Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti


Dettaglio

GRAN PREMIO GERMANIA

24
luglio 2005 [Vai al sito ufficiale del circuio di Hockenheim]

Circuito Hockenheim
km 4,574

I PRIMATI:

In prova:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
in 1'13"306 alla media di 224.626 Km/h.
In gara:
Kimi Raikkonen (2004, McLaren-Mercedes Mp4/19B)
in 1'13"780 alla media di 223.182 Km/h.

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
66 giri pari a km 301.884 in 1h23'54"848
alla media di 215.852 km/h.

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

COMMENTO:
Fernando Alonso vince ancora, mette le mani sul titolo iridato e a questo punti può davvero ringraziare la sciagurata McLaren. A Hockenheim lo spagnolo della Renault non ha dovuto far altro che arrivare al traguardo e gustarsi la sesta vittoria stagionale servitagli su un piatto d'argento dal ritiro di Kimi Raikkonen, fino al 35° giro agevolmente al comando della corsa. Dopo le rotture di motore nelle prove libere di Francia e Gran Bretagna oggi il finlandese è finito ko per probabili problemi idraulici. Tre cedimenti che vogliono dire 36 punti di vantaggio a 7 GP dalla fine: Alonso può serenamente arrivare sempre secondo da qui alla fine dell'anno o perdere 5 punti a gara. Se il titolo non è in cassaforte è quantomeno già in banca.
La sostanza del GP di Germania è stata tutta nella sfida tra i due protagonisti del campionato, scattati bene al via e sempre al comando fino al 35° giro. Dietro ad Alonso si è piazzato Juan Pablo Montoya con l'altra McLaren, un risultato che non fa che aumentare il rimpianto per l'incidente di ieri quando aveva la pole in pugno. Primo podio stagionale per Jenson Button con la Bar. Quarto posto per l'altra Renault di Giancarlo Fisichella, bravo a rimontare dopo una partenza difficile e a coronare la sua gara con il sorpasso ai danni di Michael Schumacher proprio all'ultimo giro. Un piazzamento importante perché regala punti importanti alla Renault nel Mondiale marche.
La Ferrari ha dovuto ingoiare invece altri bocconi amari. Schumi è scattato benissimo dietro a Raikkonen e Alonso ma giro dopo giro ha accumulato secondi di svantaggio poi diventati irrecuperabili. E da dietro i rivali sono risaliti impietosamente, infliggendogli l'onta dei sorpassi di gara, da tempo merce rara e dunque rivelatori della situazione di difficoltà del Cavallino: il tedesco si è dovuto arrendere sia a Button sia a Fisichella. Ancora peggio è andata a Rubens Barrichello, primo dei doppiati con l'altra rossa. Hanno completato la zona punti di un GP pressoché senza altri grandi spunti il sesto posto di Ralf Schumacher (Toyota), il settimo di David Coulthard (Red Bull) e l'ottavo di Felipe Massa (Sauber).

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/20 - Mercedes
1'14"320
221.561 Km/h
 
  Jenson Button
Bar 007 - Honda
1'14"759
Seconda Fila
Fernando Alonso
Renault R25
1'14"904
 
  Giancarlo Fisichella
Renault R25
1'14"927
Terza Fila

Michael Schumacher
Ferrari F2005
1'15"006

 
  Mark Webber
Williams Fw27 - Bmw
1'15"070
Quarta Fila
Nick Heidfeld
Williams Fw27 - Bmw
1'15"403
 
  Takuma Sato
Bar 007 - Honda
1'15"501
Quinta Fila

Jarno Trulli
Toyota Tf105
1'15"532

 
  Christian Klien
Red Bull Rb1 - Cosworth
1'15"635
Sesta Fila
David Coulthard
Red Bull Rb1 - Cosworth
1'15"679
 
  Ralf Schumacher
Toyota Tf105
1'15"689
Settima Fila
Felipe Massa
Sauber C24 - Petronas
1'16"009
 
  Jacques Villeneuve
Sauber C24 - Petronas
1'16"012
Ottava Fila
Rubens Barrichello
Ferrari F2005
1'16"230
 
  Christijan Albers
Minardi PS05-Cosworth
1'17"519
Nona Fila
Robert Doornbos
Minardi PS05-Cosworth
1'18"313
 
  Tiago Monteiro
Jordan EJ15 - Toyota
1'18"599
 
J.Pablo Montoya
McLaren Mp4/20 - Mercedes
S.T.
 
  Narain Karthikeyan
Jordan EJ15 - Toyota
S.T.

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. F. Alonso Renault R25 67 1h26'28"599 212.629 Km/h  
2. J. Montoya McLaren Mp4/20-Mercedes 67     22"569
3. J. Button Bar 007-Honda 67     24"422
4. G. Fisichella Renault R25 67     50"587
5. M. Schumacher Ferrari F2005 67     51"690
6. R. Schumacher Toyota Tf105 67     52"242
7. D. Coulthard Red Bull Rb1-Cosworth 67     52"700
8. F. Massa Sauber C24-Petronas 67     56"570
9. C. Klien Red Bull Rb1-Cosworth 67     1'09"818
10. R. Barrichello Ferrari F2005 66     1 giro
11. N. Heidfeld Williams Fw27-Bmw 66     1 giro
12. T. Sato Bar 007-Honda 66     1 giro
13. C. Albers Minardi PS05-Cosworth 65     2 giri
14. J. Trulli Toyota Tf105 64     3 giri
15. J. Villeneuve Sauber C24-Petronas 64     3 giri
16. N. Karthikeyan Jordan Ej15-Toyota 64     3 giri
17. T. Monteiro Jordan Ej15-Toyota 64     3 giri
18. R. Doornbos Minardi PS05-Cosworth 63     4 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRI

CAUSA

M. Webber Williams Fw27-Bmw 55 Non Classificato
K. Raikkonen McLaren Mp4/20-Mercedes 35 Imp. Idraulico

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Kimi Raikkonen (McLaren-Mercedes Mp4/20)
in 1'14"320 alla media di 221,561 Km/h.

Sul giro in gara:
Kimi Raikkonen (McLaren-Mercedes Mp4/20)
in 1'14"873 alla media di 219,924 Km/h.
Sulla distanza:
Fernando Alonso (Renault R25)
67 giri pari a km 306.458 in 1h26'28"599
alla media di 212.629 km/h.

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. F. Alonso 87
2. K. Raikkonen 51
3. M. Schumacher 47
4. J. Montoya 34
5. J. Trulli 31
5. R. Barrichello 31
7. G. Fisichella 30
8. R. Schumacher 26
9. N. Heidfeld 25
10. M. Webber 22
11. D. Coulthard 19
12. J. Button 15
13. F. Massa 8
14. T. Monteiro 6
14. A. Wurz 6
14. J. Villeneuve 6
17. N. Karthikeyan 5
18. C. Albers 4
18. P. De la Rosa 4
18. C. Klien 4
21. P. Friesacher 3
22. V. Liuzzi 1

 

COSTRUTTORI
1 Renault 117
2 McLaren 95
3 Ferrari 78
4 Toyota 57
5 Williams 47
6 Red Bull 24
7 Bar 15
8 Sauber 14
9 Jordan 11
10 Minardi 7

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019