
|
GRAN PREMIO DI
MALESIA
17 ottobre 1999 
Circuito di Sepang
km 5,542
|
I PRIMATI: |
In prova:
Non esistono primati precedenti |
In gara:
Non esistono primati precedenti |
Sulla distanza:
Non esistono primati precedenti |
IL COMMENTO AL GRAN PREMIO
Michael Schumacher decide, finalmente, di partecipare alla gara e annuncia di voler
aiutare la squadra a vincere il mondiale.
Le prove le domina dimostrando a tutti chi è il migliore ma anche il suo compagno di
squadra non sfigura conquistando il secondo posto in griglia.
Al nostro Trulli, si rompe il motore durante il giro di ricognizione. Al via, Schumacher,
scatta perfettamente e, alle sue spalle, Irvine si infila senza problemi lasciandosi alle
spalle le due McLaren. Al quarto giro, Schummy rallenta e lascia passare Irvine ma
commette l'unico errore della gara e anche Coulthard lo passa ma, al 14° giro, lo
scozzese si deve ritirare.
Per tutta la gara, Schumacher, ha fermato Hakkinen favorendo la fuga di Irvine che vince e
si porta in testa al mondiale.
Alle verifiche, però, un deviatore di flusso della Ferrari risulta irregolare e i piloti
vengono squalificati.A questo punto, Hakkinen e la McLaren, sono campioni del mondo ma, il
23 ottobre nel processo d'appello, la Ferrari riesce a dimostrare che le misure erano
state effettuate in modo corretto e la classifica torna così come era dopo la gara .
Come è possibile che un particolare sia prima irregolare e dopo 5 giorni sia regolare?
La mia opinione è che quello che non ha detto Montezemolo pochi giorni prima della
sentenza, l'abbia detto chiaramente ai vertici della F.1 e cioè che avrebbe ritirato la
Ferrari dal mondiale se non fosse stata completamente riabilitata e questo avrebbe
significato la fine della F.1.
Per non parlare della televisione. Come mai da quando Ecclestone possiede una TV i
mondiali finiscono sempre all'ultima gara?
Inoltre, se vogliamo essere obbiettivi, questo è uno dei mondiali più mediocri che abbia
mai visto (seguo la F.1 dal 1975 ).
E' stato il festival degli errori soprattutto di Hakkinen e della Mclaren.
Pensare un pilota mediocre come Irvine , che ha vinto 4 gare grazie ai ritiri altrui,
campione del mondo è una beffa per tanti talenti che hanno corso senza raccogliere nulla
e penso a Peterson, Villeneuve G., Alboreto, Patrese e tanti altri.
Anche io sarò contento se il titolo tornerà alla Ferrari dopo 20 anni ma cerchiamo di
essere obbiettivi. |
LA GRIGLIA DI PARTENZA
LA GRIGLIA DI PARTENZA
|
1 fila |
M. SCHUMACHER
(Ferrari F399)
1'39"688 media 200,136 |
E. IRVINE (Ferrari
F399)
1'40"635 |
2 fila |
D. COULTHARD
(McLaren Mp4/14)
1'40"806 |
M. HAKKINEN
(McLaren Mp4/14)
1'40"866 |
3 fila |
J. HERBERT (Stewart
Sf3)
1'40"931 |
R. BARRICHELLO
(Stewart Sf3)
1'41"351 |
4 fila |
A. WURZ (Benetton
B199)
1'41"444 |
R. SCHUMACHER
(Williams Fw21)
1'41"588 |
5 fila |
D. HILL (Jordan
199)
1'42"050 |
J. VILLENEUVE (Bar
01)
1'42"087 |
6 fila |
G. FISICHELLA
(Benetton B199)
1'42"110 |
O. PANIS (Prost
Ap02)
1'42"208 |
7 fila |
R. ZONTA (Bar 01)
1'42"310 |
H.H. FRENTZEN
(Jordan 199)
1'42"380 |
8 fila |
J. ALESI (Sauber
C18)
1'42"522 |
A. ZANARDI
(Williams Fw21)
1'42"885 |
9 fila |
P. DINIZ (Sauber
C18)
1'42"933 |
J. TRULLI (Prost
Ap02)
1'42"948 |
10 fila |
M. GENE (Minardi
M01)
1'43"563 |
P. DE LA ROSA
(Arrows A20)
1'43"579 |
11 fila |
L. BADOER (Minardi
M01)
1'44"321 |
T. TAKAGI (Arrows
A20)
1'44"637 |
CLASSIFICA FINALE
|
Pos. |
PILOTA |
VETTURA |
GIRI |
TEMPO |
MEDIA |
DISTACCO |
1. |
Eddie Irvine |
Ferrari F399 |
56 |
1h36'38"494 |
192,628 |
|
2. |
Michael Schumacher |
Ferrari F399 |
56 |
|
0'01"040 |
3. |
Mika
Hakkinen |
McLaren
Mp4/14 |
56 |
0'09"743 |
4. |
Johnny
Herbert |
Stewart
Sf3 |
56 |
0'17"538 |
5. |
Rubens Barrichello |
Stewart Sf3 |
56 |
0'32"296 |
6. |
Heinz-Harald Frentzen |
Jordan 199 |
56 |
0'34"884 |
7. |
Jean
Alesi |
Sauber
C18 |
56 |
0'54"408 |
8. |
Alexander Wurz |
Benetton B199 |
56 |
1'00"934 |
9. |
Marc Gene |
Minardi M01 |
55 |
1
Giro |
10. |
Alessandro Zanardi |
Williams Fw21 |
55 |
1
Giro |
11. |
Giancarlo Fisichella |
Benetton B199 |
52 |
4
Giri |
I RITIRATI
|
PILOTA |
VETTURA |
GIRO |
CAUSA |
POS. |
Jacques
Villeneuve |
BAR 01 |
48 |
Sistema idraulico |
9 |
Pedro Diniz |
Sauber C18 |
44 |
Testacoda |
9 |
Pedro de la
Rosa |
Arrows A20 |
30 |
Motore |
12 |
Luca Badoer |
Minardi M01 |
15 |
Ritiro |
14 |
David
Coulthard |
McLaren
Mp4/14 |
14 |
Pressione benzina |
2 |
Ralf
Schumacher |
Williams
Fw21 |
7 |
Testacoda |
9 |
Toranosuke
Takagi |
Arrows A20 |
7 |
Semiasse |
17 |
Ricardo
Zonta |
BAR 01 |
6 |
Motore |
15 |
Olivier
Panis |
Prost Ap02 |
5 |
Motore |
15 |
Damon Hill |
Jordan 199 |
0 |
Testacoda |
0 |
Jarno Trulli |
Prost Ap02 |
0 |
Motore (Non Partito) |
0 |
LE CLASSIFICHE MONDIALI
PILOTI |
1. |
E. IRVINE |
70 |
|
2. |
M. HAKKINEN |
66 |
3. |
H.H. FRENTZEN |
51 |
4. |
D. COULTHARD |
48 |
5. |
M. SCHUMACHER |
38 |
6. |
R. SCHUMACHER |
33 |
7. |
R. BARRICHELLO |
21 |
8. |
J. HERBERT |
15 |
9. |
G. FISICHELLA |
13 |
10. |
M. SALO |
10 |
11. |
D. HILL |
7 |
11. |
J. TRULLI |
7 |
13. |
P. DINIZ |
3 |
13. |
A. WURZ |
3 |
15. |
O. PANIS |
2 |
16. |
P. DE LA ROSA |
1 |
16. |
M. GENE |
1 |
16. |
J. ALESI |
1 |
|
|
|
COSTRUTTORI |
1. |
FERRARI |
118 |
|
2. |
MC LAREN |
114 |
3. |
JORDAN |
58 |
4. |
STEWART |
36 |
5. |
WILLIAMS |
33 |
6. |
BENETTON |
16 |
7. |
PROST |
9 |
8. |
SAUBER |
4 |
9. |
ARROWS |
1 |
9. |
MINARDI |
1 |
|