Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti


GRAN PREMIO CINA

16 ottobre 2005

Circuito Shanghai
km 5,451

I PRIMATI:

In prova:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
in 1'33"185 alla media di 210.587 Km/h.
In gara:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
in 1'32"238 alla media di 212.749 Km/h.

Sulla distanza:
Rubens Barrichello (2004, Ferrari F2004)

56 giri pari a km 305.066 in 1h29'12"420
alla media di 205.185 km/h.

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

COMMENTO
La Renault è meritatamente campione del mondo costruttori. Dopo il titolo iridato piloti già conquistato da Fernando Alonso, la scuderia francese ha messo in cassaforte anche l'ultimo obiettivo stagionale. Ci è riuscita grazie alla vittoria di Alonso nel GP della Cina, appuntamento conclusivo dell'annata. Una vittoria legittima perché ottenuta davanti a Kimi Raikkonen e alla McLaren, per molti incredibilmente secondi malgrado una seconda parte di campionato in grande ascesa tecnica. Terzo posto per la Toyota di Ralf Schumacher.
La realtà è però sotto gli occhi di tutti. Nella gara decisiva per la vittoria nei costruttori il team di Flavio Briatore ha rischiato assetto e configurazione per tirare fuori velocità e prestazioni. Quelle che servivano. Risultato: prima fila con due piloti e gara di Shanghai gestita alla perfezione e senza rotture. Come tutto il campionato e come la McLaren non è riuscita a fare durante l'anno, proprio perché costretta a inseguire i rivali. Siccome negli sport motoristici si vince con il giusto mix di talento, affidabilità e prestazioni, la conclusione è più che corretta: il pacchetto migliore è stato quello della Renault che per meriti suoi non ha forse nemmeno tirato fuori il meglio dal cassetto. Punto e stop.
Oggi l'unico ostacolo per Alonso è stato l'ingesso della Safety car in un paio di occasioni: prima per un detrito in pista che ha frenato Montoya (poi costretto al ritiro), poi per un incidente alla Jordan di Karthikeyan (ci sono voluti 6 giri per rimuovere la vettura, i cinesi mancano ancora di un po' di organizzazione). Sfortunato Giancarlo Fisichella, oggi quarto e penalizzato con una sosta per aver rallentato Raikkonen in ingresso all'ultimo pit-stop. A punti anche Klien, Massa, Webber e Button.
Finale inglorioso per la Ferrari, in particolare per Michael Schumacher. Nel giro di allineamento (incredibile ma vero) la Minardi di Albers lo ha centrato, probabilmente per un'incomprensione tra i due. Partito dai box, Schumi è poi uscito per un banale testacoda a metà gara (in regime di safety car) girandosi da solo e ritirandosi. Non meglio è andata a Rubens Barrichello che ha chiuso solo 12°. Un anno iniziato male e finito peggio. Ma dopo sei anni da dominatori può succedere: il team è già al lavoro per il riscatto nel 2006.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Fernando Alonso
Renault R25
1'34"080
208.584 Km/h
 
  Giancarlo Fisichella
Renault R25
1'34"401
Seconda Fila
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/20 - Mercedes
1'34"488
 
  Jenson Button
Bar 007 - Honda
1'34"801
Terza Fila
J.Pablo Montoya
McLaren Mp4/20 - Mercedes
1'35"188
 
 

Michael Schumacher
Ferrari F2005
1'35"301

Quarta Fila
David Coulthard
Red Bull Rb1 - Cosworth
1'35"428
 
  Rubens Barrichello
Ferrari F2005
1'35"610
Quinta Fila
Ralf Schumacher
Toyota Tf105B
1'35"723
 
  Mark Webber
Williams Fw27 - Bmw
1'35"739
Sesta Fila
Felipe Massa
Sauber C24 - Petronas
1'35"898
 
 

Jarno Trulli
Toyota Tf105B
1'36"044

Settima Fila
Antonio Pizzonia
Williams Fw27 - Bmw
1'36"445
 
  Christian Klien
Red Bull Rb1 - Cosworth
1'36"472
Ottava Fila
Narain Karthikeyan
Jordan EJ15B - Toyota
1'36"707
 
  Jacques Villeneuve
Sauber C24 - Petronas
1'36"788
Nona Fila
Takuma Sato
Bar 007 - Honda
1'37"083
 
  Christijan Albers
Minardi PS05-Cosworth
1'39"105
 
Tiago Monteiro
Jordan EJ15B - Toyota
1'39"233
 
  Robert Doornbos
Minardi PS05-Cosworth
1'39"460

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. F. Alonso Renault R25 56 1h39'53"618 183.234 Km/h  
2. K. Raikkonen McLaren Mp4/20-Mercedes 56     4"015
3. R. Schumacher Toyota Tf105B 56     25"376
4. G. Fisichella Renault R25 56     26"114
5. C. Klien Red Bull Rb1-Cosworth 56     31"839
6. F. Massa Sauber C24-Petronas 56     36"400
7. M. Webber Williams Fw27-Bmw 56     36"842
8. J. Button Bar 007-Honda 56     41"249
9. D. Coulthard Red Bull Rb1-Cosworth 56     44"247
10. J. Villeneuve Sauber C24-Petronas 56     59"977
11. T. Monteiro Jordan Ej15B-Toyota 56     1'24"648
12. R. Barrichello Ferrari F2005 56     1'32"812
13. A. Pizzonia Williams Fw27-Bmw 55     1 giro
14. R. Doornbos Minardi PS05-Cosworth 55     1 giro
15. J. Trulli Toyota Tf105B 55     1 giro
16. C. Albers Minardi PS05-Cosworth 51     5 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRI

CAUSA

T. Sato Bar 007-Honda 34 Cambio
N. Karthikeyan Jordan Ej15B-Toyota 28 Incidente
J. Montoya McLaren Mp4/20-Mercedes 24 Incidente
M. Schumacher Ferrari F2005 22 Testacoda

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Fernando Alonso (Renault R25)
in 1'34"080 alla media di 208.584 Km/h.

Sul giro in gara:
Kimi Raikkonen (McLaren-Mercedes Mp4/20)
in 1'33"242 alla media di 210.458 Km/h.

Sulla distanza:
Fernando Alonso (Renault R25)
56 giri pari a km 305.066 in 1h39'53"618
alla media di 183.234 km/h.

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. F. Alonso 133
2. K. Raikkonen 112
3. M. Schumacher 62
4. J. Montoya 60
5. G. Fisichella 58
6. R. Schumacher 45
7. J. Trulli 43
8. R. Barrichello 38
9. J. Button 37
10. M. Webber 36
11. N. Heidfeld 28
12. D. Coulthard 24
13. F. Massa 11
14. C. Klien 9
14. J. Villeneuve 9
16. T. Monteiro 7
17. A. Wurz 6
18. N. Karthikeyan 5
19. C. Albers 4
19. P. De la Rosa 4
21. P. Friesacher 3
22. A. Pizzonia 2
23. T. Sato 1
23. V. Liuzzi 1

 

COSTRUTTORI
1 Renault 191
2 McLaren 182
3 Ferrari 100
4 Toyota 88
5 Williams 66
6 Bar 38
7 Red Bull 34
8 Sauber 20
9 Jordan 12
10 Minardi 7

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019