Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti


Dettaglio

GRAN PREMIO SPAGNA

08
maggio 2005

Circuito Catalunya
Barcellona
km 4,627

I PRIMATI:

In prova:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
in 1'15"022 alla media di 222.031 Km/h.
In gara:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
in 1'17"450 alla media di 215.070 Km/h.

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
66 giri pari a km 305.256 in 1h27'32"841
alla media di 209.205 km/h.

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

COMMENTO
In testa dall'inizio alla fine, dominio assoluto e un successo - il primo nel 2005 - meritatissimo. Kimi Raikkonen ha vinto il GP di Spagna a Montmelò, partendo in pole e comandando i giochi a suo piacere. Alla sue spalle ha chiuso Fernando Alonso che, con la Renault, è sempre più padrone del Mondiale. Mentre Jarno Trulli è salito sul terzo gradino del podio con la Toyota precedendo il suo compagno Ralf Schumacher.
Fin qui chi sorride. Cosa che non può certo fare la Ferrari: Michael Schumacher, che era salito fino al terzo posto, si è dovuto ritirare per un problema di gomme, forse una doppia foratura. Rubens Barrichello, partito sul fondo della griglia, ha tagliato il traguardo nono. Sfortunato anche Giancarlo Fisichella: era 2° dietro a Raikkonen ma un problema al musetto (poi cambiato) gli ha di fatto rovinato la corsa. E' arrivato quinto, togliendosi la soddisfazione del giro più veloce proprio all'ultima tornata. Alle sue spalle sono andati a punti Mark Webber (Williams), Juan Pablo Montoya (McLaren) e David Coulthard (Red Bull).
La cronaca. Pronti via e Raikkonen scappa, Alonso e Ralf infilano Webber mentre Schumi passa Montoya appena prima che esca la safety-car a causa delle due Minardi bloccate sulla griglia. Quando si riparte il colombiano infila l'iridato e gli resta davanti nonostante un testacoda dopo 5 giri che gli fa perdere 4". Kimi imposta un ritmo indiavolato e alle sue spalle Alonso inizia a rallentare, forse per la gomma posteriore sinistra usurata. Intanto va fuori dopo 10 giri Liuzzi, in testacoda.
Le soste ai box vengono inaugurate dalla Williams di Webber. Poi, al 24° giro, tocca a Ralf Schumi. E subito dopo al leader Raikkonen, che usciva ancora al comando. Si fermava anche Trulli e, al momento di ripartire, doveva fare i conti con un principio di incendio per un po' di benzina finita sugli scarichi. Ma usciva davanti al compagno tedesco. Male invece Montoya, costretto a due soste perchè nella prima non è entrata la quantità di carburante prevista.
Qui Michael Schuacher iniziava a spingere, scendendo sotto l'1'16" e tornando in pista dopo la sosta davanti alle due Toyota. Ultimo a rifornire Barrichello dopo 34 giri, indiziato di poter fare una sola sosta. Dopo 40 giri Fisichella - che era davanti ad Alonso - iniziava a girare più lento e rientrava ai box per cambiare il musetto per un problema all'ala anteriore. Ne usciva 11° staccato di un giro, con Schumi ora terzo.
Ma proprio Michael era protagonista di un doppio colpo di scena, in negativo: prima cedeva la gomma posteriore sinistra, con rientro ai box per cambiarla, poi l'anteriore sempre sinistra. Ma stavolta c'era tutto un giro da percorrere e la conclusione era un amaro ritiro. Il finale non riservava altre emozioni. Raikkonen andava a vincere, Alonso portava a casa il 2° posto e Trulli teneva a bada il compagno Ralf per chiudere 3°.
Ora, nel Mondiale, lo spagnolo guida con 44 punti davanti a Trulli (26) e lo stesso Raikkonen (17).

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/20 - Mercedes
2'31"421
 
  Mark Webber
Williams Fw27 - Bmw
2'31"668
Seconda Fila
Fernando Alonso
Renault R25
2'31"691
 
  Ralf Schumacher
Toyota Tf105
2'31"917
Terza Fila

Jarno Trulli
Toyota Tf105
2'31"995

 
  Giancarlo Fisichella
Renault R25
2'32"830
Quarta Fila
J.Pablo Montoya
McLaren Mp4/20 - Mercedes
2'33"472
 
 

Michael Schumacher
Ferrari F2005
2'33"551

Quinta Fila
David Coulthard
Red Bull Rb1 - Cosworth
2'34"178
 
  Felipe Massa
Sauber C24 - Petronas
2'34"224
Sesta Fila
Vitantonio Liuzzi
Red Bull Rb1 - Cosworth
2'36"302
 
  Jacques Villeneuve
Sauber C24 - Petronas
2'36"480
Settima Fila
Narain Karthikeyan
Jordan EJ15 - Toyota
2'39"268
 
  Christijan Albers
Minardi PS05-Cosworth
2'41"141
Ottava Fila
Patrick Friesacher
Minardi PS05-Cosworth
2'42"759
 
  Tiago Monteiro
Jordan EJ15 - Toyota
2'39"943 Retrocesso
Nona Fila
Nick Heidfeld
Williams Fw27 - Bmw
S.T.
 
  Rubens Barrichello
Ferrari F2005
S.T.
 
Jenson Button
Bar 007 - Honda
SQUALIFICATO
 
  Takuma Sato
Bar 007 - Honda
SQUALIFICATO

<<Tutti i tempi delle prove>>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. K. Raikkonen McLaren Mp4/20-Mercedes 66 1h27'16"830 209.844 Km/h  
2. F. Alonso Renault R25 66     27"652
3. J. Trulli Toyota Tf105 66     45"947
4. R. Schumacher Toyota Tf105 66     46"719
5. G. Fisichella Renault R25 66     57"936
6. M. Webber Williams Fw27-Bmw 66     1'08"542
7. J. Montoya McLaren Mp4/20-Mercedes 65     1 giro
8. D. Coulthard Red Bull Rb1-Cosworth 65     1 giro
9. R. Barrichello Ferrari F2005 65     1 giro
10. N. Heidfeld Williams Fw27-Bmw 65     1 giro
11. F. Massa Sauber C24-Petronas 63     3 giri
12. T. Monteiro Jordan Ej15-Toyota 63     3 giri
13. N. Karthikeyan Jordan Ej15-Toyota 63     3 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRI

CAUSA

J. Villeneuve Sauber C24-Petronas 51 Motore
M. Schumacher Ferrari F2005 46 Foratura
C. Albers Minardi PS05-Cosworth 19 Cambio
P. Friesacher Minardi PS05-Cosworth 11 Testacoda
V. Liuzzi Red Bull Rb1-Cosworth 9 Testacoda

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Jarno Trulli (Toyota TF105)
in 1'14"795 alla media di 222.705 Km/h.

   Record

Sul giro in gara:
Giancarlo Fisichella (Renault R25)
in 1'15"641 alla media di 220.213 Km/h.

   Record

Sulla distanza:
Kimi Raikkonen (McLaren-Mercedes Mp4/20)
66 giri pari a km 305.256 in 1h27'16"830
alla media di 209.844 km/h.

   Record

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. F. Alonso 44
2. J. Trulli 26
3. K. Raikkonen 17
4. R. Schumacher 14
4. G. Fisichella 14
6. M. Webber 12
7. J. Montoya 10
7. M. Schumacher 10
7. D. Coulthard 10
10. N. Heidfeld 9
11. R. Barrichello 8
12. A. Wurz 6
13. J. Villeneuve 5
14. P. De la Rosa 4
15. C. Klien 3
16. F. Massa 2
17. V. Liuzzi 1

 

COSTRUTTORI
1 Renault 58
2 Toyota 40
3 McLaren 37
4 Williams 21
5 Ferrari 18
6 Red Bull 14
7 Sauber 7

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019