Formula 1 news, la storia, le news, i gran premi. Formula1News.it

@Ticket on-line

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Homepage Mappa sito Gran premi 2019 Team e Piloti 2019 Storia Albo d'oro Miti Altri anni Video Senna
Condividi

Aggiungi ai preferiti


Dettaglio

GRAN PREMIO CANADA

12 giugno 2005

Circuito G. Villeneuve
Montreal
km 4,361

I PRIMATI:

In prova:
Ralf Schumacher (2004, Williams-Bmw Fw26)
in 1'12"275 alla media di 217.220 Km/h.
In gara:
Rubens Barrichello (2004, Ferrari F2004)
in 1'13"622 alla media di 213.246 Km/h.

Sulla distanza:
Michael Schumacher (2004, Ferrari F2004)
70 giri pari a km 305.270 in 1h28'24"803
alla media di 207.165 Km/h.

IL COMMENTO AL GRAN PREMIO

COMMENTO
Un colpo secco, anche se non violento, contro un muretto all'esterno di una chicane. La macchina arriva fino al box, ma la sospensione è rotta e la gara di Fernando Alonso si chiude dopo 38 giri. Così a Montreal ha vinto Kimi Raikkonen al volante della McLaren, con le Ferrari di Michael Schumacher e Rubens Barrichello in seconda e terza posizione.
E' stato un GP del Canada intenso, emozionante e tattico. Con il colpo di scena a metà gara che ha fatto piangere la Renault, già estremamente delusa sei giri prima dal ritiro di Giancarlo Fisichella, e ha fatto molto sorridere invece il team di Ron Dennis. E il Cavallino. Un verdetto che ha riaperto il Mondiale, che si sarebbe invece chiuso ancor più visto che al momento del suo errore Alonso era primo. Adesso tra lo spagnolo e Kimi ci sono 22 punti contro i 32 della vigilia.
La gara. Lo spegnimento del semaforo ha visto le due Renault scattare come fulmini e Fisichella prendere la testa davanti al compagno Alonso, all'uomo in pole Button e alle due McLaren. Solo sesto Schumi, partito malissimo, mentre Barrichello è scattato dai box dopo aver rabboccato la benzina per effettuare una sosta in meno. E il tedesco è stato anche il primo a rientrare ai box, dopo 12 giri, seguito due tronate dopo da Button. A conferma che la prima fila in qualifica era dovuta al carico ridotto di carburante.
La parte centrale della corsa ha visto il k.o. di Fisichella (per un problema idraulico) al 32° giro, lo sbaglio di Alonso al 38° e - dopo un po' - l'uscita di strada di Button che finiva a muro al 47° giro, dopo aver preso male il cordolo interno alla chicane che immette sul rettilineo del traguardo. La macchina ferma a bordo pista faceva uscire la safety-car e qui tornava in ballo tutto. La McLaren richiamava subito ai box Raikkonen per l'ultimo rifornimento, sacrificando Montoya che era in testa alla corsa e invece doveva aspettare un giro buttando via tutto il suo sforzo.
Il colombiano si innervosiva e, nel rientrare in pista dopo la sosta, si immetteva in terza posizione nel gruppo uscendo dalla corsia box nonostante il semaforo rosso. I commissari, dopo qualche minuto, annunciavano per lui la bandiera nera e la conseguente squalifica. Diventava così un duello tra Raikkonen e "formichina" Schumacher, che con la Ferrari provava ad avvicinarsi al finlandese approfittando anche di qualche goccia di pioggia.
Il finale toglieva di scena anche Jarno Trulli, che era terzo ed è stato fermato da un guasto al freno anteriore destro a 8 tornate dalla conclusione. Schumi provava a mettere pressione a Raikkonen e riduceva il distacco a un secondo e rotti. Ma Kimi restava freddo e veloce, conquistando il quinto successo della sua carriera. Sul podio le due rosse e poi, a punti, Felipe Massa (Sauber), Mark Webber (Williams), Ralf Schumacher (Toyota) e le due Red Bull di David Coulthard e Christian Klien.

 

GRIGLIA DI PARTENZA

Prima Fila

Jenson Button
Bar 007 - Honda
1'15"217
 
 

Michael Schumacher
Ferrari F2005
1'15"475

Seconda Fila
Fernando Alonso
Renault R25
1'15"561
 
  Giancarlo Fisichella
Renault R25
1'15"577
Terza Fila
J.Pablo Montoya
McLaren Mp4/20 - Mercedes
1'15"669
 
  Takuma Sato
Bar 007 - Honda
1'15"729
Quarta Fila
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/20 - Mercedes
1'15"923
 
  Jacques Villeneuve
Sauber C24 - Petronas
1'16"116
Quinta Fila

Jarno Trulli
Toyota Tf105
1'16"201

 
  Ralf Schumacher
Toyota Tf105
1'16"362
Sesta Fila
Felipe Massa
Sauber C24 - Petronas
1'16"661
 
  David Coulthard
Red Bull Rb1 - Cosworth
1'16"890
Settima Fila
Nick Heidfeld
Williams Fw27 - Bmw
1'17"081
 
  Mark Webber
Williams Fw27 - Bmw
1'17"749
Ottava Fila
Christijan Albers
Minardi PS05-Cosworth
1'18"214
 
  Christian Klien
Red Bull Rb1 - Cosworth
1'18"249
Nona Fila
Narain Karthikeyan
Jordan EJ15 - Toyota
1'18"664
 
  Tiago Monteiro
Jordan EJ15 - Toyota
1'19"034
 
Patrick Friesacher
Minardi PS05-Cosworth
1'19"574
 
  Rubens Barrichello
Ferrari F2005
S.T.

<<Tempi delle prove >>

LA CLASSIFICA FINALE

PILOTA VETTURA GIRI TEMPO MEDIA DISTACCO
1. K. Raikkonen McLaren Mp4/20-Mercedes 70 1h32'09"290 198.754 Km/h  
2. M. Schumacher Ferrari F2005 70     1"137
3. R. Barrichello Ferrari F2005 70     40"483
4. F. Massa Sauber C24-Petronas 70     55"139
5. M. Webber Williams Fw27-Bmw 70     55"779
6. R. Schumacher Toyota Tf105 69     1 giro
7. D. Coulthard Red Bull Rb1-Cosworth 69     1 giro
8. C. Klien Red Bull Rb1-Cosworth 69     1 giro
9. J. Villeneuve Sauber C24-Petronas 69     1 giro
10. T. Monteiro Jordan Ej15-Toyota 67     3 giri
11. C. Albers Minardi PS05-Cosworth 67     3 giri

 

I RITIRATI

PILOTA

VETTURA

GIRI

CAUSA

J. Trulli Toyota Tf105 62 Freni
J. Montoya McLaren Mp4/20-Mercedes 52 Squalifica
J. Button Bar 007-Honda 50 Uscita di pista
N. Heidfeld Williams Fw27-Bmw 43 Motore
T. Sato Bar 007-Honda 40 Freni
P. Friesacher Minardi PS05-Cosworth 39 Impianto idraulico
F. Alonso Renault R25 38 Uscita di pista
G. Fisichella Renault R25 32 Impianto idraulico
N. Karthikeyan Jordan Ej15-Toyota 24 Uscita di pista

 

I TEMPI

Sul giro in prova:
Jenson Button (Bar-Honda 007)
in 1'15"217 alla media di 208.724 Km/h.

Sul giro in gara:
Kimi Raikkonen (McLaren-Mercedes Mp4/20)
in 1'14"384 alla media di 211.062 Km/h.
Sulla distanza:
Kimi Raikkonen (McLaren-Mercedes Mp4/20
70 giri pari a km 305.270 in 1h32'09"290
alla media di 198.754 Km/h.

LE CLASSIFICHE MONDIALI

PILOTI
1. F. Alonso 59
2. K. Raikkonen 37
3. J. Trulli 27
4. N. Heidfeld 25
5. M. Schumacher 24
6. M. Webber 22
7. R. Barrichello 21
8. R. Schumacher 20
9. D. Coulthard 17
9. G. Fisichella 17
11. J. Montoya 16
12. F. Massa 7
13. A. Wurz 6
14. J. Villeneuve 5
15. P. De la Rosa 4
15. C. Klien 4
17. V. Liuzzi 1

 

COSTRUTTORI
1 Renault 76
2 McLaren 63
3 Toyota 47
3 Williams 47
5 Ferrari 45
6 Red Bull 22
7 Sauber 12

Calendario


Senna

Ayrton Senna Forever Un tributo al più grande pilota di tutti i tempi.



Salute

Yoga a Modena Yoga Olistica Modena.
Praticare Yoga a Modena.
Un luogo dove stare bene.



Tickets on-line

#Tickets on line.
Vendita biglietti per tutti i Gran Premi di Formula 1.

 


 

@Ticket on-line.
Emergenza Zimbabwe

Scrivete se avete domande o commenti

© Mario Gaiba . All rights reserved. I contenuti non originali appartengono ai legittimi proprietari.

Aggiornato il: 13-gen-2019