COMMENTO
Un colpo secco, anche se non violento, contro un muretto all'esterno di una
chicane. La macchina arriva fino al box, ma la sospensione è rotta e la gara
di Fernando Alonso si chiude dopo 38 giri. Così a Montreal ha vinto Kimi
Raikkonen al volante della McLaren, con le Ferrari di Michael Schumacher e
Rubens Barrichello in seconda e terza posizione.
E' stato un GP del Canada intenso, emozionante e tattico. Con il colpo di
scena a metà gara che ha fatto piangere la Renault, già estremamente delusa
sei giri prima dal ritiro di Giancarlo Fisichella, e ha fatto molto
sorridere invece il team di Ron Dennis. E il Cavallino. Un verdetto che ha
riaperto il Mondiale, che si sarebbe invece chiuso ancor più visto che al
momento del suo errore Alonso era primo. Adesso tra lo spagnolo e Kimi ci
sono 22 punti contro i 32 della vigilia.
La gara. Lo spegnimento del semaforo ha visto le due Renault scattare come
fulmini e Fisichella prendere la testa davanti al compagno Alonso, all'uomo
in pole Button e alle due McLaren. Solo sesto Schumi, partito malissimo,
mentre Barrichello è scattato dai box dopo aver rabboccato la benzina per
effettuare una sosta in meno. E il tedesco è stato anche il primo a
rientrare ai box, dopo 12 giri, seguito due tronate dopo da Button. A
conferma che la prima fila in qualifica era dovuta al carico ridotto di
carburante.
La parte centrale della corsa ha visto il k.o. di Fisichella (per un
problema idraulico) al 32° giro, lo sbaglio di Alonso al 38° e - dopo un po'
- l'uscita di strada di Button che finiva a muro al 47° giro, dopo aver
preso male il cordolo interno alla chicane che immette sul rettilineo del
traguardo. La macchina ferma a bordo pista faceva uscire la safety-car e qui
tornava in ballo tutto. La McLaren richiamava subito ai box Raikkonen per
l'ultimo rifornimento, sacrificando Montoya che era in testa alla corsa e
invece doveva aspettare un giro buttando via tutto il suo sforzo.
Il colombiano si innervosiva e, nel rientrare in pista dopo la sosta, si
immetteva in terza posizione nel gruppo uscendo dalla corsia box nonostante
il semaforo rosso. I commissari, dopo qualche minuto, annunciavano per lui
la bandiera nera e la conseguente squalifica. Diventava così un duello tra
Raikkonen e "formichina" Schumacher, che con la Ferrari provava ad
avvicinarsi al finlandese approfittando anche di qualche goccia di pioggia.
Il finale toglieva di scena anche Jarno Trulli, che era terzo ed è stato
fermato da un guasto al freno anteriore destro a 8 tornate dalla
conclusione. Schumi provava a mettere pressione a Raikkonen e riduceva il
distacco a un secondo e rotti. Ma Kimi restava freddo e veloce, conquistando
il quinto successo della sua carriera. Sul podio le due rosse e poi, a
punti, Felipe Massa (Sauber), Mark Webber (Williams), Ralf Schumacher
(Toyota) e le due Red Bull di David Coulthard e Christian Klien. |