Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti


Dettaglio

GRAN PREMIO FRANCIA

03 luglio 2005 [Vai al sito ufficiale del Gran Premio di Francia]

Circuito Magny-Cours
km 4,411

I PRIMATI:

In prova:
Juan Pablo Montoya (2004, Bmw-Williams Fw25)
in 1'13"377 alla media di 216.411 Km/h.
In gara:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
in 1'15"377 alla media di 210.669 Km/h.

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
70 giri pari a km 308.586 in 1h30'18"133
alla media di 205.035 km/h.

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

COMMENTO

Era chiamato a rispondere, lo ha fatto da fenomeno. Dopo due zeri in classifica, Fernando Alonso è tornato al successo nel campionato che porta sempre più il suo nome e quello della Renault. E tutto nel GP di Francia, per la gioia della sua scuderia e della Michelin, pure lei sotto i riflettori dopo i fatti di Indianapolis. Una vittoria pesante anche perché gli avversari sono stati spazzati via. Solo Kimi Raikkonen su McLaren ha contenuto il distacco in un divario accettabile, 11 secondi. Terzo ha chiuso Michael Schumacher con una Ferrari che è sì migliorata nettamente, ma oggi ha preso qualcosa come 1’21”. Non eravamo abituati a vedere la rossa doppiata (è toccato a Barrichello, giunto nono). Ma in questo sta la dimensione del grande lavoro compiuto dalla Renault.
Del resto i distacchi di oggi parlano chiaro: dal quarto posto in giù (Button, Trulli, Fisichella, Ralf Schumacher, Villeneuve, Barrichello, Coulthard e Sato) tutti hanno rimediato un giro, Webber (12°) ne ha presi due, Monteiro (13°) tre, a seguire Heidfeld e Karthikeyan ben 4. Un’autentica strage. Che si è materializzata fin dalla partenza quando Alonso è scattato benissimo e in 12 giri ha accumulato 17” su Trulli e la Ferrari di Schumi. A meno di problemi tecnici che non ci sono stati nessuno avrebbe potuto più raggiungerlo. Anche perché lo spagnolo, alla quinta vittoria stagionale, si è pure permesso il lusso tecnico di effettuare la sua prima sosta subito dopo gli stessi Trulli e Schumacher...
Al giro di boa del campionato va comunque sottolineato che i giochi sono ancora aperti grazie alla McLaren. Se Raikkonen non avesse rotto il motore venerdì, oggi la gara avrebbe potuto avere un andamento differente. Intruppato nelle fasi iniziali, il finlandese e lo stesso Montoya (poi ritiratosi) sono stati incredibili quando gli avversari davanti a loro si sono fermati per le loro soste. In quella fase hanno inanellato giri veloci a raffica tanto da restare davanti a Schumi e Trulli dopo il primo pit-stop. La giornata della Renault è stata solo un po’ rovinata dal sesto posto di Fisichella che ha spento il motore nella sua ultima sosta. Forse una posizione in più sarebbe stata alla sua portata. Ma con una macchina del genere le occasioni anche per lui non mancheranno.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Fernando Alonso
Renault R25
1'14"412
213.401 Km/h
 
 

Jarno Trulli
Toyota Tf105
1'14"521

Seconda Fila

Michael Schumacher
Ferrari F2005
1'14"572

 
  Takuma Sato
Bar 007 - Honda
1'14"655
Terza Fila
Rubens Barrichello
Ferrari F2005
1'14"832
 
  Giancarlo Fisichella
Renault R25
1'14"887
Quarta Fila
Jenson Button
Bar 007 - Honda
1'15"051
 
  J.Pablo Montoya
McLaren Mp4/20 - Mercedes
1'15"406
Quinta Fila
Felipe Massa
Sauber C24 - Petronas
1'15"566
 
  Jacques Villeneuve
Sauber C24 - Petronas
1'15"699
Sesta Fila
Ralf Schumacher
Toyota Tf105
1'15"771
 
  Mark Webber
Williams Fw27 - Bmw
1'15"885
Settima Fila
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/20 - Mercedes
1'14"559 (-10)
 
  Nick Heidfeld
Williams Fw27 - Bmw
1'16"207
Ottava Fila
David Coulthard
Red Bull Rb1 - Cosworth
1'16"434
 
  Christian Klien
Red Bull Rb1 - Cosworth
1'16"547
Nona Fila
Narain Karthikeyan
Jordan EJ15 - Toyota
1'17"857
 
  Patrick Friesacher
Minardi PS05-Cosworth
1'17"960
 
Tiago Monteiro
Jordan EJ15 - Toyota
1'18"047
 
  Christijan Albers
Minardi PS05-Cosworth
1'18"335

<<Tutti i tempi delle prove>>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. F. Alonso Renault R25 70 1h31'22"233 202.638 Km/h  
2. K. Raikkonen McLaren Mp4/20-Mercedes 70     11"805
3. M. Schumacher Ferrari F2005 70     1'21"914
4. J. Button Bar 007-Honda 69     1 giro
5. J. Trulli Toyota Tf105 69     1 giro
6. G. Fisichella Renault R25 69     1 giro
7. R. Schumacher Toyota Tf105 69     1 giro
8. J. Villeneuve Sauber C24-Petronas 69     1 giro
9. R. Barrichello Ferrari F2005 69     1 giro
10. D. Coulthard Red Bull Rb1-Cosworth 69     1 giro
11. T. Sato Bar 007-Honda 69     1 giro
12. M. Webber Williams Fw27-Bmw 68     2 giri
13. T. Monteiro Jordan Ej15-Toyota 67     3 giri
14. N. Heidfeld Williams Fw27-Bmw 66     4 giri
15. N. Karthikeyan Jordan Ej15-Toyota 66     4 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRI

CAUSA

J. Montoya McLaren Mp4/20-Mercedes 46 Idraulico
C. Albers Minardi PS05-Cosworth 37 Foratura
P. Friesacher Minardi PS05-Cosworth 33 Foratura
F. Massa Sauber C24-Petronas 30 Idraulico
C. Klien Red Bull Rb1-Cosworth 1 Press. benzina

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Fernando Alonso (Renault R25)
in 1'14"412 alla media di 213.401 Km/h.

Sul giro in gara:
Kimi Raikkonen (McLaren-Mercedes Mp4/20)
in 1'16"423 alla media di 207,786 Km/h.
Sulla distanza:
Fernando Alonso (Renault R25)
70 giri pari a km 308.586 in 1h31'22"233
alla media di 202.638 km/h.

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. F. Alonso 69
2. K. Raikkonen 45
3. M. Schumacher 40
4. J. Trulli 31
5. R. Barrichello 29
6. N. Heidfeld 25
7. M. Webber 22
7. R. Schumacher 22
9. G. Fisichella 20
10. D. Coulthard 17
11. J. Montoya 16
12. F. Massa 7
13. T. Monteiro 6
13. A. Wurz 6
13. J. Villeneuve 6
16. J. Button 5
16. N. Karthikeyan 5
18. C. Albers 4
18. P. De la Rosa 4
18. C. Klien 4
21. P. Friesacher 3
22. V. Liuzzi 1

 

COSTRUTTORI
1 Renault 89
2 McLaren 71
3 Ferrari 69
4 Toyota 53
5 Williams 47
6 Red Bull 22
7 Sauber 13
8 Jordan 11
9 Minardi 7
10 Bar 5

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019