|
GRAN PREMIO BRASILE
25 settembre 2005
Circuito Carlos Pace
San Paolo
km 4,309 |
I PRIMATI:
|
In prova:
Rubens Barrichello (2004, Ferrari F2004)
in 1'09"822 alla media di 222.170 Km/h. |
In gara:
Juan Pablo Montoya (2004, Bmw-Williams Fw26)
in 1'11"473 alla media di 217.038 Km/h |
Sulla distanza:
Juan Pablo Montoya (2004, Bmw-Williams Fw26)
71 giri pari a km 305,909, in 1.28'01"451
alla
media di 208,516 km/h. |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
COMMENTO
Gli bastava un terzo posto e terzo posto è stato. Fernando Alonso è il
nuovo campione del mondo di F.1. A 24 anni e 58 giorni, togliendo il primato
all'Emerson Fittipaldi del 1972, il formidabile spagnolo diventa così il più
giovane iridato della storia. Con la sua Renault può finalmente festeggiare,
dopo un GP del Brasile che ha visto il dominio della McLaren con la vittoria
di Juan Pablo Montoya davanti a Kimi Raikkonen.
La gara di Interlagos - che ha visto l'uscita immediata della safety-car
dopo un incidente al via tra la Red Bull di Coulthard e le due Williams di
Pizzonia e Webber - è vissuta sulla fuga delle McLaren e sul "controllo" di
Alonso a distanza di sicurezza. Mentre alle loro spalle andava in scena una
bella lotta tra la Ferrari di Michael Schumacher e l'altra Renault di
Giancarlo Fisichella - che sul traguardo chiudevano in quarta e quinta
posizione - e una altrettanto intensa tra la Bar di Jenson Button e l'altra
rossa di Rubens Barrichello.
La prima sosta ai box, ritardata per le macchine motorizzate Mercedes
rispetto al resto del gruppo, ha portato Montoya e Raikkonen davanti
piuttosto indisturbati. E i due sono andati avanti - con un distacco tra
loro che ha sempre oscillato intorno ai 4" - senza scossoni. Passando
indenni anche il secondo stop per il rifornimento e chiudendo con la prima
doppietta del 2005 per le macchine del team di Ron Dennis.
Una piccola consolazione, visto che il titolo piloti è finito ad Alonso. Ma
un risultato molto importante in funzione del campionato costruttori: adesso
infatti la McLaren guida con 164 punti contro i 162 della Renault. A punti
hanno poi chiuso anche Rubens Barrichello, sesto con la Ferrari, Jenson
Button, settimo con la Bar, e Ralf Schumacher, ottavo con la Toyota.
Tredicesimo l'altro italiano in gara, Jarno Trulli con la Toyota. |
GRIGLIA DI PARTENZA |
Prima Fila
|
Fernando Alonso
Renault R25
1'11"988
215.486 Km/h |
|
|
J.Pablo Montoya
McLaren Mp4/20 - Mercedes
1'12"145 |
Seconda
Fila |
Giancarlo Fisichella
Renault R25
1'12"558 |
|
|
Jenson Button
Bar 007 - Honda
1'12"696 |
Terza
Fila |
Kimi Raikkonen
McLaren Mp4/20 - Mercedes
1'12"781 |
|
|
Christian Klien
Red Bull Rb1 - Cosworth
1'12"889 |
Quarta
Fila |
Michael Schumacher
Ferrari F2005
1'12"976 |
|
|
Felipe Massa
Sauber C24 - Petronas
1'13"151 |
Quinta
Fila |
Rubens Barrichello
Ferrari F2005
1'13"183 |
|
|
Ralf Schumacher
Toyota Tf105
1'13"285 |
Sesta Fila |
Jacques Villeneuve
Sauber C24 - Petronas
1'13"372 |
|
|
Tiago Monteiro
Jordan EJ15B - Toyota
1'13"387 |
Settima
Fila |
Mark Webber
Williams Fw27 - Bmw
1'13"538 |
|
|
Antonio Pizzonia
Williams Fw27 - Bmw
1'13"581 |
Ottava
Fila |
David Coulthard
Red Bull Rb1 - Cosworth
1'13"844 |
|
|
Narain Karthikeyan
Jordan EJ15B - Toyota
1'14"520 |
Nona
Fila |
Christijan Albers
Minardi PS05-Cosworth
1'14"763 |
|
|
Jarno Trulli
Toyota Tf105
1'13"041 (-10 Pos.) |
|
Robert Doornbos
Minardi PS05-Cosworth
S.T. |
|
|
Takuma Sato
Bar 007 - Honda
S.T. |
<<Tempi delle
prove >>
LA CLASSIFICA FINALE
|
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
J. Montoya |
McLaren Mp4/20-Mercedes |
71 |
1h29'20"574 |
205.439 Km/h |
|
2. |
K. Raikkonen |
McLaren Mp4/20-Mercedes |
71 |
|
|
2"527 |
3. |
F. Alonso |
Renault R25 |
71 |
|
|
24"840 |
4. |
M. Schumacher |
Ferrari F2005 |
71 |
|
|
35"668 |
5. |
G. Fisichella |
Renault R25 |
71 |
|
|
40"218 |
6. |
R. Barrichello |
Ferrari F2005 |
71 |
|
|
1'09"173 |
7. |
J. Button |
Bar 007-Honda |
70 |
|
|
1 giro |
8. |
R. Schumacher |
Toyota Tf105 |
70 |
|
|
1 giro |
9. |
C. Klien |
Red Bull Rb1-Cosworth |
70 |
|
|
1 giro |
10. |
T. Sato |
Bar 007-Honda |
70 |
|
|
1 giro |
11. |
F. Massa |
Sauber C24-Petronas |
70 |
|
|
1 giro |
12. |
J. Villeneuve |
Sauber C24-Petronas |
70 |
|
|
1 giro |
13. |
J. Trulli |
Toyota Tf105 |
69 |
|
|
2 giri |
14. |
C. Albers |
Minardi PS05-Cosworth |
69 |
|
|
2 giri |
15. |
N. Karthikeyan |
Jordan Ej15B-Toyota |
68 |
|
|
3 giri |
I RITIRATI
|
PILOTA
|
VETTURA
|
GIRI
|
CAUSA
|
T. Monteiro |
Jordan Ej15B-Toyota |
55 |
Motore |
M. Webber |
Williams Fw27-Bmw |
45 |
Non Class. |
R. Doornbos |
Minardi PS05-Cosworth |
34 |
Motore |
D. Coulthard |
Red Bull Rb1-Cosworth |
0 |
Incidente |
A. Pizzonia |
Williams Fw27-Bmw |
0 |
Incidente |
I TEMPI
|
|
Sul giro in prova:
Fernando Alonso (Renault R25)
in 1'11"988 alla media di 215.486 Km/h. |
|
Sul giro in gara:
Kimi Raikkonen (McLaren-Mercedes Mp4/20)
in 1'12"268 alla media di 214.651 Km/h. |
|
Sulla distanza:
J.Pablo Montoya (McLaren-Mercedes Mp4/20)
71 giri pari a km 305,909, in 1.29'20"574
alla
media di 205,439 km/h. |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
F. Alonso |
117 |
2. |
K. Raikkonen |
94 |
3. |
M. Schumacher |
60 |
3. |
J. Montoya |
60 |
5. |
G. Fisichella |
45 |
6. |
J. Trulli |
43 |
7. |
R. Schumacher |
38 |
7. |
R. Barrichello |
38 |
9. |
J. Button |
32 |
10. |
M. Webber |
29 |
11. |
N. Heidfeld |
28 |
12. |
D. Coulthard |
21 |
13. |
J. Villeneuve |
9 |
14. |
F. Massa |
8 |
15. |
T. Monteiro |
7 |
16. |
A. Wurz |
6 |
17. |
C. Klien |
5 |
17. |
N. Karthikeyan |
5 |
19. |
C. Albers |
4 |
19. |
P. De la Rosa |
4 |
21. |
P. Friesacher |
3 |
22. |
A. Pizzonia |
2 |
23. |
T. Sato |
1 |
23. |
V. Liuzzi |
1 |
COSTRUTTORI |
1 |
McLaren |
164 |
2 |
Renault |
162 |
3 |
Ferrari |
98 |
4 |
Toyota |
81 |
5 |
Williams |
59 |
6 |
Bar |
33 |
7 |
Red Bull |
27 |
8 |
Sauber |
17 |
9 |
Jordan |
12 |
10 |
Minardi |
7 |
Calendario
|