
Mp4/12)
in 1'16"602,
alla media di 214,115 kmh |
In gara:
Heinz-Harald Frentzen
(1997, Williams-Renault FW19)
in 1'18"805,
alla media di 208,129 kmh |
Sulla distanza:
Jacques Villeneuve (1997, Williams-Renault FW19)
67 giri pari a
km 305,252 in 1.31'27"843
alla media di 200,244 kmh |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
Incredibile e appassionante Gran Premio d'Europa. Vince a sorpresa Johnny Herbert con
la Stewart, davanti a Trulli e Barrichello. La classifica mondiale resta quasi invariata
con il solo Mika Hakkinen che si riporta solo al comando con i due punti guadagnati con il
quinto posto.
E' stata la giornata più nera per la Ferrari, resasi protagonista di clamorosi errori,
sia in pista che ai box. Il più clamoroso, quando Irvine è rientrato per il suo pit-stop
e, incredibile ma vero, solo tre delle quattro gomme erano pronte per la sostituzione. La
scena ha rasentato la comicità e, sinceramente, non ce lo saremmo mai aspettato da quella
che viene considerata la squadra che riesce a vincere grazie alle strategie dei box.
L'unica giustificazione che possiamo trovare, è che le condizioni meteo hanno messo in
difficoltà un po' tutte le squadre, ma la confusione che ha regnato nel team di
Maranello, in lotta per il mondiale, ci lascia molto perplessi.
Protagonisti di qualche errore, anche i due piloti McLaren: Dave Coulthard è uscito di
pista quando era in testa alla gara (ha cercato di ritardare il più possibile il pit-stop
per montare le gomme rain). Mika Hakkinen, peccando forse di troppa prudenza, alle prime
gocce d'acqua è entrato ai box per montare le rain, ma poco dopo la pioggia ha smesso di
cadere. Il finlandese, comunque, alla fine si è reso protagonista di un'ottima rimonta,
concludendo al quinto posto, davanti ad un eccellente Marc Genè che ha portato il primo
punto mondiale della stagione alla Minardi.
Ma i veri protagonisti del GP sono stati certamente altri. Primo fra tutti Johnny Herbert,
che torna al successo dopo quattro anni, e che porta alla Stewart la prima vittoria in
Formula 1. Il trionfo della squadra di Jackie e Paul Stewart è stato completato da Rubens
Barrichello, che fino al traguardo ha cercato di strappare il secondo posto ad uno
splendido Jarno Trulli. L'abruzzese ha conquistato il suo primo podio con la Prost, con
una gara a dir poco strepitosa. Siamo sicuri che il prossimo anno, con la Jordan-Honda,
sarà tra i grandi protagonisti del mondiale e potremmo finalmente rivedere un pilota
italiano sul gradino più alto del podio.
Sfortunato Heinz-Harald Frentzen, pole position sabato, che ha condotto la gara per i
primi 32 giri, fino a quando noie elettriche al cambio lo hanno costretto al ritiro. Per
il tedesco poteva essere l'occasione per agganciare i leader del mondiale, ma, con due
gare ancora da disputare, tutto è ancora possibile.
Anche l'altro tedesco, Ralf Schumacher, è stato protagonista di una bella gara, rovinata
da una gomma, quando la sua Williams era al comando.
Dopo le lacrime di Hakkinen a Monza, anche al Nurburgring abbiamo visto due piloti
piangere. Giancarlo Fisichella che ha buttato al vento una probabile vittoria con un
testacoda al 48. giro, quando era al comando e Luca Badoer, splendido quarto fino a pochi
giri dalla fine, tradito dal cambio della sua Minardi.
Al via è stata sfiorata la tragedia, quando la Sauber di Diniz è decollata sulle ruote
della Benetton di Wurz. La vettura del brasiliano ha volteggiato più volte, rompendo il
roll-bar, ma per fortuna nessun danno al pilota. Questo incidente deve però fare
riflettere: non è possibile che il roll-bar, fatto a posta per proteggere il pilota, si
disintegri come abbiamo visto accadere sulla Sauber.
Per concludere, a due gare dalla fine, tre piloti sono in lotta per il titolo (ci sentiamo
di escludere Coulthard, anche se matematicamete è ancora in corsa). Il favorito resta il
campione del mondo in carica Mika Hakkinen, mentre per Eddie Irvine le speranze di
riportare il titolo a Maranello si scontrano con il caos che regna in casa Ferrari. Il
terzo, Frentzen, è forse quello che ha meno da perdere e, non è da escludere qualche
sorpresa già dalla prossima gara in Malesia, sul nuovo circuito di Sepang. |
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Heinz-Harald
FRENTZEN
(Jordan 199)
1'19"910 media 205,251
|
|
|
David
COULTHARD
(McLaren Mp4/14)
1'20"176
|
Seconda
Fila |
Mika
HAKKINEN
(McLaren Mp4/14)
1'20"376
|
|
|
Ralf
SCHUMACHER
(Williams Fw21)
1'20"444
|
Terza
Fila |
Olivier PANIS
(Prost Ap02)
1'20"638
|
|
|
Giancarlo
FISICHELLA
(Benetton B199)
1'20"781
|
Quarta
Fila |
Damon HILL
(Jordan
199)
1'20"818
|
|
|
Jacques VILLENEUVE
(Bar 01)
1'20"825
|
Quinta
Fila |
Eddie IRVINE
(Ferrari F399)
1'20"842 |
|
|
Jarno TRULLI
(Prost
Ap02)
1'20"965 |
Sesta Fila |
Alexander WURZ
(Benetton B199)
1'21"144 |
|
|
Mika SALO
(Ferrari
F399)
1'21"314 |
Settima
Fila |
Pedro DINIZ
(Sauber
C18)
1'21"345 |
|
|
Johnny HERBERT
(Stewart Sf3)
1'21"379 |
Ottava
Fila |
Rubens BARRICHELLO
(Stewart Sf3)
1'21"490 |
|
|
Jean ALESI
(Sauber
C18)
1'21"634 |
Nona
Fila |
Ricardo ZONTA
(Bar
01)
1'22"267 |
|
|
Alessandro ZANARDI
(Williams Fw21)
1'22"284 |
Decima
Fila |
Luca BADOER
(Minardi M01)
1'22"631 |
|
|
Marc GENE
(Minardi
M01)
1'22"760 |
Undicesima
Fila |
Toranosuke TAKAGI
(Arrows A20)
1'23"401 |
|
|
Pedro de LA ROSA
(Arrows A20)
1'23"698 |
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
Johnny
Herbert |
Stewart Sf3 |
66 |
1h41'54"314 |
177,044 |
|
2. |
Jarno Trulli |
Prost Ap02 |
66 |
|
|
0'22"618 |
3. |
Rubens Barrichello |
Stewart Sf3 |
66 |
0'22"865 |
4. |
Ralf Schumacher |
Williams Fw21 |
66 |
0'39"507 |
5. |
Mika
Hakkinen |
McLaren
Mp4/14 |
66 |
1'02"950 |
6. |
Marc Gene |
Minardi M01 |
66 |
1'05"154 |
7. |
Eddie Irvine |
Ferrari F399 |
66 |
1'06"683 |
8. |
Ricardo
Zonta |
BAR 01 |
65 |
1
Giro |
9. |
Olivier
Panis |
Prost Ap02 |
65 |
1 Giro |
10. |
Jacques
Villeneuve |
BAR 01 |
61 |
5 Giri |
I RITIRATI
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRO |
CAUSA |
POS. |
Luca Badoer |
Minardi M01 |
53 |
Ritiro |
|
Pedro de la
Rosa |
Arrows A20 |
52 |
Ritiro |
|
Giancarlo
Fisichella |
Benetton
B199 |
48 |
Testacoda |
|
Mika Salo |
Ferrari F399 |
44 |
Ritiro |
|
Toranosuke
Takagi |
Arrows A20 |
42 |
Testacoda |
|
David
Coulthard |
McLaren
Mp4/14 |
37 |
Testacoda |
|
Jean Alesi |
Sauber C18 |
35 |
Ritiro |
|
Heinz-Harald
Frentzen |
Jordan 199 |
32 |
Ritiro |
|
Alessandro
Zanardi |
Williams
Fw21 |
10 |
Collisione |
|
Pedro Diniz |
Sauber C18 |
0 |
Collisione |
|
Alexander
Wurz |
Benatton
B199 |
0 |
Collisione |
|
Damon Hill |
Jordan 199 |
0 |
Collisione |
|
I NUOVI PRIMATI
|
 |
Sul giro in prova:
H.H. Frentzen (Jordan-Mugen Honda 199)
in 1'19"910 alla media di 205,251 kmh
Record imbattuto |
 |
Sul giro in gara:
Mika Hakkinen (McLaren-Mercedes Mp4/14)
in 1'21"282 alla media di 201,786
kmh
Record imbattuto |
 |
Sulla distanza:
J. Herbert (Stewart-Ford Sf-3)
53 giri pari a km 300,696 in 1.41'54,314"
alla media di 177,044 kmh
Record imbattuto |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
M. HAKKINEN |
62 |
2. |
E. IRVINE |
60 |
3. |
H.H. FRENTZEN |
50 |
4. |
D. COULTHARD |
48 |
5. |
R. SCHUMACHER |
33 |
6. |
M. SCHUMACHER |
32 |
7. |
R. BARRICHELLO |
19 |
8. |
G. FISICHELLA |
12 |
9. |
J. HERBERT |
13 |
10. |
M. SALO |
10 |
11. |
D. HILL |
7 |
11. |
J. TRULLI |
7 |
13. |
P. DINIZ |
3 |
13. |
A. WURZ |
3 |
15. |
O. PANIS |
2 |
16. |
P. DE LA ROSA |
1 |
16. |
M. GENE |
1 |
16. |
J. ALESI |
1 |
COSTRUTTORI |
1. |
MC LAREN |
110 |
2. |
FERRARI |
102 |
3. |
JORDAN |
57 |
4. |
WILLIAMS |
33 |
5. |
STEWART |
31 |
6. |
BENETTON |
16 |
7. |
PROST |
9 |
8. |
SAUBER |
4 |
9. |
ARROWS |
1 |
9. |
MINARDI |
1 |
|