PROVE
Vince Fernando Alonso con la Renault e Jarno Trulli finisce alle sue spalle
con la Toyota. La nuova Ferrari si ritira con Schumi e chiude solo nona con
Barrichello. Per Giancarlo Fisichella un'altra battuta a vuoto. E' quanto ha
regalato, in estrema sintesi, il GP del Bahrain, terzo appuntamento del
Mondiale, corso oggi sulla pista di Sakhir. Adesso, se non si era già capito
tra Australia e Malesia, lo spagnolo della Renault fa veramente paura. Un
terzo posto e due vittorie in tre gare e la testa del Mondiale, con
abbondante vantaggio sul resto della compagnia. Bloccato da un guasto dopo
soli 4 giri Fisichella, ha invece impressionato ancora Jarno Trulli.
L'abruzzese - partito terzo - è stato veloce e costante per tutti i 57 giri
della corsa e adesso si ritrova secondo anche in classifica con 16 punti,
dieci in meno dell'iberico. La Ferrari chiude il primo GP della F2005 con un
bilancio magrissimo (il 9° posto, fuori dalla zona punti, di Rubens),
caratterizzato in più da grossi problemi di affidabilità. Il Cavallino può
tornare da Sakhir con il sorriso se pensa alla prima parte di gara della
nuova rossa, ma lo stesso non si può dire se analizza la seconda. Finchè è
durato - 11 giri - Schumi è rimasto incollato ad Alonso. Lì ha fatto un
lungo in curva e poi si è ritirato, per un problema idraulico. Barrichello è
invece andato bene fino al primo rifornimento, poi ha perso sempre più
velocità forse per un calo delle gomme. Uscendo dalla zona punti proprio
all'ultimo giro, passato dalla red Bull di Coulthard. Fatto che induce a
riflettere, in prospettiva. Amarissima, invece, la gara di Giancarlo
Fisichella. Il romano, che dopo la seconda qualifica era sceso al decimo
posto, ha quasi subito perso posizioni con del fumo evidente che usciva dal
posteriore della sua Renault e poi, al 4° giro (dopo un passaggio ai box
senza fermarsi), è stato costretto al ritiro. Può invece essere
moderatamente contenta la McLaren, con Kimi Raikkonen terzo e Pedro De la
Rosa - autore del giro più veloce dopo una gara molto grintosa - in quinta
posizione dietro Ralf Schumacher (Toyota). Così così la Williams: sesto è
arrivato Mark Webber, mentre Nick Heidfeld ha rotto il motore. Per il resto
altri due ritiri per le Bar-Honda, e un buon settimo posto per la
Sauber-Ferrari di Felipe Massa. |