Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti


Dettaglio

GRAN PREMIO GRAN BRETAGNA

10 luglio 2005 [Vai al sito ufficiale del GP di Gran Bretagna]

Circuito Silverstone
km 5,141

I PRIMATI:
In prova:
Kimi Raikkonen (2004,McLaren-Mercedes Mp4/19B)
in 1'18"233 alla media di 236.570 Km/h.
In gara:
Michael Schumacher (2004,Ferrari F2004)
in 1'18"739 alla media di 235.049 Km/h.

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2004,Ferrari F2004)
60 giri pari a km 308.355 in 1h24'42"700
alla media di 218.403 km/h.

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

COMMENTO

Una partenza bruciante e pure Fernando Alonso ha dovuto inchinarsi: oggi a Silverstone era il giorno di Juan Pablo Montoya. Il colombiano ha vinto il quinto GP della carriera tornando al successo dopo un digiuno che durava dal GP del Brasile del 2004, l’ultima gara della scorsa stagione. Per il sudamericano è una vittoria importante perché è la prima con la tuta della McLaren e dimostra che il pilota è ancora capace di belle zampate in un confronto, quello interno con Kimi Raikkonen, comunque molto difficile. Una vittoria importante anche per lo stesso Fernando Alonso che grazie agli 8 punti incamerati oggi con il secondo posto ha compiuto un altro (forse decisivo) passo avanti verso la vittoria del titolo 2005.
Alla vigilia lo spagnolo della Renault aveva ipotizzato una gara in difesa ma a guardare l’andamento della corsa quello di oggi è un risultato che vale oro. Il rivale più vicino in classifica, Raikkonen, si è infatti dovuto accontentare del podio penalizzato come in Francia dal cambio di motore che lo ha relegato 11° al via. Come a Magny-Cours, ha dato vita a una bella rimonta che si è però fermata dietro al rivale iberico. Masticano ancora amaro la Ferrari e Giancarlo Fisichella: il sesto posto di Michael Schumacher e il settimo di Rubens Barrichello testimoniano delle persistenti difficoltà del Cavallino, il romano invece (nuovo spegnimento di motore ai box) ha perso una bella occasione per il podio e ha chiuso quarto.
La gara è stata l’ennesima processione di bolidi senza le emozioni dei sorpassi. Montoya ha fulminato Alonso al via e il duello per la vittoria è stato tutto tra loro e giocato sul filo dei secondi guadagnati e persi nelle rispettive due soste ai box. Il colombiano ha gestito benissimo la corsa ed è sempre rimasto davanti. Dietro di loro inizialmente sono sfilati Jenson Button con la Bar (poi quinto al traguardo), Barrichello, Fisichella, mentre Jarno Trulli, Michael Schumacher e Raikkonen si sono progressivamente staccati.
Tutto è stato deciso dai rifornimenti. I più penalizzati dagli stop sono stati Fisichella e Barrichello. Il romano nella seconda sosta ha spento il motore come già successo in Francia, perdendo così la possibilità del podio. Il brasiliano ha pagato la strategia delle tre soste che lo ha relegato indietro. Il gioco dei pit-stop ha favorito invece la strategia di Raikkonen che pur essendo più carico ha sfruttato una McLaren in gran forma ed è risalito fino al podio. Ma questi due motori rotti in due fine settimana potrebbero aver detto la parola fine sulle speranze iridate del finlandese.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Fernando Alonso
Renault R25
1'19"905
231.620 Km/h
 
  Jenson Button
Bar 007 - Honda
1'20"207
Seconda Fila
J.Pablo Montoya
McLaren Mp4/20 - Mercedes
1'20"382
 
 

Jarno Trulli
Toyota Tf105
1'20"459

Terza Fila
Rubens Barrichello
Ferrari F2005
1'20"906
 
  Giancarlo Fisichella
Renault R25
1'21"010
Quarta Fila
Takuma Sato
Bar 007 - Honda
1'21"114
 
  Ralf Schumacher
Toyota Tf105
1'21"191
Quinta Fila

Michael Schumacher
Ferrari F2005
1'21"275

 
  Jacques Villeneuve
Sauber C24 - Petronas
1'21"352
Sesta Fila
Mark Webber
Williams Fw27 - Bmw
1'21"997
 
  Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/20 - Mercedes
1'19"932 (-10)
Settima Fila
David Coulthard
Red Bull Rb1 - Cosworth
1'22"108
 
  Nick Heidfeld
Williams Fw27 - Bmw
1'22"117
Ottava Fila
Christian Klien
Red Bull Rb1 - Cosworth
1'22"207
 
  Felipe Massa
Sauber C24 - Petronas
1'22"495
Nona Fila
Narain Karthikeyan
Jordan EJ15 - Toyota
1'23"583
 
  Christijan Albers
Minardi PS05-Cosworth
1'24"576
 
Patrick Friesacher
Minardi PS05-Cosworth
1'25"566
 
  Tiago Monteiro
Jordan EJ15 - Toyota
S.T.

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. J. Montoya McLaren Mp4/20-Mercedes 60 1h24'29"588 218.968 Km/h  
2. F. Alonso Renault R25 60     2"739
3. K. Raikkonen McLaren Mp4/20-Mercedes 60     14"436
4. G. Fisichella Renault R25 60     17"914
5. J. Button Bar 007-Honda 60     40"264
6. M. Schumacher Ferrari F2005 60     1'15"322
7. R. Barrichello Ferrari F2005 60     1'16"567
8. R. Schumacher Toyota Tf105 60     1'19"212
9. J. Trulli Toyota Tf105 60     1'20"851
10. F. Massa Sauber C24-Petronas 59     1 giro
11. M. Webber Williams Fw27-Bmw 59     1 giro
12. N. Heidfeld Williams Fw27-Bmw 59     1 giro
13. D. Coulthard Red Bull Rb1-Cosworth 59     1 giro
14. J. Villeneuve Sauber C24-Petronas 59     1 giro
15. C. Klien Red Bull Rb1-Cosworth 59     1 giro
16. T. Sato Bar 007-Honda 58     2 giri
17. T. Monteiro Jordan Ej15-Toyota 58     2 giri
18. C. Albers Minardi PS05-Cosworth 57     3 giri
19. P. Friesacher Minardi PS05-Cosworth 56     4 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRI

CAUSA

N. Karthikeyan Jordan Ej15-Toyota 10 Elettronica

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Fernando Alonso (Renault R25)
in 1'19"905 alla media di 231.620 Km/h.

Sul giro in gara:
Kimi Raikkonen (McLaren-Mercedes Mp4/20)
in 1'20"502 alla media di 229,902 Km/h.

Sulla distanza:
J.Pablo Montoya (McLaren-Mercedes Mp4/20)
60 giri pari a km 308.355 in 1h24'29"588
alla media di 218.968 km/h.

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. F. Alonso 77
2. K. Raikkonen 51
3. M. Schumacher 43
4. J. Trulli 31
4. R. Barrichello 31
6. J. Montoya 26
7. G. Fisichella 25
7. N. Heidfeld 25
9. R. Schumacher 23
10. M. Webber 22
11. D. Coulthard 17
12. J. Button 9
13. F. Massa 7
14. T. Monteiro 6
14. A. Wurz 6
14. J. Villeneuve 6
17. N. Karthikeyan 5
18. C. Albers 4
18. P. De la Rosa 4
18. C. Klien 4
21. P. Friesacher 3
22. V. Liuzzi 1

 

COSTRUTTORI
1 Renault 102
2 McLaren 87
3 Ferrari 74
4 Toyota 54
5 Williams 47
6 Red Bull 22
7 Sauber 13
8 Jordan 11
9 Bar 9
10 Minardi 7

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019