Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti


Dettaglio

GRAN PREMIO U.S.A.

19 giugno 2005 Vai al sito ufficiale del GP USA

Circuito Indianapolis
km 4,192

I PRIMATI:

In prova:
Rubens Barrichello (2004, Ferrari F2004)
in 1'09"454 alla media di 217.283 Km/h.
In gara:
Rubens Barrichello (2004, Ferrari F2004)
in 1'10"399 alla media di 214.367 Km/h.

Sulla distanza:
Rubens Barrichello (2002,Ferrari F2002)
73 giri pari a km 306,016 in 1.31'07"934
alla media di 201,475 km/h

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

COMMENTO
Altro che un secondo GP negli Usa a Las Vegas… La F.1 stavolta l’ha combinata grossa, proprio davanti a un pubblico da sempre un po’ freddo nei confronti di questa categoria automobilistica. Un pubblico che oggi ha assistito a Indianapolis a uno spettacolo mai visto, un GP farsa corso da solo sei vetture: due Ferrari, due Jordan e due Minardi. Cioè le squadre con gomme Bridgestone. Tutte le altre, cioè quelle gommate Michelin (McLaren, Bar, Williams, Renault, Red Bull, Sauber e Toyota) hanno preso la decisone più drastica ma alla fine inevitabile, ritirarsi dopo il giro di ricognizione senza disputare il GP mancando le condizioni di sicurezza delle coperture francesi.
Il pubblico non sapeva nulla del caos gomme di questi due giorni e ha visto solo l’allucinante effetto conclusivo: solo sei macchine schierate al via e una gara con tutti gli altri protagonisti subito ai box. Inevitabili i fischi e qualcuno ha anche lanciato bottigliette in pista. Come si è arrivati a questa pagliacciata? In pratica la Michelin ha confermato ieri che le sue coperture non sarebbero state sicure per più di dieci giri e per salvaguardare la vita dei piloti, i suoi team clienti hanno preferito non correre. Inevitabile anche perché dopo la convulsa giornata di ieri e un’altrettanto confusa giornata di oggi non c’è stato verso di risolvere la questione.
Nella riunione del mattino la Michelin aveva ribadito che le sue gomme, sia quelle portate per la corsa sia quelle fatte arrivare dalla Francia e utilizzate nel GP di Spagna, non avrebbero garantito la sicurezza.
Impossibile cambiarle per regolamento dopo le qualifiche, inevitabile chiedere una deroga alla Fia. Ma l’accordo non si è trovato, anche e soprattutto perché qualsiasi soluzione avrebbe penalizzato quelle squadre che si sono presentate con gomme perfettamente sicure. L’ultima proposta a poche ore dal via era stata il cambio della griglia di partenza piazzando nelle prime tre file le sei monoposto equipaggiate con gomme Bridgestone e correre mettendo una chicane prima della velocissima curva sopraelevata che immette sul rettilineo d'arrivo.
Tutte d’accordo tranne, assolutamente in modo legittimo, la Ferrari. E nella “gara” tra pochi intimi, il Cavallino ha naturalmente avuto vita facile. Ha vinto Michael Schumacher davanti a Rubens Barrichello. Con tanto di incredibile rischio di collisione tra i due a 22 giri dalla fine quando il brasiliano è andato nell’erba per evitare il tedesco che usciva dai box dopo il rifornimento.
Ha completato il podio il portoghese Tiago Monteiro (Jordan) davanti al compagno Narain Karthikeyan. Ultime le due Minardi di Albers e Friesacher. Ma ora il grande tema non è un Mondiale in cui la rossa si è riportata nelle posizioni di vertice, bensì i tanti interrogativi di una F.1 piena di guai. Una F.1 incapace di mettere d’accordo i suoi protagonisti, di proporre sorpassi in pista e non ai box, di risolvere vincoli regolamentari che producono situazioni paradossali come quella vista oggi. Di sicuro meglio non parlare di F.1 con gli americani per un bel pezzo.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Jarno Trulli
Toyota Tf105
1'10"625
213.681 Km/h

 
  Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/20 - Mercedes
1'10"694
Seconda Fila
Jenson Button
Bar 007 - Honda
1'11"277
 
  Giancarlo Fisichella
Renault R25
1'11"290
Terza Fila

Michael Schumacher
Ferrari F2005
1'11"369

 
  Fernando Alonso
Renault R25
1'11"380
Quarta Fila
Rubens Barrichello
Ferrari F2005
1'11"431
 
  Takuma Sato
Bar 007 - Honda
1'11"497
Quinta Fila
Mark Webber
Williams Fw27 - Bmw
1'11"527
 
  Felipe Massa
Sauber C24 - Petronas
1'11"555
Sesta Fila
J.Pablo Montoya
McLaren Mp4/20 - Mercedes
1'11"681
 
  Jacques Villeneuve
Sauber C24 - Petronas
1'11"691
Settima Fila
Ricardo Zonta
Toyota Tf105
1'11"754
 
  Christian Klien
Red Bull Rb1 - Cosworth
1'12"132
Ottava Fila
Nick Heidfeld
Williams Fw27 - Bmw
1'12"430
 
  David Coulthard
Red Bull Rb1 - Cosworth
1'12"682
Nona Fila
Tiago Monteiro
Jordan EJ15 - Toyota
1'13"462
 
  Christijan Albers
Minardi PS05-Cosworth
1'13"632
 
Narain Karthikeyan
Jordan EJ15 - Toyota
1'13"776
 
  Patrick Friesacher
Minardi PS05-Cosworth
1'14"494

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. M. Schumacher Ferrari F2005 73 1h29'43"181 204.648 Km/h  
2. R. Barrichello Ferrari F2005 73     1"522
3. T. Monteiro Jordan Ej15-Toyota 72     1 giro
4. N. Karthikeyan Jordan Ej15-Toyota 72     1 giro
5. C. Albers Minardi PS05-Cosworth 71     2 giri
6. P. Friesacher Minardi PS05-Cosworth 71     2 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRI

CAUSA

J. Trulli Toyota Tf105 0 Abbandono
J. Montoya McLaren Mp4/20-Mercedes
J. Button Bar 007-Honda
N. Heidfeld Williams Fw27-Bmw
T. Sato Bar 007-Honda
K. Raikkonen McLaren Mp4/20-Mercedes
F. Alonso Renault R25
G. Fisichella Renault R25
F. Massa Sauber C24-Petronas
J. Villeneuve Sauber C24-Petronas
C. Klien Red Bull Rb1-Cosworth
D. Coulthard Red Bull Rb1-Cosworth
R. Zonta Toyota Tf105
M. Webber Williams Fw27-Bmw

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Jarno Trulli (Toyota Tf105)
in 1'10"625 alla media di 213.681 Km/h.

Sul giro in gara:
Michael Schumacher (Ferrari F2005)
in 1'11"497 alla media di 211.075 Km/h.
Sulla distanza:
Michael Schumacher (Ferrari F2005)
73 giri pari a km 306,016 in 1.29'43"181
alla media di 204,648 km/h

   Record

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. F. Alonso 59
2. K. Raikkonen 37
3. M. Schumacher 34
4. R. Barrichello 29
5. J. Trulli 27
6. N. Heidfeld 25
7. M. Webber 22
8. R. Schumacher 20
9. D. Coulthard 17
9. G. Fisichella 17
11. J. Montoya 16
12. F. Massa 7
13. T. Monteiro 6
13. A. Wurz 6
15. J. Villeneuve 5
15. N. Karthikeyan 5
17. C. Albers 4
17. P. De la Rosa 4
17. C. Klien 4
20. P. Friesacher 3
21. V. Liuzzi 1

 

COSTRUTTORI
1 Renault 76
2 McLaren 63
2 Ferrari 63
4 Toyota 47
4 Williams 47
6 Red Bull 22
7 Sauber 12
8 Jordan 11
9 Minardi 7
10 Bar 0

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019